Home Blog Page 27

Quali sono le spiagge di Nerano?

Chiunque abbia sentito parlare almeno una volta di Nerano, sa bene che questa zona che è una piccola frazione di Massa Lubrense, in realtà nasconde il cuore e sotto certi aspetti, l’aspetto più naturalistico della Penisola Sorrentina. N’erano, è famosa per i suoi spaghetti che prendono il nome proprio dal centro cittadino e inoltre, vedi i personaggi indimenticabili come Edoardo de Filippo Totò chiamavano questa frazione di Massa Lubrense come pochi. Situato a cavallo tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, questa piccola Perla offre il connubio perfetto tra gastronomia, storia, scorci paesaggistici e naturalistici, nonché per le meravigliose acque cristalline. Se vi state chiedendo dove andare al mare a Nerano, sappiate che vi sono diverse alternative. Scopriamo insieme quali sono le spiagge di Nerano e perché vale la pena una sosta in questo territorio.

Le migliori spiagge di Nerano

Tra le migliori spiagge di Nerano vi sono senza ombra di dubbio quelle caratterizzate da una natura incontrastata e incontaminata dove la macchia Mediterranea la fa da padrona. Infatti, questo territorio è praticamente immerso nell’area protetta di Punta Campanella e quindi, è assoluta protagonista. Tra le spiagge che vale la pena visitare, quella cittadina di Marina del Cantone o anche la baia di Jeranto e quella di Recommone.

1 – Marina del Cantone

Marina del Cantone è la spiaggia bandiera blu che si trova a Nerano nella piccola frazione di Massa Lubrense. Un intero territorio gestito in maniera sostenibile. Parliamo di una spiaggia davvero particolare. Completamente realizzata con delle palafitte su cui vi sono tantissimi ristoranti e strutture turistiche, la spiagga è da non perdere. È proprio in questa zona che potrete assaggiare le specialità culinarie del territorio come gli spaghetti alla Nerano che sono un esempio della tradizione culinaria partenopea a base di zucchine, pasta e formaggio. Sul litorale poi ci sono le aree libere per i bagnanti ma anche stabilimenti balneari ben attrezzati in cui prendere il sole in pieno relax. Chi ama la canoa, il windsurf o lo snorkeling in cui avrete la possibilità di divertirvi. Ma inoltre, se volete semplicemente sostare per guardare insieme alla vostra dolce metà il tramonto estivo, di certo potrete godere della tranquillità nella cosiddetta spiaggia dei tedeschi. Qui infatti nella parte sinistra della spiaggia di Marina del Cantone, il sole tramonta più tardi rispetto alla parte destra e quindi godere del tramonto è una bellissima esperienza.

Come raggiungere Marina del Cantone

È possibile raggiungere la spiaggia di Marina del Cantone da Sant’Agata sui due Golfi prendendo l’uscita per Nerano, per chi arriva in automobile. Se invece volete utilizzare i mezzi pubblici da Sorrento dovete prendere quello in direzione Sant’Agata – Nerano. Vi sono anche i collegamenti via mare da Sorrento, Positano e Capri nel periodo estivo.

2- Baia di Recommone

Partendo da Marina del Cantone e andando per un sentiero panoramico di circa 3 km tra ulivi e non solo, volgendo lo sguardo sul Golfo di Salerno, arriverete a la baia di Recommone. Anche se è bandiera blu permette di avere una vista privilegiata sulle Isole de Li Galli e l’isolotto di Isca. Qui trovate una spiaggia di circa 60 metri tutta piena di ciottoli, una delle preferite dai locali e ideale soprattutto per coloro che amano i tuffi. Infatti, la baia di Recommone è riparata dei venti e ha una fauna ricchissima, sia terrestre che marina, tant’è che è inserita nell’area marina protetta di Punta Campanella. In questa baia si trovano due grotte, ovvero la grotta dei pescatori e la grotta di Recommone. Sono gradevoli anche per coloro che vogliono ripararsi dal caldo delle giornate estive. Nella baia di Recommone, se siete alla ricerca di un posto più confortevole, potrete trovare degli stabilimenti che vi offriranno i servizi di cui avete bisogno per una giornata al mare.

swiss luxury watches are crafted to perfection. for authentic-looking replicas, visit swissreplicawatch for unbeatable prices.

 

Come raggiungere la baia di Recommone

Per raggiungere la baia di Recommone, potete spostarvi nel centro di Massa Lubrense secondo le indicazioni per Termini. Altrimenti, col bus della compagnia Sita che offre delle tratte che arrivano direttamente in quella in zona. Raggiungere la spiaggia è abbastanza difficoltoso e quindi è bene valutare prima il da farsi.

3 – Baia di Jeranto

Raggiungibile solo a piedi via mare, la baia di Jeranto appartiene all’area protetta Marina di Punta Campanella. Uno scorcio selvaggio e sicuramente una delle più belle. Qui non ci sono lidi e la spiaggia è fatta da sabbia o ciottoli bianchi e ha una flora spontanea. Offre una vista verso i faraglioni di Capri ed inoltre, è praticamente e completamente immersa nella macchia Mediterranea. Rappresenta una delle spiagge più belle di tutta la Penisola Sorrentina.

Come raggiungere la Baia di Jeranto

La baia di Jeranto si raggiunge a piedi in un percorso di circa 4 km. Una volta arrivati in auto con i mezzi pubblici a Nerano dovrete proseguire verso il sentiero via Ieranto. Sarà un’avventura, ma ne vale assolutamente la pena.

 

 

Gli itinerari in barca della Penisola Sorrentina

Andare alla scoperta della Penisola Sorrentina significa scoprire delle parti bellissime di uno dei territori della Campania, tra i più ricchi sotto l’aspetto naturalistico, ma non solo. La Penisola Sorrentina è un tratto della Costa che si colloca quasi perfettamente di fronte alla suggestiva e straordinaria isola di Capri nella sua morfologia che alterna terrazze di tufo con lineamenti verdeggianti relative ai Monti Lattari, si possono raggiungere tanti posti bellissimi della Campania come ad esempio le spiagge e le località della Costiera Amalfitana, nonché le Isole del Golfo. Per tale motivo, chi si reca in vacanza in Penisola Sorrentina deve seguire i consigli delle guide di I Love Costiera e vuole raggiungere alcuni dei posti più belli del territorio direttamente con i tour, vi sono tantissimi percorsi organizzati che vi aiuteranno a scoprire l’altra faccia della Penisola Sorrentina. Scopriamo insieme quali sono gli itinerari in barca più belli della Penisola Sorrentina.

I migliori itinerari in barca della Penisola Sorrentina

Per la sua particolare posizione, la Penisola Sorrentina permette di raggiungere i vari posti con la barca. Da Punta Campanella alla baia di Jeranto, da Capri alla Penisola Sorrentina a quella Amalfitana. Scopriamo insieme alcuni dei tour assolutamente da non perdere.

Tour a Capri

Innanzitutto, chi si reca in Penisola Sorrentina non può non prendere in considerazione la possibilità di andare a visitare l’isola di Capri. È una delle più belle del Golfo di Napoli ed è ricca di sorprese. Con i suoi bellissimi faraglioni, l’isola di Capri merita una sosta anche per la sua bellissima grotta Azzurra, una cavità che è accessibile solo con delle piccole barchette private. Se entrate, vi troverete di fronte ad una marea di un blu intenso. Inoltre, Capri merita una sosta anche per la visita nelle sue strutture archeologiche, oltre che per garantire un affaccio che offre del Monte Solaro. Dunque chi vuole scoprire in toto la Penisola Sorrentina, non può perdersi sicuramente un tour in barca a Capri!

Alla scoperta della Costiera Amalfitana

Un altro tinerario sicuramente da non perdere per chi vuole muoversi in Penisola Sorrentina in barca è quello di recarsi verso la Costiera Amalfitana. Da Sorrento, infatti, si può raggiungere con dei tour organizzati direttamente questo pezzo di territorio che è patrimonio dell’UNESCO. Si possono visitare i principali centri come Amalfi oppure Positano. Inoltre, potete approfittare per visitare un altro pezzo naturalistico importantissimo di questo territorio che è la grotta dello smeraldo e che si trova a cavallo tra Conca dei Marini, Atrani e Amalfi. Questa grotta è contraddistinta da colori intensi tipo verde smeraldo. La potete visitare in dei percorsi organizzati praticamente continuamente, soprattutto nel periodo estivo. Poi, considerate anche l’ipotesi di fermarvi al largo di Positano, presso l’isola de Li Galli. È un’isola davvero molto particolare caratterizzato da tanti piccoli isolotti, quasi interamente privata. Quest’isola secondo la leggenda è quella in cui Ulisse nell’Odissea incontrò le sirene.

Alla scoperta di Punta Campanella

Altro posto unico che si può raggiungere facilmente in barca in un tour organizzato in Penisola Sorrentina, è Punta Campanella. Ebbene Parliamo di una località protetta che chiude a ovest il golfo di Salerno. Qui si potrà ammirare l’incantevole baia di Jeranto e quindi, fare una sosta in una zona che esprime tutta la sua bellezza e anche però dalle importanti connotazioni storiche. Non è un caso infatti che questa zona che si chiama Punta Campanella proprio perché vi è la presenza di un’antica Torre che veniva utilizzata per annunciare l’arrivo eventuale di incursioni dei pirati. Ancora oggi racchiude tutto il suo fascino e presenta i tratti di quello che era un tempio che si trovava sul territorio in onore di Minerva. Ad oggi, chi si reca in questa zona potrà ammirare una natura bellissima, incontrastata e di certo non se ne pentirà.

È utile anche ricordare che questa zona si caratterizza anche per una fauna molto interessante. Gli amanti della natura, o coloro che vogliono scoprire la bellezza delle tartarughe marine, nonché ammirare il passaggio dei delfini, sicuramente troveranno in questo territorio che è località Marina protetta, uno scorcio bellissimo sulla natura incontrastata di questa zona.

Altre idee di itinerari in barca in Penisola Sorrentina

Chi si reca in Penisola Sorrentina ha solo l’imbarazzo della scelta se si parla di fare tour in barca. Ad esempio vale la pena una sosta a Marina di Puolo, che si trova a metà strada tra Massa Lubrense e Sorrento oppure, in una delle tante calette che si trovano a ridosso della Costiera Sorrentina. Insomma, vi è solo l’imbarazzo della scelta. Lasciatevi guidare dagli esperti di I Love Costiera per avere consigli utili per organizzare i migliori itinerari in barca della Penisola Sorrentina e divertirvi approfittando della bella stagione e del panorama unico che questo tratto di costa Campana è in grado di offrire. Vi lascerà senza fiato!

 

 

Dove andare al mare ad Atrani

Forse è una delle città dove il tempo in Costiera Amalfitana si è fermato: Atrani è uno dei Comuni più piccoli d’Italia ed è un posto assolutamente da non perdere per chi si reca in vacanza in Costiera Amalfitana. A pochi passi da Amalfi, Atrani presenta delle occasioni per ristorarsi con delle acque cristalline, davvero uniche. Infatti, proprio al centro di Atrani via è una spiaggia relativamente grande che permette di trascorrere dei piacevoli momenti di relax, approfittando della presenza di acqua cristallina e dei servizi per la balneazione. Chi si reca in Costiera Amalfitana di certo non può perdersi una sosta ad Atrani con la sua spiaggia che è innanzitutto suggestiva per degli imperdibili scorci. È un’ottima meta anche per alloggiare in Costiera per la vostra vacanza di mare ma non solo. Scopriamo insieme come si fa a raggiungere le spiagge di Atrani e quali sono le alternative che questo centro è in grado di offrire ai turisti, anche da un punto di vista della balneazione.

Le migliori spiagge di Atrani

A dire il vero, ad Atrani la spiaggia principale è una che si trova facilmente nel centro cittadino. Infatti, Atrani presenta una spiaggia abbastanza grande ed è frequentata da bambini e famiglie proprio perché ha un fondo sabbioso ed è poco ondosa. Scopriamo quali sono le sue caratteristiche.

La spiaggia al centro di Atrani

La spiaggia principale di Atrani è quella che si trova proprio a ridosso del centro cittadino. Libera nel lato est, è a pagamento verso ovest. Questa spiaggia in realtà si divide in due parti in quanto vi è la presenza del fiume Dragone con il letto che in estate è praticamente asciutto. La piccola spiaggia è caratterizzata da ghiaietto e sabbia, poi permette di fare un bel bagno e prendere il sole in pieno relax. L’area è abbastanza piccola ma una delle sue caratteristiche sta nel fascino del panorama che è in grado di offrire. Dalla spiaggia è possibile vedere le case attaccate l’una all’altra che sono completamente immerse nella natura. Vale anche la pena uno sguardo verso la chiesa con la cupola maiolicata che rende ancora più particolare una sosta ristoratrice in questa baia. Ad Atrani, il mare è azzurro e trasparente ma di certo, comunque rappresenta una spiaggia cittadina e non ha nulla a che vedere con gli scorsi invece raggiungibili ad esempio, solo in barca. Come già accenato, la piccola baia della spiaggia del centro cittadino di Atrani è divisa in spiaggia libera e quella attrezzate. Vi sono delle parti della spiaggia che si trovano a ridosso del letto asciutto del fiume Dragone. Qui vi sono i servizi degli stabilimenti balneari che permettono di noleggiare lettini e ombrelloni, ma anche pedalò oppure di offrire il servizio di ristorazione modo tale da trascorrere la giornata in piena tranquillità senza doversi organizzare con il pranzo al sacco.

Altri posti dove andare al mare ad Atrani

Se avete deciso di esplorare tutta la parte marina della Costiera Amalfitana, sicuramente avrete l’occasione per scoprire diverse calette che si trovano a ridosso dell’area di Atrani. Infatti, da Atrani potete dirigervi verso la grotta Smeraldo, che si trova a pochi passi anche da Amalfi. Qui potrete approfittare per fare una sosta in barca e rilassarvi nelle acque cristalline di questa zona. Inoltre, c’è da dire che chi si reca ad Atrani, non potrà certamente rinunciare anche a fare una sosta in questa zona che si caratterizza soprattutto per la tranquillità di fondo e una bellezza naturalistica di tutto rispetto. Atrani, di certo vi garantirà un punto di vista privilegiato sulla Costiera Amalfitana e in più si trova a pochi passi dai principali centri come in particolare Amalfi. Già ad Atrani potete decidere di noleggiare una barca oppure andare in uno dei tanti tour organizzati che vi permetteranno di scoprire anche delle piccole calette e insenature nascoste, talvolta raggiungibili solo in barca.

Alla scoperta delle spiagge della Costiera Amalfitana

Chi vuole andare al mare in Costiera Amalfitana, di certo troverà diversi tipi di soluzioni e dunque, potrà contare su delle spiagge uniche e rilassanti, talvolta contornate da un panorama davvero particolare. Quindi non avete bisogno di recarvi per forza nei centri principali come Amalfi oppure Positano, in realtà tutta la Costa si caratterizza per la sua bellezza naturalistica, ma non solo. Tra spiagge con scogli e quelle con i ciottoli, oltre anche invece quelle più sabbiose, troverete sicuramente il tipo di soluzione più adatta alle vostre esigenze. Se volete consigli su dove andare al mare in Costiera Amalfitana, grazie alle guide di I Love Costiera avrete la possibilità di scoprire cosa nasconde ogni angolo della Costa. Dunque, cosa aspettate? Non vi resta che partire alla scoperta della Costiera Amalfitana e quindi, nel giro di pochissimo tempo troverete dei posti incantevoli che non immaginate di poter adorare già dopo i primi minuti!

 

 

Dove andare al mare a Meta di Sorrento

Poco distante da Sorrento, Meta di Sorrento è un piccolo centro cittadino, davvero da non perdere perché oltre a un centro storico di tutto rispetto, racchiude anche tantissimi scorci in cui possibile trascorrere, tra spiagge più o meno grandi e attrezzate, dei momenti di relax, approfittando della presenza di acque cristalline. Se vi state chiedendo dove andare al mare a Meta di Sorrento, sappiate che grazie alle guide di I Love Costiera avrete l’opportunità di trovare alcuni dei posti più belli della zona della Penisola Sorrentina. Di conseguenza, avrete l’opportunità di scoprire un aspetto particolare di questa terra. Scopriamo insieme quali sono le più belle spiagge di Meta di Sorrento e perché vale la pena provarle per una vostra vacanza in questo pezzo di Paradiso!

Le migliori spiagge di Meta di Sorrento

Nell’excursus sulle migliori spiagge di Meta di Sorrento dobbiamo sottolineare che innanzitutto, questo centro, da un punto di vista balneare si divide in due zone. Vi è la zona “Meta lido o Meta mare” e quella di “Marina di Alimuri”. Questi due lati rappresentano due spiagge particolari, del tutto sabbiose. Nel caso di Marina di Alimuri, vi è un’area fatta con alcune banchine e piccoli ciottoli. Provenendo da Meta, ricordate poi, che avete la possibilità di vedere dall’alto un panorama molto bello e le due aree di balneazione ben distinte. Vi sono diversi lidi e stabilimenti attrezzati che vi renderanno ancora più comodo e pratico trascorrere la vostra giornata in spiaggia. Scopriamo quindi le caratteristiche di questi due parti di spiaggia a Meta di Sorrento.

Marina di Alimuri

Se siete alla ricerca di una spiaggia più selvaggia con dei sottili e comodi sassolini, sicuramente Marina di Alimuri fa al caso vostro. Questa spiaggia è libera anche se in una parte troverete comunque degli stabilimenti. Chi vuole praticare sport acquatici come windsurf, canoa o pallanuoto, di certo potrà approfittare dell’acqua trasparente e di una conformazione territoriale davvero unica. La spiaggia di Marina di Alimuri a Meta di Sorrento, si caratterizza anche per il fatto che il mare è immerso in un verde smeraldo intenso. In più, questa zona è anche contornata da una storia particolare. Gli abitanti di Meta di Sorrento, infatti, da sempre sono considerati a ragione piena, come un popolo di pescatori esperti marinai, sono diventati in tutto il mondo famosi come armatori. Le prime attività di pesca si tenevano proprio su questa spiaggia. Quindi si cominciava, già a partire dal Seicento, a lavorare il tufo e a creare delle grotte per realizzare i magazzini per le proprie barche. A Meta di Sorrento, in particolare presso la spiaggia di Marina di Alimuri, vi erano tanti scavi di costruzioni per le barche e in più, si aveva la possibilità di vivere a stretto contatto con i pescatori. Il borgo si basava su tale attività che ancora oggi è molto sentita, così come lo sono anche le locali tradizioni religiose.

Come raggiungere la spiaggia di Alimuri

È possibile raggiungere la spiaggia di Alimuri a Meta di Sorrento coprendo una distanza di circa 2 km dalla stazione Circumvesuviana della città. Basta andare direzione nord est su via della stazione fino ad arrivare verso via Bagnulo. Successivamente si scende per il Vico Langella. Nella stagione estiva vi è anche un servizio navetta su cui bisogna prendere informazioni sul sito del Comune di Meta di Sorrento.

I LUOGHI PIU’ PARTICOLARI DI META DI SORRENTO

Spiaggia di Meta Lido o Meta mare

La spiaggia di Meta Lido o anche detta “spiaggia di Meta mare” si trova a ridosso di quella di Alimuri ed è una spiaggia sabbiosa. Il suo mare non è particolarmente profondo e questo la rende una località ideale per chi si reca in vacanza con i bambini. C’è da dire che in questa zona i tratti di spiaggia libera non sono assolutamente grandi e soprattutto nel periodo estivo, in cui l’affluenza è molto più forte, è difficile trovare spazio. Ovviamente però si potrà facilmente soggiornare in un lido dove si avrà a disposizione tutto quel che serve per fare sport acquatici, per noleggiare pedalò o canoe. Avrete anche a disposizione un ampio parcheggio. Meta lido è forse un po’ più commerciale di Marina di Alimuri, ma rappresenta comunque un’ottima soluzione per chi vuole andare al mare nelle migliori spiagge di Meta di Sorrento.

Come raggiungere la spiaggia di Meta lido

Come già detto, la spiaggia di Meta Lido si trova a ridosso di quella di Alimuri e di conseguenza, si raggiunge facilmente sia con l’auto, che con i mezzi pubblici. Per arrivare sulla spiaggia che state cercando, se provenite dalla Circumvesuviana, potete decidere di muovervi a piedi oppure prendere i mezzi pubblici come l’autobus che ferma a Piazza Tasso a Sorrento. Poi da lì potete prendere la linea “SorrentoSpiagge di Meta” che vi farà scendere vicino al parcheggio auto dove c’è la grotta. Da qui si può raggiungere facilmente la spiaggia con l’ascensore.

 

Chi volesse vivere la Penisola Sorrentina o anche Meta di Sorrento e scoprire tutte le sue bellezze e le insenature, di certo potrebbe decidere anche di muoversi in barca. In questo modo si avrà la fortuna di avere un punto di vista privilegiato sulla Penisola. Se siete alla ricerca di consigli, consultate le guide di I Love Costiera!

 

 

Dove andare al mare a Piano di Sorrento

Dove andare al mare a Piano di Sorrento? Quali sono le migliori spiagge di Piano di Sorrento? Come scegliere dove andare al mare a Piano di Sorrento? Che si reca in Penisola Sorrentina sa bene che Piano di Sorrento è sicuramente una delle località più caratteristiche di questa zona. Ebbene, chi si reca in vacanza in questo pezzo di territorio, di certo non potrà rinunciare a uno spazio che offre tantissime occasioni di svago e inoltre, anche dei momenti per potersi rilassare sulla spiaggia. Scopriamo insieme quali sono i luoghi migliori dove andare al mare a Piano di Sorrento, nonché come fare a trovare le migliori spiagge valutando con attenzione le proprie esigenze.

Le migliori spiagge di Piano di Sorrento

A Piano di Sorrento vi sono differenze spiagge tra cui è possibile scegliere tra sabbia, sassolini o scogliera, per la presenza di acque eccellenti, nonché più o meno affluenza. Scopriamo insieme quali sono le spiagge di Piano di Sorrento che vale assolutamente la pena provare.

La spiaggia di Marina di Cassano

Una delle spiagge più belle di Piano di Sorrento è senza ombra di dubbio la spiaggia di Marina di Cassano. Questo intero spazio marino è contornato da enormi pezzi di tufo. Ciò è uno degli elementi forse più caratteristici di tutto il piccolo centro cittadino penisolano. Nascosta tra le pareti di tufo, questa spiaggia si trova a strapiombo sul mare, circondata da sabbia vulcanica. Di certo, Marina di Cassano rappresenta il luogo ideale dove prendere un po’ di sole e fare il bagno. A Marina di Cassano poi, vi è una vera e propria tradizione marinara. Infatti, questo villaggio di pescatori è simbolo della vocazione marittima di questo intero comprensorio. Basti pensare al fatto che in questo territorio nasce anche l’Antico Istituto tecnico nauticoNino Bixio”. Infatti, già a partire dal XVII secolo vi erano le prime costruzioni nautiche. A ridosso del costone tufaceo di quella spiaggia vi sono anche delle grotte opportunamente ricavate dove in passato vi era un fiorente settore della cantieristica navale. Basti pensare che tra il XVII e XVIII secolo era molto florida l’attività dei cantieri di Marina di Cassano che non avevano nulla da invidiare agli altri cantieri italiani. Del resto, proprio da Piano di Sorrento partivano in quell’epoca le rotte commerciali verso le Americhe. Da metà 800 nascevano numerosi scambi marini per esportare i prodotti tipici locali, davvero molto particolari. Chi si reca in questa zona di certo non puoi ridare un bagno a Marina di Cassano che è anche un luogo “custode” di tante tradizioni. Una su tutte quella della Madonna delle Grazie, molto sentita nella devozione popolare. Infatti, nella locale cappella di origine Cinquecentesca, ogni anno all’alba della prima domenica dopo il 2 luglio che è la data della festività dedicata alla Madonna, la sua statua viene portata in corteo delle principali strade di Piano per poi essere condotta in giro via mare sulla costa della Penisola Sorrentina. Si tratta di un appuntamento molto sentito a Piano. Anche di sera poi, Marina di Cassano, è il luogo ideale per una passeggiata in pieno relax, ispirata al pieno stile marinaro. Qui infatti, vi sono anche tantissimi locali che vale assolutamente la pena visitare.

Come raggiungere Marina di Cassano

È possibile raggiungere Marina di Cassano attraverso l’ascensore del mare che funziona dalle 9 alle 21 nei mesi di giugno, luglio agosto e dalle 9 alle 13 tra maggio e settembre. Il costo dei biglietti è di 0,50 euro per corsa, altrimenti si può raggiungere a piedi con una distanza di 1,4 km dalla stazione Circumvesuviana di Piano di Sorrento.

Caterina beach

Un’altra spiaggia assolutamente da non perdere per coloro che vogliono scoprire la bellezza delle spiagge di Piano di Sorrento è quella nota con il nome di “Caterina beach”. Caterina beach è una spiaggia che si trova nelle vicinanze del porticciolo di Marina di Cassano e quindi, praticamente appartiene alla stessa zona. Qui è possibile trovare ogni genere di comfort. Infatti, vi è uno stabilimento balneare grande. Dunque, questa zona è ideale soprattutto per le famiglie oppure per chi vuole godersi il mare con tutte le comodità. Inoltre, a Piano di Sorrento si ha la possibilità di raggiungere facilmente la spiaggia, parcheggiando in centro, raggiungendola a piedi o con l’ascensore per la spiaggia.

Muoversi in barca

Un’altra idea per coloro che vogliono andare al mare a Piano di Sorrento è quello di muoversi in barca. Infatti, si ha la possibilità di raggiungere le spiagge facilmente in quanto si tratta di un territorio che è caratterizzato da tantissime calette e insenature. Partendo dal porto di Sorrento o dallo stesso porticciolo di Marina di Cassano si avrò la possibilità di fare dei tour in barca in modo tale da poter trascorrere delle ore di relax nelle acque cristalline della zona. Se volete consigli su come muovervi al Piano di Sorrento e come andare al mare in quest’area, di certo a Marina di Cassano e in tutta Piano di Sorrento, troverete una soluzione ideale per la vostra tintarella e per trascorrere delle ore in pieno relax!

 

 

Come scegliere dove alloggiare in Costiera Amalfitana

Volete sapere dove è meglio alloggiare in Costiera Amalfitana? A dire il vero, non c’è un posto che è migliore dell’altro per alloggiare in Costiera. Piuttosto, è importante che scegliate come punto di riferimento quello più adatto al tipo di vacanza che avete in mente. Infatti, la Costiera è famosa proprio per questo: c’è il posto giusto da scegliere a seconda della vacanza che avete sognato. Avete poi la possibilità di trovare affettivamente una cosa, piuttosto che un’altra, che possa fare al caso vostro. Scopriamo insieme quindi, quali sono le caratteristiche delle varie città della Costiera Amalfitana e poi fatevi guidare degli esperti di I Love Costiera per scegliere il tipo di soluzione più adatta alle vostre esigenze. Di certo troverete quello che state cercando.

I Paesi in cui alloggiare in Costiera Amalfitana

Vi sono diversi centri dove è possibile alloggiare in Costiera Amalfitana e la scelta va fatta in virtù di quelle che sono le caratteristiche dello specifico posto. In primis, valutate bene quali sono le modalità di spostamento e anche quali sono le caratteristiche relative alla movida e alle attrazioni che si trovano nel Paese scelto. Scopriamo insieme dove trovare l’alloggio in vari centri della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana.

Alloggiare ad Amalfi per una vacanza in Costiera Amalfitana

Amalfi è il centro più grande della Costiera Amalfitana. Infatti, è quello meglio collegato e che offre delle strutture ricettive più vaste. In genere, però si tratta anche di uno dei posti più cari da un punto di vista economico. Non è un caso che molti decidono di alloggiare nella vicina Atrani che, pur essendo praticamente collegata, a pochi passi da Amalfi, però ha in confronto a un’offerta molto più ridotta a dei prezzi comunque più abbordabili. È possibile però optare per vari tipi di strutture ricettive su cui si può fare affidamento. Dai bed and breakfast e fino agli alberghi extralusso, di certo Amalfi è in grado di accogliere in maniera più che soddisfacente e varie tipologie di pubblici.

Alloggiare a Positano

Chi desidera alloggiare a Positano deve fare i conti con il budget che ha a disposizione per la sua vacanza. Infatti, è una delle città più care della Costiera Amalfitana. Non è un caso infatti, che molto spesso viene scelta come meta di passaggio dove trascorrere qualche ora. Ma di certo proprio per i suoi prezzi e per la caratteristica conformazione del territorio che si sviluppa essenzialmente in altezza, non rappresenta forse il luogo più comodo per l’alloggio. Chi è amante della movida e ha un budget molto alto a disposizione può trovare delle soluzioni confortevoli anche al centro di Positano e di certo, non se ne pentirà. Però per le famiglie con bambini oppure per chi ha un budget più ridotto, dovrebbe evitare di prendere in considerazione Positano come punto di riferimento per il suo alloggio per una vacanza in Costiera Amalfitana. Anche qui però, talvolta è possibile trovare in offerta alcuni alloggi e dunque, non deve fare altro che incrociare le dita e sperare di trovare qualcosa di abbordabile anche in uno dei centri che è un da considerarsi una perla della Divina.

Alloggiare a Maiori o Minori

Chi ha un budget ridotto e non vuole rinunciare alla bellezza e la praticità della Costiera Amalfitana può decidere di alloggiare a Maiori o Minori. Questi due centri, infatti rispetto alle altre, pur essendo praticamente a ridosso della Divina rispetto alle altre città e ai centri della Costiera sono particolarmente più economici. Poi sia Minori che Maiori hanno delle spiagge cittadine a disposizione che sono comode e confortevoli e garantiscono comunque acque cristalline tutte da rilassarsi. Insomma, chi è alla ricerca di un alloggio più budget in Costiera Amalfitana di certo non potrà rinunciare all’opzione di vedere le offerte presenti per questi due piccoli centri che comunque sono ben collegati e a ridosso delle città più importanti come Positano o Amalfi, ma non solo. Insomma, valutate per bene questa opportunità e di certo troverete ciò che fa caso vostro.

Altri consigli su dove alloggiare in Costiera Amalfitana

Se volete sapere di più su dove alloggiare in Costiera Amalfitana è consigliabile rivolgersi a persone del posto. Scaricando la guida di I Love Costiera e avrete l’opportunità di trovare una serie di consigli preziosi su gli alloggi più convenienti della Costiera Amalfitana. Potrete avere inoltre, tutti i consigli per organizzare il tipo di vacanza più adatto alle vostre esigenze. Ricordare sempre di valutare bene i siti partner da cui affittare alloggi per evitare di trovarsi davanti a delle truffe che molto spesso, purtroppo sono frequenti. Potete trovare molte offerte se vi rivolgete direttamente alle strutture oppure seguite i consigli delle nostre guide che sono persone del posto. Dunque, chiedete agli esperti e la vostra vacanza in Costiera Amalfitana sarà impeccabile!

 

 

Come scegliere dove alloggiare in Penisola Sorrentina

La Penisola Sorrentina, proprio come la Costiera Amalfitana, è caratterizzata da diversi centri che sono tutti di dimensioni variabili e poco distanti l’uno dall’altro. Per girare tutta la zona, è necessario organizzarsi e alloggiare dove è più facile raggiungere i vari Paesi della Penisola. Se volete capire come fare per andare in Penisola Sorrentina e riuscire in tutto quello che si vuole fare in vacanza, serve un minimo di organizzazione. Dovete avere un dettagliato cronoprogramma, in modo tale da riuscire a rendere la vostra vacanza più comoda e pratica possibile. Dunque, fate attenzione a seguire tutti i consigli degli esperti come quelli presenti nella guida di I Love Costiera che dà indicazioni sul modo migliore per trovare l’alloggio perfetto per voi e inoltre, anche per fare una vacanza il più comoda possibile in tutto quello che volete fare.

I consigli su un alloggio in Penisola Sorrentina

Vediamo quali sono i pro e contro delle città sorrentine e come scegliere quella migliore dove alloggiare, a seconda del tipo di vacanza che state organizzando.

Alloggiare a Sorrento per una vacanza in Penisola Sorrentina

Se siete alla ricerca dell’alloggio perfetto in Penisola, il nostro consiglio è quello di partire proprio da Sorrento. Sorrento, infatti ha tantissime strutture ricettive e inoltre rappresenta la città principale, quindi quella anche maggiormente collegata con il resto del territorio. Dunque, potete sempre scegliere di optare per il centro storico dove ci sono tantissime case vacanze in affitto. Inoltre, da qui potete partire verso delle spiagge come Marina Piccola o Marina Grande che sono comode, ma delle volte, anche molto affollate. Ricordatevi poi che da Sorrento porto partono anche i traghetti per Napoli e per Capri e inoltre, tutti gli altri centri sono facilmente collegati con la cosiddetta “Perla del Golfo”.

Alloggiare a Sant’Agnello

Un’altra idea sicuramente più low cost rispetto a Sorrento centro, è quella di alloggiare a Sant’Agnello. Sant’Agnello forse è meno comodo da un punto di vista della logistica, per quanto concerne gli alloggi però c’è da dire che si differenzia per il fatto che è molto meno caotica e in più vi è anche un affaccio privilegiato sulla Penisola Sorrentina. È ideale soprattutto per chi è alla ricerca anche di un po’ di tranquillità. Poi, a Sant’Agnello si ha la possibilità di seguire dei percorsi di trekking molto particolari, adatti sia per i più esperti che per i meno allenati. Ci sono tantissimi tipi di strutture ricettive alberghiere: da extra lusso a case vacanze in affitto, nonché semplici pensioni e numerosi bed and breakfast.

Alloggiare a Meta di Sorrento o a Piano di Sorrento

Se siete amanti della movida non potete certamente perdere l’occasione di alloggiare a Meta di Sorrento o a Piano di Sorrento. Infatti, queste due piccole città sono molto ben collegate a Sorrento. Però alla fine i prezzi sono molto più bassi perché non si tratta del centro cittadino chiave della Penisola. Sono più economiche, offrono delle spiagge più ampie e inoltre, queste due città sono comunque ben collegate in generale tra loro. Meta, in particolare, è famosa per le sue belle spiagge e anche perché offre un panorama mozzafiato in alcuni suoi posti. Anche qui troverete tantissimi tipi di strutture ricettive che vanno dai bed and breakfast più o meno economici ad altre strutture invece a 5 stelle. Pure le case vacanze sono numerose e sarà sempre un’ottima idea scegliere uno spazio tutto per voi dove trascorrere il vostro tempo di relax in Penisola.

Alloggiare a Massa Lubrense

Se avete deciso invece di alloggiare a Massa Lubrense, sappiate che sarete immersi in una natura incontaminata. Massa Lubrense infatti il luogo ideale per chi vuole rilassarsi. Praticamente affaccia sul Golfo di Napoli è di fronte a Capri. Quindi, guardando questo bellissimo panorama che avete davanti, potrete rilassarvi e godere di cibo ottimo e inoltre, ricordate che alcune sue località marine sono bandiera blu. Di conseguenza, è anche molto bella da un punto di vista naturalistico. Insomma qui troverete gli alberghi e strutture varie a portata di mano e quindi, riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Altri consigli su come scegliere dove alloggiare in Penisola Sorrentina

Se vi state ancora chiedendo come scegliere dove alloggiare in Penisola Sorrentina, rivolgetevi agli esperti del settore. Nella guida di I Love Costiera troverete tutte le indicazioni che vi servono sui mezzi pubblici, ma non solo. Ricordate sempre che qualunque città sceglierete, alla fine riuscirà a trovare quella dei prezzi che possono fare al caso vostro. Dunque non dovete preoccuparvi del fatto che non troverete ciò che state cercando. Piuttosto, tutte le città hanno varie offerte e quindi avrete a disposizione quello che volete per trovare l’alloggio perfetto per voi. Cosa aspettate? Consultate la guida di I Love Costiera e scegliete i consigli degli esperti. Di certo, avrete a portata di mano una rosa di possibilità in cui trascorrere la vostra vacanza in maniera tranquilla e senza troppe pretese.

 

 

Come è meglio visitare la Costiera Amalfitana

Visitare la Costiera Amalfitana talvolta può risultare un complicato innanzitutto, perché questo pezzo di territorio è particolarmente caro e inoltre, anche da un punto di vista della conformazione geografica sicuramente non è facile riuscire a raggiungere questa zona. In generale, coloro che vogliono visitare la Costiera Amalfitana devono organizzare tutti gli spostamenti nel dettaglio, soprattutto se hanno poco tempo a disposizione. Il modo ideale per riuscire a muoversi e a visitare in maniera comoda la Costiera Amalfitana dipende anche da qual è il periodo che avete scelto per la vostra visita. Nel caso ad esempio del periodo estivo, allora si ha maggiore possibilità di incontrare un gran numero di turisti e quindi, ogni spostamento va calibrato al centimetro. Invece, nel caso di una visita nel periodo invernale, escludete a priori l’utilizzo di mezzi semplici, come ad esempio lo scooter quanto piuttosto, dovete mirare a un maggiore uso dei mezzi pubblici o al noleggio di una macchina. Vediamo nello specifico come è meglio visitare la Costiera Amalfitana a seconda del periodo scelto e perché bisogna organizzare tutto con attenzione.

Come è meglio visitare la Costiera Amalfitana in primavera o estate

Il periodo migliore per visitare la Costiera Amalfitana è quello compreso tra il mese di marzo e quello di ottobre. Parliamo del periodo della primavera estate. In questo caso, visitare la Costiera Amalfitana è molto piacevole, anche perché il clima è mite. Ovviamente, a ridosso dell’estate già a partire dal mese di maggio, sarà possibile recarsi in spiaggia e fare dei lunghi i bagni nelle acque cristalline della Divina. La visita nel periodo invece primaverile, può essere l’ideale soprattutto per chi ama la natura e vuole fare delle lunghe passeggiate in località adatte al trekking come il sentiero degli Dei o altri percorsi famosi del territorio. In questo caso, per visitare la Costiera Amalfitana scegliendo il periodo primaverile o estivo, la cosa migliore è optare per uno scooter. Potete noleggiare uno scooter direttamente dai rivenditori del territorio. Avrete tantissime offerte a vostra disposizione: lo scooter vi risolverà tanti problemi. È chiaro che nel periodo estivo vengono anche intensificati i mezzi pubblici come i bus oppure ad esempio, la metrò del mare. In estate, quindi, è anche facile riuscire a muoversi con i mezzi pubblici senza affittare un mezzo proprio, se magari non ve la sentite di guidare fuori dalla vostra zona comfort. Di certo però, a differenza di un autonoleggio, i mezzi pubblici, non sempre raggiungono per bene i piccoli centri della Costiera Amalfitana. La scelta di un motorino vi renderà invece, molto più piacevole il viaggio perché di fatto non dovete fare i conti con il traffico che, soprattutto in questo periodo dell’anno, è molto frequente e talvolta, intenso in maniera quasi insopportabile!

Come meglio visitare la Costiera Amalfitana in inverno

Se avete deciso di visitare la Costiera Amalfitana in inverno, il consiglio degli esperti di I Love Costiera è quello di valutare con attenzione il da farsi, considerando magari la possibilità di noleggiare un’automobile. Infatti nel periodo invernale, i mezzi di trasporto sono meno frequenti e inoltre, capita che talvolta riuscire a trovare un collegamento non sia molto facile. Oltre i principali centri come, ad esempio, Amalfi o Positano, i Paesi più piccoli in questo periodo dell’anno non sono particolarmente collegati e quindi, trovarli e riuscire in questo obiettivo può diventare una complicata impresa. Comunque muovendovi in autonomia, ovvero noleggiando direttamente un’automobile all’aeroporto di Salerno o a quello di Napoli, nonché nei principali centri della Costiera, avrete il vantaggio di essere autonomi. In più, potrete sfruttare il fatto che il traffico non è così intenso come nel periodo estivo. Vengono comunque garantiti i collegamenti pubblici principali, ma si consiglia di utilizzare il sito di Sita per capire quali sono garantiti e quali no. È bene, anche durante la vacanza, continuare a controllare di giorno in giorno, le informazioni cittadine o rivolgersi a noi di I Love Costiera, per riuscire a muovervi al meglio anche senza il nolo di un mezzo proprio.

I consigli su come meglio visitare la Costiera

Se siete alla ricerca di consigli personalizzati per capire come visitare al meglio la Costiera in maniera più comoda e pratica, riuscendo a ottimizzare il vostro itinerario per bene, il consiglio è quello di rivolgersi agli esperti di I Love Costiera. Le guide fatte da persone del territorio vi daranno la possibilità di trovare quello che state cercando e dunque, di riuscire nell’obiettivo di vedere quante più cose possibili anche se non avete tutto il tempo che vorreste a disposizione per visitare la Divina. Ricordate sempre di fare attenzione a chi vi offre dei collegamenti privati e inoltre, di cercare di evitare i taxi, soprattutto, se avete idea di fare una vacanza low cost in questa zona. I costi infatti potrebbero essere molto alti e finireste per sforare facilmente il vostro budget.

 

 

Tre giorni in Costiera Amalfitana, ecco l’itinerario

Considerata come una delle zone più belle in assoluto in tutto il Mondo, sono sempre di più coloro che decidono di fare una vacanza in Costiera Amalfitana. Turisti provenienti da ogni parte del Pianeta, si recano in questa zona e vanno a visitare alcuni dei più bei posti che si trovano in questa fascia Costiera, che è inserita anche nel patrimonio UNESCO. È una sorta di “balcone” affacciato sul mare dove ci sono stupende terrazze, calette e promontori. Ebbene, è un paesaggio Mediterraneo assolutamente da non perdere. Se organizziate una vacanza di tre giorni in Costiera Amalfitana, il consiglio è di seguire uno specifico e ben dettagliato itinerario. L’itinerario lo potete realizzare facilmente grazie alle guide di I Love Costiera che potete scaricare sul nostro portale e che vi terranno compagnia per vedere tutto ciò che serve in questo fantastico pezzo di Paradiso.

Cosa vedere in 3 giorni in Costiera Amalfitana

Chi si reca tre giorni in Costiera Amalfitana, riuscirà ad avere un bel assaggio di tutto quello che questo territorio è in grado di racchiudere. Infatti, sicuramente uno dei posti che da cui si potrebbe partire è Amalfi. Però, c’è da dire che vi sono anche tantissime altre città che vale la pena scoprire in un itinerario di 3 giorni organizzato tutto per bene e seguendo i consigli di I Love Costiera. Di certo si avrà la possibilità di trovare tutto ciò vale la pena vedere. Insomma, tutte le parti più belle e soprattutto, imparerete a conoscere la Divina. Scopriamo insieme dunque, come organizzare tre giorni di vacanza e l’itinerario perfetto in Costiera Amalfitana per questa fuga in Campania!

Giorno 1: Amalfi e Atrani

Il primo giorno di vacanza in Costiera Amalfitana può iniziare visitando innanzitutto, Amalfi. Amalfi è uno dei centri più importanti di tutta la Campania e apprezzato in tutto il Mondo. Ciò, non solo perché da un punto di vista storico e architettonico è molto ricco, ma anche perché a livello naturalistico, è uno dei posti più esaltanti di tutta Italia. Ad Amalfi dovete visitare il Duomo in Piazza Sant’Andrea e potete anche fermarvi in spiaggia dove troverete ristoro con un bel bagno. Lì vicino c’è anche il Comune più piccolo d’Italia, che è Atrani. Atrani infatti è assolutamente da visitare con i suoi ciottoli, le chiese panoramiche come la collegiata di Santa Maria Maddalena penitente. Potete approfittare del pomeriggio di questo primo giorno, anche per visitare la grotta dello smeraldo che si trova a cavallo tra i due Comuni. Questa grotta è una cavità naturale che con le sue sfumature richiama il verde smeraldo: vi lascerà a bocca aperta. Troverete tanti tour organizzati per visitarla ed è una meta assolutamente da non perdere.

Giorno 2 in Costiera Amalfitana

Nel secondo giorno di vacanza in Costiera Amalfitana, nel vostro itinerario non può mancare certamente Positano. È uno dei centri più suggestivi, con una posizione che sembra quasi un presepe a ridosso del mare. Positano è anche nota per la sua movida e non è un caso infatti, che viene scelta come meta di vacanza da personaggi provenienti dal mondo dello spettacolo, in vari periodi dell’anno. Tra le bellezze da vedere a Positano, c’è il borgo di Nocelle che si raggiunge facilmente grazie anche al sentiero degli Dei. Quest’ultimo è un percorso ideale per coloro che sono amanti del trekking e non vogliono perdersi un panorama con l’affaccio su tutta la Divina. Nello stesso giorno, potete anche valutare di partire alla scoperta di Conca dei Marini dove assaggiare la famosa sfogliatella Santa Rosa oppure fermarvi per un bagno ristoratore nelle spiagge del territorio. Sappiate che quelle più particolari si possono raggiungere agevolmente in barca.

Giorno 3 in Costiera Amalfitana

Il terzo giorno di vacanza in Costiera Amalfitana non potete non dedicarlo a uno dei posti più simbolo di cultura di tutta la Divina. Parliamo di Ravello. Ravello è famosa soprattutto per il suo festival della musica che si tiene nei giardini di Villa Rufolo. A Ravello potete scoprire oltre, andare anche a visitare i giardini già citati di Villa Rufolo, quelli di Villa Cimbrone. Qui c’è la terrazza dell’infinito che ha un punto di vista privilegiato su tutta la Divina. Infine, approfittate di questo ultimo giorno in costiera per andare ad assaggiare un dolce rinomato del territorio ovvero la “delizia al limone” da Sal Di Riso a Minori. Approfittatene anche per visitare sia Minori che Maiori. Sono altre due importanti città famose soprattutto per le novità e perché ogni in estate qui, si organizzano tantissimi eventi su un lungomare bello e spazioso.

Leggi anche: Divertirsi in Costiera Amalfitana

Una guida della Costiera Amalfitana

Per organizzare al meglio la vostra vacanza in Costiera Amalfitana il consiglio è quello di rivolgersi agli esperti del settore e quindi guide locali. Con la guida che potete scaricare dal nostro portale, potrete avere tutte le informazioni che vi servono per vivere al meglio la vostra vacanza in questo splendido pezzo di Paradiso. Che aspettate?

 

 

A Gragnano torna il Festival del Panuozzo

Gragnano – Stand, food bloggers, laboratori didattici, artisti di strada e tanto altro ancora. Dal 24 al 26 giugno 2022, in Via Quarantola, torna il “Festival del Panuozzo”, una delle iniziative volte a potenziare il brand “Gragnano Enogastronomica”, progetto fortemente voluto dal sindaco Nello D’Auria.

“Stiamo lavorando ad una serie di eventi che si inseriscono in una pianificazione strategica di marketing territoriale che riconosca a Gragnano un ruolo centrale nel panorama del turismo enogastronomico d’eccellenza” – riferisce il primo cittadino.

Gragnano – Festival del Panuozzo, special guest: Biagio Izzo

L’evento pensato e curato dall’Associazione Pizza & Panuozzo Gragnano,  soddisferà i palati di tutti, grandi e piccini.  Ben 13 forni saranno allestiti e uno sarà Gluten Free.

Special guest della serata finale, domenica 26 giugno 2022, Biagio Izzo. In collegamento sul posto  una postazione di Radio Ibiza in diretta.

 

Quali sono i Paesi della Costiera Amalfitana e come raggiungerli

I Paesi della Costiera Amalfitana sono numerosi e valgono tutti una visita. Ma come si fa per raggiungerli? Quali sono quelli assolutamente da non perdere? Scopriamo insieme alcune informazioni utili per visitare i Paesi della Costiera Amalfitana.

Amalfi

Amalfi è il Paese che dà il nome alla Costiera Amalfitana. Questo centro è famoso in tutto il Mondo per la sua bellezza e si raggiunge con i mezzi pubblici in maniera molto semplice sia da Salerno che da Napoli. Questa città ha tantissime cose da vedere come il Duomo di Amalfi, la fontana di Sant’Andrea, il museo della carta, la valle dei mulini e poi ha un mare che è spettacolare. Arrivare ad Amalfi è possibile sia in autobus da Napoli, che via mare da Salerno grazie alla metrò del mare che parte proprio dal capoluogo. È bene ricordare che Amalfi è anche storicamente molto ricca: basti pensare alla sua storia da Repubblica marinara.

Positano

Tra i comuni più famosi della Provincia di Salerno, ma in generale della Divina, vi è Positano. Positano è un Paese famoso soprattutto per la sua movida ed è un punto di riferimento unico al Mondo per la posizione delle sue case, arroccate sulla montagna. Tali casette rendono uno dei paesaggi più belli di tutta la Divina. A Positano è possibile vedere anche tantissime bellezze come ad esempio la chiesa di Santa Maria dell’Assunta, la Villa Romana nonché percorrere il sentiero degli Dei con una vista unica sulla Divina. È possibile raggiungere facilmente Positano in auto partendo da Napoli o da Salerno e seguendo poi la direzione della strada statale 173. In più, vi è anche il bus Sita che da Salerno permette poi di raggiungere questa località. Inoltre, se vi trovate in questa città non potete non fare un bel bagno a mare!

Maiori

Maiori è una delle porte di ingresso della Costiera Amalfitana. Questa piccola città ha tantissime bellezze religiose, civili e militari. In primo luogo è possibile vedere la torre di Marina di Erchie, il castello di San Nicola de Thoro-plano del IX secolo, nonché la torre di badia o la Torre Normanna. Inoltre vi sono numerose chiese come l’Abbazia Santa Maria dell’Olearia oppure la chiesa di Santa Maria a mare del XII secolo. Infine, ha un bel lungomare, la spiaggia ed è ricca di iniziative ed eventi nel corso di tutto l’anno. All’epoca Romana si chiamava “Regina Major”, rispetto alla “sorella” altrettanto bella che è Minori e che dista pochi chilometri. Si può raggiungere facilmente Maiori con la strada statale 163, sia da Salerno che da Napoli.

Cetara

Un’altra città da non perdere per coloro che vogliono scoprire le tradizioni della Costiera Amalfitana soprattutto per quanto riguarda il turismo enogastronomico, ma non solo, è sicuramente Cetara. Cetara faceva parte della Repubblica di Amalfi ed era al confine col Principato di Salerno. Non è un caso infatti che la sua storia è molto ricca. Chi si reca a Cetara può vedere la chiesa di San Pietro apostolo, nonché la torre vicereale che aveva uno scopo difensivo. Al suo interno ha attualmente, ovvero dal 2011, il museo civico.

The perfect replica rolex datejust brings you the legendary style and precision of the Datejust in an affordable form. These replicas capture the essence of the original model without sacrificing quality.

È possibile raggiungere Cetara abbastanza facilmente con la strada statale 163, in quanto comunque dista circa 10 km da Maiori a 15 da Minori. Si può raggiungere perciò in auto uscendo a Vietri o proseguendo per il valico di chiunzi, se non con la linea Sita che ferma a ridosso della città. Poi, si può raggiungere anche abbastanza facilmente via mare ma non con i mezzi pubblici.

Ravello

Famosa soprattutto per la manifestazione musicale “Ravello festival”, questa città è una delle più particolari di tutta la divina. Infatti, è stata citata anche nel Decameron di Boccaccio e in più, ha affascinato musicisti come Wagner e Verdi. Con i suoi giardini Villa Cimbrone e Villa Rufolo è assolutamente da non perdere. Oltre che questi splendidi giardini che donano un particolare punto di vista privilegiato su quello che è uno dei migliori Belvedere della zona, sicuramente questa città si caratterizza per la presenza anche di strutture architettoniche di tutto rispetto. Ve ne sono alcune note sotto l’aspetto religioso, come ad esempio il Duomo di Ravello dedicato a Santa Maria Assunta che custodisce le reliquie del santo patrono ovvero, San Pantalone. Poi vi sono il museo del corallo e la fontana moresca. Per raggiungere Ravello è possibile in auto proseguendo da Angri, autostrada A30 o attraversando il valico di Chiunzi. Oppure si può fare la strada panoramica della Costiera, ma ci sono molte curve e il percorso talvolta, può essere trafficato. Ravello invece, non si può raggiungere facilmente anche via mare perché è poco sopra il livello del mare. Molti raggiungono la vicina Amalfi per poi procedere con i mezzi pubblici verso Ravello. La strada non è l’ideale, ma di certo vale la pena visitare questa perla panoramica della Divina.

 

 

Qual è il posto più bello della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è sicuramente uno dei posti più belli al mondo e visitandolo vi renderete conto che è spettacolare. Vi offre la concreta opportunità di scoprire degli aspetti naturalistici di tutto rispetto. Infatti, la natura in questa zona è incontrastata e in più offre l’occasione di poter avere un punto di vista privilegiato sugli angoli più belli al Mondo. Insomma, quando ci si reca in questo posto anche per una vacanza breve, è molto difficile rispondere alla domanda su qual è il posto più bello della Costiera Amalfitana. Ebbene, sicuramente ce ne sono alcuni che vale la pena menzionare. Scopriamo insieme quali sono i posti che i turisti hanno considerato come i più belli della Costiera Amalfitana. Abbiamo distinto i posti in base alla loro specificità.

I centri cittadini più belli della Costiera Amalfitana

Tra i Comuni e i centri cittadini di riferimento del territorio, sicuramente uno dei più belli della Costiera Amalfitana è Positano. Con i suoi gradini e con le piccole botteghe di artigianato, il suo centro è spettacolare e molto caratteristico. Inoltre, vale anche la pena menzionare la vista che dal mare si estende verso la montagna. Con tutte le casette arroccate, come se si trattasse di un presepe estivo, chi si ferma al molo per vedere Positano dal mare, vivrà un’emozione molto forte. Dunque, non è un caso che parlando dei centri più belli della Divina, Positano viene considerata come uno dei più belli di tutta la provincia e della Costiera. A dire il vero però, vi sono anche altri Comuni che comunque vale la pena citare come la stessa Amalfi. Insomma, vi sono alcune delle principali città che sicuramente sono tutte da visitare.

L’area naturalistica più bella della Costiera Amalfitana

Una delle aree naturalistiche più belle della Costiera Amalfitana è sicuramente il sentiero degli Dei. Questo spazio parte da Bomerano ad Agerola, permette di scoprire tutti quelli che erano i percorsi dei mercanti o da coloro che andavano a raccogliere i limoni IGP di questa zona di questo angolo di terra. Insomma, sicuramente è un ottimo modo per riuscire a scoprire da un punto di vista naturalistico quali erano le tradizioni agricole del territorio. Questa zona è talvolta complessa da percorrere, quindi, è ideale soprattutto per qualcuno che è abbastanza allenato. Il percorso è di circa 9 km e in genere viene fatto con l’aiuto di una guida locale.

La spiaggia più bella della Costiera Amalfitana

Tra i posti più belli della Costiera Amalfitana dobbiamo anche prendere in considerazione le sue spiagge. Sicuramente molti considerano la spiaggia più bella quella del Duglio di Amalfi. Questa spiaggia è unica al Mondo proprio perché è molto panoramica e inoltre, apre davanti a sé una distesa d’acqua e una vista spettacolare sulla costa frastagliata della Divina. La spiaggia del Duglio, si raggiunge inoltre facilmente con i mezzi pubblici oppure con una barchetta privata. Viene considerata una delle più belle anche perché questa spiaggia ha un una struttura unica e permette sia di divertirsi con un po’ di sabbia che con piccoli ciottoli. È perfetta però anche per chi ama gli scogli.

Il Belvedere più bello della Costiera Amalfitana

Secondo il parere dei turisti tra i Belvedere più belli della Costiera Amalfitana vi è sicuramente quello della Torre dello Ziro. Questo affaccio panoramico è spettacolare perché della sua altezza permette di guardare verso l’infinito, scorgendo alcune delle Isole del Golfo di Napoli e di Salerno. Tale posto incantevole si può raggiungere dalla frazione di Scala, proseguendo fino ad Atrani. Questo Belvedere viene considerato come uno dei più belli della zona proprio perché ha anche un ancoraggio con la storia. Basti pensare che la Torre dello Ziro veniva utilizzata per proteggere il territorio dalle incursioni dei pirati.

I giardini più belli della Costiera Amalfitana

Infine, tra i luoghi più belli della Costiera Amalfitana non si possono non menzionare anche i suoi giardini. In particolare, il giardino più bello in assoluto è il giardino di Villa Cimbrone. Questo giardino è particolare proprio perché ha una terrazza chiamata “la terrazza dell’infinito” dove in pratica si può guardare tutto il golfo di Salerno fino a sporgere lo sguardo verso quello di Napoli. Si tratta di una villa dai giardini bellissimi, con delle specie di piante uniche, statue diffuse. Questa particolare terrazza ha una parte realizzata completamente in ringhiera che oltre a essere molto elegante, apre ancora di più lo sguardo su tutta l’area della Costa. Tra panorami ed elementi storici, insieme a Villa Rufolo a Ravello, Villa Cimbrone rappresenta sicuramente uno dei giardini più belli della Costiera Amalfitana! Dunque è uno dei luoghi che vale assolutamente la pena visitare per coloro che si recano per la prima volta in questo territorio ma anche per chi l’ha già visitato: è sempre un’ottima idea trascorrere un po’ di tempo in questo Paradiso!

 

 

Quali sono le spiagge di Ravello?

Ravello è una città della Costiera Amalfitana conosciuta soprattutto per la sua cultura musicale, per la bellezza del suo territorio e anche perché offre un punto di vista privilegiato su tutta la Costiera Amalfitana. Poi è leggermente sviluppata in altezza. Ravello, con le sue terrazze sospese nell’aria e gli splendidi giardini di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, di fatto però è anche nota perché comunque è un luogo vacanziero, soprattutto marino. Chi si reca a Ravello per una vacanza in Costiera Amalfitana, in realtà può raggiungere facilmente ogni spiaggia della Divina. Poi vi sono alcune spiagge che appartengono direttamente a Ravello per competenza territoriale. Scopriamo insieme quali sono, come raggiungerle e vediamo da Ravello come fare per arrivare nelle spiagge più belle del Mondo.

1 – Le spiagge di Castiglione

Lunga circa 112 metri, la spiaggia di Castiglione è una delle spiagge più lunghe di tutta la Costiera Amalfitana. Le sue acque sono molto profonde, cioè oltre i 25 metri. Rappresenta un punto di riferimento per coloro che vogliono assaporare la vera natura della Costiera Amalfitana. La spiaggia di Castiglione Ravello si raggiunge abbastanza facilmente direttamente da una scalinata di circa 200 gradini ed è raggiungibile dalla statale 163 Amalfitana. Già nelle prime ore del pomeriggio però, purtroppo questa spiaggia si trova in ombra perché circondata da pareti rocciose molto alte. La spiaggia di Castiglione è praticamente sotto il il centro storico di questa piccola città, sotto lo sperone alto circa 250 metri. Questa spiaggia al contempo, si raggiunge anche facilmente via mare. Vale la pena sottolineare che è racchiusa in uno scenario di una bellezza togli fiato. A distanza si può vedere la sagoma di Atrani, la chiesa della Maddalena, il suo campanile mentre invece tutto intorno vi sono i palazzi nobiliari a fare da scenario che sono tipici della città di Ravello. Insomma, questa spiaggia è assolutamente una perla incastonata nella Divina.

Spiaggia “Lama ‘a secca”

Un’altra spiaggia che si trova a pochi passi da Ravello è “Lama ‘a secca”. La spiaggetta è caratterizzata da scogli e ciottoli. Bagnata da un mare limpido e cristallino, ha un fondale bellissimo, che si snoda verso il largo. Ebbene questa caletta si può raggiungere molto facilmente via mare. Mentre invece, è sconsigliabile andare via terra anche perché gli accessi sono privati. Il nome “Lama ‘a secca” deriva dalle rocce che affiorano verso la riva. Poiché si trovano praticamente proprio a ridosso di questa caletta, diventano pericolose nei periodi di bassa marea soprattutto per le barche che vogliono avvicinarsi. In questa spiaggia non è presente nessun servizio e tutta l’intera zona rientra nel parco regionale dei Monti Lattari. Vale assolutamente la pena però visitarla perché è una spiaggia particolare, naturale e completamente incontaminata.

 

La carusiello

La spiaggia nota con il nome di “carusiello”, si trova a circa un chilometro dal lungomare di Minori, andando in direzione di Amalfi o Atrani. È una spiaggia molto piccola a cui si accede solo con imbarcazioni private. Questa spiaggia però e paradisiaca. Sono tantissimi coloro che si recano in questa spiaggia soprattutto, se vogliono scoprire quali sono le vere essenze completamente incontaminate della Costiera Amalfitana. Non è un caso che chi ama questa zona, si reca spesso in Costiera proprio per accedere via mare a queste spiagge tutt’altro che attrezzate. In realtà, la spiaggia è davvero molto piccola, paradisiaca ma anche ristretta. Di certo però il mare limpido e cristallino la rende molto attrattiva per i turisti.

Le altre spiagge di Ravello

Se volete scoprire la bellezza delle altre spiagge di Ravello, in realtà dovete sapere che raggiungere le spiagge di tutta la Costiera Amalfitana da Ravello è molto più facile di quello che si potrebbe pensare. Infatti, questa zona si contraddistingue per la sua vicinanza alla Costiera ed è a pochi passi sia Amalfi che da Atrani, nonché da tutta la parte dell’area dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Chi si reca qui in vacanza quindi, di certo potrà raggiungere facilmente le spiagge principali di Amalfi, quelle di Positano e quelle di Praiano. Se volete un aiuto per trovare il modo migliore per raggiungere le spiagge di Ravello, il consiglio è quello di scaricare le guide di I Love Costiera fatta da persone del posto che sapranno guidarvi su dove andare a mare a Ravello.

 

Come andare in spiaggia a Ravello

Se volete andare in spiaggia a Ravello scegliete il tipo di spiaggia più adatto per le vostre esigenze. Potete raggiungere facilmente la spiaggia con i mezzi del trasporto pubblico urbano, altrimenti con la macchina. A dire il vero però, c’è difficoltà a trovare parcheggio. In alternativa, potete utilizzare uno scooter che potete noleggiare anche direttamente sul posto. Per tutti i consigli in questo senso, rivolgetevi agli esperti delle guide di I Love Costiera che sapranno guidarvi su come muoversi in Costiera Amalfitana senza troppe difficoltà, soprattutto nel periodo estivo, quando la zona è abitata da migliaia di turisti.

 

 

I 3 posti più belli di Vietri sul mare

Molto spesso intesa come la “porta della Costiera Amalfitana”, Vietri sul mare è una delle città più particolari della zona, soprattutto sotto l’aspetto culturale e per la presenza di una delle spiagge più grandi di tutta la Costiera Amalfitana. Chi vuole partire alla scoperta di Vietri sul mare deve sapere che c’è tanto da scovare in questa piccola città. Può essere una valida soluzione per soggiornare, per coloro che vogliono fare una vacanza in Costiera Amalfitana. Scopriamo insieme quali sono i 3 posti più belli di Vietri sul mare e cosa c’è da vedere in questa zona così particolare.

1 – I “due fratelli” di Vietri sul mare

Uno dei posti più belli di Vietri sul mare è dove si trovano i cosiddetti “due fratelli”. Oltre alle maioliche e le ceramiche che contraddistinguono questa città, un altro simbolo per eccellenza di Vietri sul mare sono questi due famosi scogli che si chiamano “i due fratelli di Vietri”. Sono due scogli che si trovano in mezzo al mare: sono identici e quindi vengono chiamati in questo modo. Rispetto alla nascita di questi due scogli, vi sono diverse leggende. La prima leggenda che ha origine greca, narra che mentre due pastori pascolavano, videro una fanciulla nuotare in acqua. Si scatenò poi una tempesta e i due andarono in mare per salvarla. Purtroppo però annegarono. La ragazza era la figlia del Dio del mare Poseidone e grazie al loro sacrificio, rimase in vita. Quindi il padre per onorarne la memoria, li trasformò in due scogli. Un’altra leggende, invece parla della battaglia dei Saraceni che volevano conquistare Salerno. Da una parte dunque c’erano i Salernitani con il conte Landolfi, dall’altra parte il principe Rian dei Saraceni. I due combatterono tanto, fino a quando non riposarono su degli scogli e la loro armatura li catapultò in mare. Mentre stavano per affogare, si resero conto prima di morire che erano due fratelli perché avevano lo stesso stemma sulla corazza. Perciò, stando a questa storia, gli scogli dove si appoggiarono furono chiamati in questo modo. Andare a vedere questi scogli dalle spiagge e dagli stabilimenti della zona, è sicuramente molto caratteristico. I due scogli si vedono da quasi tutte le aree e le baie di Vietri sul mare e di Marina di Vietri.

2 – Il Duomo di Vietri

Uno dei posti più belli di Vietri sul mare è il Duomo di Vietri. Parliamo della chiesa di San Giovanni Battista che ha una cupola maiolicata che si vede dall’alto del Paese. In realtà, è uno dei simboli della Costiera Amalfitana per eccellenza. Questa particolare chiesa è davvero molto bella e tutta da visitare. Nello specifico, ha un pianta a croce latina e la sua struttura risale al X secolo. È stata ricostruita fino alla forma attuale che invece risale al XVII secolo. Il Campanile proiettato sul lato sinistro fu fatto da Matteo Vitale. Molto particolare con la presenza di diverse maioliche e di ceramiche vietresi, questa chiesa ha un pregiato politico che rappresenta la Madonna all’atto di allattare Gesù bambino. L’opera è stata realizzata dalla bottega dei Sabatini. Accanto al Duomo di Vietri c’è anche l’arciconfraternita della santissima Annunziata e del santissimo Rosario che è la più antica della città di Vietri ed è un edificio che risale al Seicento. È stato ricostruito e interamente affrescato con dipinti del XVIII secolo.

3 – Il centro storico e le maioliche di Vietri

Un altro dei posti più belli di Vietri sul mare è il suo centro storico. Dal corso principale, ovvero da via Umberto I, per tutte le stradine del Paese, ci sono due Belvedere e in tutte le aree è possibile ammirare piatti, vetri e ceramiche, nonché vasi di ogni genere. Le numerose botteghe che si trovano a Vietri sul mare infatti dispongono di ogni tipo di opera. I suoi laboratori poi, hanno origini molto antiche e utilizzano colori mediterranei che rendono ancora più particolare questo piccolo spazio a ridosso del mare. Proseguendo verso la villa comunale troverete anche la fabbrica di Solimene. Molto famosa, si affaccia sul centro storico ed è qui che potete trovare un vero e proprio tempio delle ceramiche di Vietri. Chi è amante delle ceramiche, può anche fare una sosta al museo provinciale della ceramica. Qui vi racconteranno la storia e l’origine di questa arte che si sviluppa in Costiera Amalfitana.

Alla scoperta di Vietri sul mare

Se volete conoscere nel dettaglio Vietri sul mare con tutte le sue attrazioni, con la sua storia e cultura, potete seguire quanto indicato sulle guide di I Love Costiera. Persone del posto e veri esperti del territorio sapranno guidarvi passo dopo passo per scoprire eventi, coltura, tradizione e posti da visitare a Vietri sul mare, nonché in tutta la Costiera Amalfitana. Di certo ciò renderà la vostra vacanza ancora più particolare e indimenticabile!

 

 

Agerola patria del cibo le cose che devi assolutamente assaggiare

Salumi, pane ma anche liquori, formaggi e conserve: Agerola si può definire la patria del cibo. Parliamo infatti di un territorio che è famoso per i suoi prodotti enogastronomici, ricchi e saporiti. Chi si reca in vacanza in Penisola Sorrentina, non può non fare una sosta ad Agerola. Ciò perché qui si potrà assaggiare la bontà di una gastronomia tipica ed elaborata secondo sapori genuini e antichi. Caratterizzata da una cucina tradizionale, Agerola ha molto da offrire un punto di vista culinario. Vediamo quali sono i piatti e i prodotti genuini da assaggiare per chi si reca in vacanza ad Agerola e vuole conoscere i veri sapori dell’area dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina.

1 – I salumi di Agerola

Tra i prodotti più buoni, particolari, genuini e saporiti della zona di Agerola vi sono i salumi. Vi è in particolare il famoso salame di Agerola. È noto proprio perché in questo territorio si allevano suini con prodotti naturali come ghiande, mais e crusca. Il risultato sono dei salumi che hanno un sapore straordinario. Questo insaccato è molto particolare, viene fatto in maniera aromatizzata, senza troppo sale. Il salame che ne viene fuori è molto compatto, poco grassoso ed è ideale sia da mangiare da solo che in abbinato ad alcuni piatti. Stesso discorso per il capicollo e la pancetta, famosissimi ad Agerola per la tradizione storica con cui vengono realizzati. Infine, vi è la salsiccia di carne suina di Agerola. Vi è la versione secca e anche quella fresca. Entrambe sono molto rinomate nella zona e sono caratterizzate da un sapore aromatico straordinario, tutto da gustare. Insomma, Agerola, la cosiddetta “patria del cibo”, sotto l’aspetto dei salumi, non vi deluderà!

2 – Pane di Agerola

Abbinato ai salumi non si può non assaggiare anche il famosissimo pane di Agerola. Nello specifico, si parla dei taralli. Il tarallo di Agerola ha avuto la denominazione “DeCo”. Ha una ricetta tradizionale che viene tramandata di generazione in generazione. Viene fatto con farina, finocchietto, pepe, sale ed è a crescita naturale. Si fa a mano con delle ciambelle e si lascia aromatizzare con il finocchietto. Questa ricetta molto antica dà luogo a un tarallo friabile, gustoso e dal sapore genuino. Vi è anche la versione alle mandorle, uguale a quella classica, ma con un retrogusto agrodolce. Infine, vi è il biscotto di pane integrale di Agerola. Anche questo ha conquistato il marchio DeCo. È assolutamente da non perdere perché ha la base di farina bianca, ma può esser fatto anche con la farina integrale, quella di frumento o di mais. Insomma, è un biscotto ricco che viene venduto sia nella sua forma originaria, che solo con grano integrale. Vi sono poi quelli di granone o di segale che sono emblematici della tradizione agerolina.

3 – I formaggi di Agerola

I formaggi di Agerola rappresentano la bontà per eccellenza da un punto di vista culinario. Infatti, in primis, c’è la provola affumicata che è tipica proprio del territorio ed è molto antica nella sua produzione. Infatti, le sue prime le prime produzioni risalgono già al ‘700, ome si vede anche dalla presenza simbolica all’interno dei presepi napoletani. In più, vi sono la ricotta di Agerola, il caciocavallo e il fiordilatte. Sono molto gustosi: la particolarità del caciocavallo è che è un formaggio a pasta filata. Viene realizzato potendo contare sul gusto di un latte gustoso delle mucche che pascolano nei campi della zona. Ha una legatura vegetale, ovvero con la rafia. Vale anche la pena citare, tra i prodotti tipici del territorio, il provolone del Monaco che è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato. È anche tipico della zona di Vico Equense e ha una lavorazione particolare. Tale prodotto è contraddistinto dal marchio DOP. Inoltre, vi sono la treccia fiordilatte e la caciotta di capra: sono due gustosissimi formaggi e mozzarelle della zona. Vale assolutamente la pena assaggiarle.

4 – I liquori di Agerola

Agerola è anche famosa per i liquori tipici, oltre al limoncello. In primis, vi è il finocchietto selvatico che viene prodotto in zona, così come il fragolino con le fragoline di bosco. Poi vi è il liquore di “Ceveze”, ovvero di gelse rosse. È un digestivo di tutto rispetto e si realizza ad Agerola dal XVII secolo in poi. In più, vi è il rosolio che è un liquore a base di rose che si fa nel periodo di maggio. Infine, vi è il nocillo di colore scuro con una gradazione alcolica molto elevata. Si realizza con le noci.

5 – Le conserve di Agerola

Un’altra tradizione molto diffusa ad Agerola sono le papaccelle sott’aceto, cioè dei peperoni a bacca piccola, un po’ schiacciati, che si conservano sotto aceto. Rappresentano un’antica conserva del posto, molto ancora molto diffuse. Le potete assaggiare anche nei tipici agriturismi della zona. In alternativa tra le altre conserve, vi è la marmellata di pera pennata. È la confettura di una pera piccola dal colore verde scuro e tondeggiante. Risulta molto saporita, così come la conserva di pomodorini di Agerola. Questa conserva ben si presta soprattutto, per realizzare una sorta di polpa fatta con piennoli lunghi circa un metro. Tale conserva nel corso dei mesi assume un sapore unico.

 

 

Dove andare al mare a Castellammare di Stabia

A Castellammare di Stabia, fare il bagno è possibile in quanto ci sono alcuni tratti balneabili. Ad esclusione dell’arenile che si trova nel pieno centro cittadino, in realtà è possibile fare il bagno in tantissime zone. In questa città vi sono alcune delle più alcune famose spiagge della zona della Penisola Sorrentina. Vi sono degli stabilimenti storici, alcuni patria di movida e di tantissimi servizi. Scopriamo insieme quali sono i posti dove andare al mare a Castellammare di Stabia e quali sono le spiagge più famose.

Le spiagga di pozzano di Castellammare di Stabia

Tra le varie aree in cui è possibile andare al mare a Castellammare di Stabia vale la pena sottolineare la zona di Pozzano. In quest’area si trovano tanti lidi, sia pubblici che privati. Qui il mare è balneabile e molto gradevole. Questa zona Costiera si trova sul tratto di costa che va da Castellammare di Stabia a Vico Equense. È possibile raggiungere tale area abbastanza facilmente attraverso la fermata della stazione “Pozzano”, aperta dal 15 giugno al 15 settembre con la Circumvesuviana. Oppure si può raggiungere facilmente con il bus cittadini o in automobile. In realtà Pozzano è molto vicina anche dal centro cittadino e si può raggiungere a piedi a circa 3 km distanza.

 

Le spiagge di via Acton a Castellammare di Stabia

Tra i litorali in cui andare al mare a Castellammare di Stabia vi sono tantissime spiagge tra cui è possibile scegliere che permettono di usufruire di una serie di servizi. Chi vuole passare un po’ di tempo non troppo lontano dal centro città, solo per rilassarsi, in spiaggia, troverà sicuramente in via Acton la soluzione più giusta per il proprio tempo al mare. Via Acton si trova a pochi metri di distanza dal centro, è un’area in cui si concentrano tantissime strutture. Vi sono soprattutto lidi privati dove è possibile fare il bagno o intrattenersi in varie attività marine. Uno su tutti è il lido militare che si trova in questa zona che è aperto però soltanto a coloro che appartengono (o appartenevano) alle forze armate. Inoltre, è possibile divertirsi in spiaggia presso tantissimi altri lidi privati o altri che sono divenuti “storici”. Vi è anche una spiaggia libera che però si raggiunge in un modo un po’ difficoltoso. Parliamo della spiaggia “La Colonia”. Stesso discorso per la spiaggia “La Palombara” di Castellammare di Stabia che è molto frequentata soprattuttohttps://www.traditionrolex.com/34, dalle persone del posto che però – a differenza di La Colonia – si raggiunge in modo più semplice. Se mirate a via Acton, da Castellammare di Stabia per andare in spiaggia si può attraverso i mezzi pubblici locali. Altrimenti, è possibile raggiungere la spiaggia dal centro cittadino a piedi, coprendo una distanza di circa 2 km.

Le spiagge di Castellammare di Stabia sulla statale Sorrentina

Se volete scoprire invece l’aspetto più penisolano delle spiagge di Castellammare di Stabia potete optare per quelle che si trovano lungo la statale Sorrentina. Questa zona è particolare anche per la movida e per i tantissimi stabilimenti privati che regalano ai turisti dei momenti di intrattenimento, di tendenza e di moda. Infatti, qui ci sono degli storici lidi come ad esempio il “Famous beach” o il “Bikini”, che sono entrambi un punto di riferimento per i giovani del territorio. La cosa scomoda di questa zona marina di Castellammare di Stabia è il fatto che è esposta al sole solo per metà giornata. Poi di fatto il sole va a nascondersi molto prima del tramonto alle spalle della montagna e quindi, non è più perseguibile l’obiettivo “tintarella”. Per raggiungere questa zona è possibile attraverso la fermata “Pozzano” di Castellammare di Stabia. Quindi, si potrà facilmente trovare e raggiungere a piedi lo stabilimento che si preferisce. In realtà, vi sono anche i mezzi che raggiungono facilmente questo territorio con il trasporto pubblico locale oppure potete raggiungere la zona in auto. È molto difficile però – è bene saperlo – trovare parcheggio in quest’area. Ciò vale soprattutto nei periodi estivi più frequentati dove oltre alle persone del posto che frequentano regolarmente i bagni di Castellammare di Stabia, vi sono anche i turisti che animano la Penisola in questo periodo dell’anno.

Divertirsi a Castellammare di Stabia tra mare e movida

Oltre ai numerosi lidi e le spiagge di Castellammare di Stabia, vi è un centro cittadino molto animato. Chi vuole davvero scoprire l’anima della movida di questa città certamente non può non frequentare anche di sera tutte le zone del litorale che va da via Acton fino alla statale Sorrentina. Qui ci sono tantissimi locali, discoteche estive e gli stabilimenti che diventano un luogo di ritrovo molto amato, soprattutto dai giovani. Per conoscere nel dettaglio quali sono gli eventi e i luoghi da visitare a Castellammare di Stabia potete rivolgervi alle guide di I Love Costiera che di certo saranno perfette per scoprire tutti gli aspetti di un territorio ricco o da un punto di vista culturale ma anche della movida!

 

I 3 motivi per cui vale la pena andare in vacanza a Massa Lubrense

È arrivata l’estate e avete deciso di fare una vacanza in Penisola Sorrentina, ma non sapete quale tra le tante città della Costa scegliere come vostra meta. In realtà, oltre la più famosa Sorrento, Meta o Piano di Sorrento, nonché Agerola, potete optare per una un’altra città meno battuta, ma spettacolare sotto vari aspetti. Parliamo di Massa Lubrense. Massa Lubrense è un Comune della Penisola Sorrentina che vi regalerà tantissime emozioni sotto vari aspetti perché questo territorio oltre a essere ricco da un punto di vista culturale, ma lo è anche sotto l’aspetto panoramico, enogastronomico e di intrattenimento. Scopriamo insieme perché vale la pena andare in vacanza a Massa Lubrense e quali sono i vantaggi di chi sceglie questa meta come soggiorno in Penisola Sorrentina.

1 – La sua posizione

Uno dei vantaggi per cui vale la pena andare a scegliere Massa Lubrense come meta della propria vacanza in Penisola Sorrentina è la sua posizione. Infatti, questo Comune della Penisola sorge poco distante dagli altri centri della Costa, ma anche a pochi passi da Punta Campanella della baia di Ieranto. Rappresenta un luogo di relax con un clima mai troppo caldo, ma pur sempre mite. Da Massa Lubrense poi, si arriva facilmente a Napoli così come a Sorrento e in tutti gli altri centri della Penisola. Trovare alloggio in questa zona è semplice perché vi sono tantissime strutture di lusso in più e vi sarà un punto strategico rispetto agli altri Comuni così da poter visitare in maniera abbastanza comoda la tutta la Penisola. Ecco perché scegliere questa località sicuramente è un vantaggio e vale la pena optare per questo luogo per la propria vacanza.

2 – Le spiagge di Massa Lubrense

Un altro motivo per cui vale la pena optare per Massa Lubrense è il fatto che ha delle spiagge davvero bellissime. Infatti, quando si raggiunge Massa Lubrense subito si dimenticherà la fatica che si è fatta per raggiungerla. Ciò perché vi sarà l’opportunità di vedere alcuni dei posti più belli di tutta la Penisola Sorrentina, approfittando anche del punto di un punto di vista panoramico che vi aiuterà ad aprire le porte di uno scenario mozzafiato. Del resto, la Penisola Sorrentina è uno dei posti più belli di tutto il Mondo. Tra le spiagge che si trovano a pochi passi da Massa Lubrense vi sono Marina di Puolo, Marina della Lobra, le fontane e baia delle sirene. Si tratta di spiagge molto particolari che vi regalano più o meno servizi, ma soprattutto degli scorci unici. Non dimentichiamo inoltre, che uno dei posti più famosi di Massa Lubrense in termini di spiagge, è Marina del Cantone che si trova nella piccola frazione di Nerano. È una delle più particolari, a pochi passi dalla baia di Ieranto. Nelle vicinanze alla baia di Ieranto, nell’area protetta di punta Campanella, tale spiaggia rappresenta un luogo che si può raggiungere più facilmente proprio da Massa Lubrense. Questa baia tutelata dal Fondo Ambiente Italiano è unica sia sotto l’aspetto storico che naturalistico ed è assolutamente da visitare. Vale la pena citare anche il cosiddetto “scoglio del Vervece”. Parliamo di uno scoglio presso cui si celebra tutti gli anni la cerimonia solenne dedicata agli scomparsi in mare. Uno scoglio che si trova davanti a Marina della Lobra. Qui, a 11 metri di profondità, vi è la statua della Madonna che a cui vengono donati dei fiori per questa ricorrenza.

3 – La ricchezza della storia e della cultura a Massa Lubrense

Un altro motivo per cui vale la pena scegliere Massa Lubrense per la propria vacanza in Penisola Sorrentina è che secondo gli antichi storici questa era sede delle antiche e mitiche sirene. Parliamo delle sirene che videro il passaggio delle navi di Ulisse. In più, qui era stato fondato il famoso tempio di Atena. In realtà, la storia di questa piccola città che si chiama Massa dopo la breve dominazione Longobarda, ancora oggi porta i segni delle popolazioni che l’hanno abitata. Chi visita Massa Lubrense potrà scoprire le bellezze delle sue numerose cappelle come quella di San Pietro, di San Sebastiano o la cappella di Santa Maria a Sant’Agata sui due Golfi. A Massa Lubrense vi sono anche tantissime ville ed è stata scenario di storie di personaggi illustri. Insomma, è tutta da scoprire!

La bellezza senza tempo di Massa Lubrense

Massa Lubrense è dunque un territorio che vale assolutamente la pena scoprire e quindi sceglierlo per una vacanza è sempre un’ottima idea. Se volete avere consigli o informazioni potete scegliere le guide di I Love Costiera che vi guideranno alla scoperta in questo territorio. Vale la pena, inoltre, ricordare che soprattutto nel durante il periodo estivo e in quello turistico da marzo a ottobre, la città si colora di eventi e tradizioni. Questo territorio vi aiuterà a captare quella che è la vera essenza della Penisola Sorrentina!

 

 

Le 4 sagre della Costiera Amalfitana che non conoscete

Nel corso di tutto l’anno i comuni della Costiera Amalfitana organizzano tantissimi eventi e appuntamenti ideali per far conoscere tutti quelli che sono i prodotti del territorio ma anche, per trascorrere dei momenti spensierati in allegria. Se volete vivere la vera natura della Costiera Amalfitana, di certo non potete fare a meno di partecipare a uno di questi eventi. Sia in estate che in inverno, da Amalfi a Positano, passando anche per i Paesi più piccoli come Conca dei Marini o Atrani, vi è l’opportunità di seguire le tradizioni del posto, assaggiare i prodotti tipici e divertirvi all’insegna della cultura e del folklore di questa zona. Scopriamo insieme quali sono le quattro sagre della Costiera Amalfitana che non conoscete e quando si tengono.

1 – Sagra dei Patroni a Vietri sul mare

Talvolta oscurata da feste più mondane, in realtà, la sagra dei patroni di Vietri sul mare è molto sentita in città. Parliamo di una festa in memoria dei patroni di Vietri, ovvero Sant’Antonio di Padova e San Francesco di Paola. Famosa anche con il nome di Festa musulmana del mare, in realtà questa manifestazione ha un aspetto religioso e uno civile. Per quanto riguarda l’aspetto religioso, vi sono tantissimi eventi e processioni che si tengono nel corso di tutta la settimana di festeggiamenti. Invece, sotto l’aspetto civile vi sono tantissimi concerti, momenti di intrattenimento musicale per grandi e per piccini. Ai festeggiamenti si abbina anche la diffusione di prodotti tipici del territorio, in particolare, il pesce. I festeggiamenti con annessa sagra, si tengono nel periodo di agosto.

2 – Sagra del pesce azzurro di Atrani

Nel mese di agosto si tiene una famosa festa oramai a carattere decennale che è la sagra del pesce azzurro. È un vero e proprio evento che mette in allegria tutta la città che si sviluppa su livelli diversi. Da una parte, vi è il teatro itinerante, ma anche spettacoli, concerti e performance di artisti di strada. Vi è poi l’occasione, nel corso di questa festa che si tiene nel mese di agosto, di visitare quali sono i luoghi storici di questo Comune che è il più piccolo di tutta Italia. In genere, si tiene a fine agosto tra musiche ed eventi. Ovviamente quello che non può mancare è il sapore del mare. Infatti, la sagra del pesce azzurro riesce a fare assaggiare a tutti coloro che amano questi sapori i pesci tipici del Mediterraneo e alcuni particolari della zona come le alici, ma non solo. Insomma, è assolutamente da non perdere!

3 – Sagra della sfogliatella a conca dei Marini

Abbastanza conosciuta, ma legata a una storia particolare è la sagra della sfogliatella di Conca dei Marini che si tiene a inizio agosto di ogni anno. Infatti, Conca dei Marini è il Paese d’origine della specialità pasticcera che è nata in un convento della zona. Durante questa manifestazione oltre a dei momenti di intrattenimento musicale e culturale, si potrà assaggiare in un vero e proprio tour di degustazione, il sapore della tipica sfogliatella Santa Rosa. Questa sagra per qualche anno è stata interrotta per motivi economici, ma in genere, è un appuntamento diventato oramai fisso sia per coloro che vivono sul territorio che per i numerosi turisti che vogliono assaggiare il dolce inventato presso il convento Santa Rosa da Lima del XVII secolo. Con la sua crema amarena, la sfogliatella Santa Rosa delizierà l’intera festa!

4 – Sagra della zeppola di Positano

La sagra della zeppola di Positano ha una tradizione che va avanti da oltre 40 anni perché è legata alla storia alla cultura di questa città. A differenza di quello che si potrebbe pensare, questa sagra si tiene nel periodo invernale, ovvero nel mese di dicembre, ed è un appuntamento tradizionale. Sono due giorni dedicati alla zeppola tradizionale dove si abbinano anche eventi musicali, sportivi e non solo. Questa sagra non si è fermata neanche nel periodo del Covid: va in avanti interrottamente da oltre 40 anni. Si tengono durante la manifestazione tantissimi eventi, musica e spettacoli itineranti e non. Tra assaggi e degustazioni, di certo chi si trova in Costiera Amalfitana anche nel periodo invernale sicuramente non può non fare un salto a questo appuntamento immancabile nella piccola gemma della Costiera Amalfitana.

Altre sagre in Costiera Amalfitana

Oltre a queste citate, in realtà la Costiera Amalfitana è ricca di sagre di vario genere che sono molto legata alle tradizioni enogastronomiche del territorio. Ad esempio, vi è la sagra del Casale di Maiori nel centro storico con l’assaggio di prodotti tipici, nonché anche un altro importante appuntamento che è quello che si tiene sempre a Maiori per la sagra della melanzana che viene degustata con il cioccolato o a Tramonti per la festa del limone. Insomma, tutta la zona di certo, vi regalerà delle forti emozioni e dei momenti di intrattenimento indimenticabili, legati a stretto filo con le tradizioni folkloristiche della Divina. Per tutti i consigli è bene leggere le guide di I Love Costiera.

 

 

Le 4 sagre della Penisola Sorrentina che non conoscete

Uno degli aspetti più belli e particolari della Penisola Sorrentina è che anche se è un territorio montano è famoso per la sua movida, nonché per arte, cultura e non solo, di certo però non ha perso mai legami con le sue tradizioni. Parliamo di tradizioni enogastronomiche, culturali, sociali e folkloristiche. Proprio per questo, fare una vacanza in Penisola Sorrentina vi darà la possibilità di entrare in contatto con un mondo che sembra essersi fermato nel tempo. Durante il periodo estivo, ma in realtà, un po’ per tutto l’anno, in Penisola Sorrentina si tengono diverse manifestazioni e feste folkloristiche, nonché sagre. Scopriamo insieme quali sono le quattro sagre della Penisola Sorrentina che non conoscete, quando si tengono e che cosa prevedono.

1 – Sagra del limone a Massa Lubrense

Organizzata nel periodo di luglio, la sagra del limone a Massa Lubrense è molto sentita e frequentata. Questa sagra è un evento che richiama le tradizioni legate alla cultura del limone di Sorrento. In genere, durante questa manifestazione vi sono tante degustazioni che hanno come base questo agrume che è famoso in tutta l’area Sorrentina. Oltre al limoncello, sarà anche possibile assaggiare dolci come la delizia al limone, tipica del territorio, nonché tantissimi primi piatti e piatti a base di pesce che richiamano questo particolare sapone. Contornata da eventi musicali e culturali, la sagra dei limoni è assolutamente da non perdere ed è una vera e propria tradizione di questa zona.

2 – Sagra del provolone del Monaco a Vico equense

La sagra del provolone del Monaco a Vico Equense si tiene da diversi anni, soprattutto nel periodo di luglio. È un evento molto sentito che permette di conoscere nel dettaglio questo tipo di formaggio che è molto amato in tutta l’area Campana. Il provolone del Monaco, secondo la tradizione, è un formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte della vacca agerolese. Si chiama in questo modo perché i pastori che lo portavano verso Napoli attraversando tutte le colline della zona, per ripararsi dal freddo, nascondevano questo formaggio sotto la loro mantella. Secondo però un’altra versione sarebbe invece è stato realizzato per la prima volta all’interno di un convento. In realtà, durante questa manifestazione che si svolge oramai da diversi anni, è possibile assaggiare tutti i piatti a base di provolone del Monaco, nonché il tipico provolone impiccato. Parliamo cioè del provolone viene fatto sciogliere naturalmente sulla brace a debita distanza, per poi essere assaggiato su delle fette di pane casereccio.

3 – Festa di Sant’Agnello

Durante la festa patronale di Sant’Agnello che si tiene il 14 dicembre, questa città ricorda il santo protettore della zona. Infatti, è l’occasione non solo di manifestazioni di tipo religioso, ma anche per degustare i prodotti tipici del territorio. Infatti, sono sempre di più coloro che partecipano alla festa durante la quale si tengono momenti conviviali di musica con tanti assaggi della cucina del posto. La festa celebra la storia di sant’Aniello di Napoli, detto anche Aniello Abate, che era un monaco basilano e poi successivamente agostiniano che ha vissuto in questa zona proteggendola secondo quello che sono i detti del tempo. È conosciuto come il santo protettore delle partorienti perché lui stesso sarebbe nato miracolosamente da una donna anziana. Quindi, sono molte le superstizioni legate a questo santo, nonché al suo culto che è molto sentito nella zona e si festeggia il 14 dicembre.

4 – Sagra del pesce a Nerano

Un’altra festa oramai più che decennale che si svolge ogni anno in estate è la festa del pesce. Questa festa si organizza sulla spiaggia di Marina del Cantone ed è anche nota con il nome di “Fish festival”. In programma solitamente a giugno, praticamente durante questa manifestazione tutte le aziende della zona realizzano piatti a base di pesce. In particolare, vengono realizzati piatti con pesce fresco, nonché il famoso “cuoppo”, ovvero pesci fritti tipici del Mediterraneo. In abbinato a questa sagra che è principalmente gastronomica, vi sono anche tantissimi momenti musicali nonché d’intrattenimento. Nello splendido scenario di Marina del Cantone si tratta di un evento davvero da non perdere, soprattutto per coloro che amano il pesce e l’estate.

Altre sagre in Penisola Sorrentina

Come sottolineato più volte, le manifestazioni e gli eventi culturali o sociali in Penisola Sorrentina non mancano se si pensa a tutte le tradizioni religiose che si trovano in questa zona. Dai riti della settimana Santa fino alle manifestazioni canore, di certo la Penisola Sorrentina non vi deluderà sotto questo aspetto. Per tutte le informazioni sulle principali sagre della zona è possibile farsi condurre dalle guide di I Love Costiera che sono realizzate da persone del posto che ben conoscono il territorio e sanno come scegliere la festa più bella da vivere per scovare la vera essenza della Penisola Sorrentina.

 

 

Le 3 feste estive più belle della Costiera Amalfitana

Vi siete mai chiesti quali sono le feste estive più belle della Costiera Amalfitana? Ebbene, chi si lega in Costiera Amalfitana si chiede spesso qual è la spiaggia più bella della zona e cosa fare la sera sulla Costiera Amalfitana? Vi sono tantissime iniziative che si svolgono nel corso di tutta l’estate che varrà sicuramente la pena vedere perché sono quelle da non perdere. Tra le feste più belle, vi è la cosiddetta sagra del tonno o anche numerosi eventi che si tengono a Ravello e in altre parti dell’isola come della Divina. Ad esempio, a Positano, ad Amalfi e anche a Ravello vi sono delle iniziative molto belle che animano la Costiera Amalfitana e che vale la pena vivere nel periodo estivo.

1 – A tutto tonno a Cetara

Una delle feste più belle che si tiene in estate in Costiera Amalfitana è senza ombra di dubbio quella che si svolge oramai da differenti anni a Cetara. In genere, tra fine luglio e inizio agosto, vi è questo appuntamento che va a coinvolgere tutta la Costiera. Questa festa è molto particolare perché in pratica, si divide in due parti. Mentre da un lato c’è la parte culturale, cioè quella che riguarda il fatto di informarsi su quali sono le antiche pratiche di pesca e lavorazione del tonno. In realtà poi, la sera vi sono dei momenti gioviali con musica e manifestazioni durante le quali è possibile degustare sul molo del porto tutte le prelibatezze che riguardano il mondo della pesca e il tonno, in particolare. In pratica, possono partecipare a questa festa coloro che si trovano in vacanza in Costiera Amalfitana e vogliono approfittarne anche per vedere il piccolo borgo di Cetara. La cittadina della Costiera Amalfitana si animerà di musica, balli e di tanto divertimento, senza perdere però quello che è il riferimento con un territorio che è sempre legato alle sue tradizioni. Da non dimenticare, infatti, anche gli altri sapori di Cetara come quello della colatura di alici. Durante questa manifestazione viene sempre sottolineata la cultura enogastronomica e il sapore di questo di questa territorio.

2 – Ravello festival

Un’altra delle feste più belle che si tiene in Costiera Amalfitana nel corso dell’estate è il cosiddetto “Ravello festival”. Si tratta di una delle manifestazioni più famose di tutta la Divina. Parliamo di una maxi manifestazione che va avanti a giugno fino a settembre. Nel corso della manifestazione organizzata dalla fondazione Ravello che si trova nella viale Wagner 5 è possibile assistere al concerto di musica classica, nonché a manifestazioni culturali legate al mondo della letteratura, del cinema e di varie espressioni artistiche. Questa manifestazione è una delle più famose a livello internazionale e si tiene a Villa Rufolo sul panorama scenico di una delle terrazze più belle del Mondo. Da diverso tempo, è anche possibile assistere a numerosi concerti e manifestazioni all’interno dell’auditorium. Chi si trova in questo periodo in Costiera Amalfitana di certo non può perdersi la bellezza di questa manifestazione culturale che ha reso celebre il nome di Ravello in tutto il Mondo.

3 – La regata storica delle Repubbliche marinare

Un’altra delle feste estive più famose che si tiene ogni 4 anni in Costiera Amalfitana è la regata storica delle antiche Repubbliche marinare. Si tiene ad Amalfi ed è una storica gara di costumi tradizionali che c’è nella città di Amalfi una volta ogni 4 anni. Questo perché la regata storica si tiene una volta all’anno in una delle città delle antiche Repubbliche marinare, ovvero Venezia, Genova, Pisa e appunto, Amalfi. Ogni quattro anni è la volta di Amalfi e in questa occasione, la città si colora di tantissimi addobbi. Inoltre, si tiene la regata insieme a dei cortei in costume per ricordare quelle che sono le origini di Amalfi e tutte le bellezze della sua storia. Assistere alla regata storica della Repubblica Marinara è sempre una forte emozione e chi si trova in questa zona per una vacanza nella Divina, certamente non può mancare.

Altre feste estive in Costiera Amalfitana

Se siete alla ricerca di altre feste in Costiera Amalfitana, di certo non potrete mancare all’appuntamento con Positano, dove c’è ad agosto sulla spiaggia di Marina Grande lo sbarco dei Saraceni, così come la festa del pesce. A Praiano poi, dal 30 luglio al 4 agosto vi è la festa per la luminaria di San Domenico, nonché il Jazz on the Coast a Maiori che si tiene nel mese di agosto. In realtà, gli appuntamenti in Costiera Amalfitana sono tantissimi. Se volete restare aggiornati su tutto quello che riguarda il mondo degli eventi della Costiera Amalfitana, potete scaricare le guide di I Love Costiera e farvi accompagnare nell’avventura da persone del posto che conoscono bene il territorio. Loro sapranno rendere davvero unica e speciale la vostra vacanza in Costiera Amalfitana!