La Costiera Amalfitana è un ricamo di scorci vertiginosi, giardini di limoni e palazzi sospesi sul mare. L’Itinerario Ravello Minori è la sintesi perfetta di questa meraviglia: una camminata panoramica di gradini antichi che scendono dalle terrazze nobiliari di Ravello fino ai vicoli profumati di Minori, attraversando limoneti scolpiti nella roccia. In meno di due ore, lo sguardo abbraccia il blu del Tirreno, i tetti di maiolica e le curve dei Monti Lattari. Questa guida, scritta con il passo lento di una guida locale, ti accompagna passo dopo passo fra storia, paesaggi ed esperienza autentica, pronta per il tuo prossimo viaggio.
Ravello e Minori: un ponte tra storia e mare
Fondata oltre mille anni fa, Ravello domina da 350 m s.l.m. con i raffinati giardini di Villa Cimbrone e l’architettura arabo‑normanna di Villa Rufolo. Tra gli archi della Torre Maggiore, la nobiltà medioevale organizzava feste che ancora oggi riecheggiano nelle rassegne musicali estive.
Sul litorale, Minori conserva una splendida villa marittima del I secolo d.C., testimone del lusso romano e della vocazione marittima del borgo oggi noto come «Città del Gusto».
Tra i due paesi si stendono i terrazzamenti dei limoneti — un esempio di agricoltura eroica che plasma il paesaggio da secoli. Come ricorda il Club Alpino Italiano:
«Le prime pennellate di giallo, sul verde e il blu intenso della Costa d’Amalfi, sono visibili fin dall’XI secolo».
Il percorso passo dopo passo
Il sentiero può essere percorso in discesa (da Ravello a Minori) o in salita per i più allenati. In questa guida lo descriviamo in discesa.
Punto di partenza: Piazza Duomo, Ravello
Dalla Cattedrale imbocca Via San Francesco e raggiungi l’Auditorium Niemeyer; poco oltre inizia la scala che scende verso la frazione di Torello.
Tra Torello e i limoneti
Scendendo circa 1 500 gradini, attraverserai archi in pietra, edicole votive e pergolati di limoni Sfusato Amalfitano IGP. Porta con te acqua e protezione solare: i gradini in pietra riflettono calore.
Arrivo a Minori
Il percorso termina vicino al cimitero; da qui in pochi minuti raggiungi il lungomare e la pasticceria Sal De Riso, perfetta per un sorbetto al limone.
Tempi e difficoltà: 60‑120 minuti, difficoltà media (sforzo cardiaco in discesa moderato, in salita impegnativo).
Per un’escursione estesa collega questo itinerario al Sentiero dei Limoni fra Minori e Maiori.
Curiosità e errori da evitare
- Evita le ore centrali (11‑16) da giugno a settembre: il riverbero della pietra aumenta la percezione del caldo.
- Indossa scarpe con buona aderenza: la pietra calcarea può diventare scivolosa con l’umidità.
- Rispetta i limoneti: i terrazzamenti sono proprietà private, resta sui sentieri segnati.
- Porta qualche moneta: in estate i coltivatori posizionano banchi di granita al limone lungo il percorso.
Voci dal sentiero
Durante l’ultima discesa al tramonto, il profumo dei fiori di limone si mescolava alla salsedine. Un anziano contadino, appoggiato al muro di un terrazzo, ci ha raccontato di quando da bambino trasportava i cesti di agrumi sul dorso dei muli fino al molo di Minori. Oggi molti gradini sono gli stessi, ma la vista resta immutabile.
Domande frequenti
Quanto è lungo il percorso?
Circa 2 km di sviluppo lineare, ma con 400 m di dislivello.
Posso percorrerlo con bambini?
Sì, se abituati a camminare e con pause frequenti; meglio scendere anziché salire.
Ci sono fontane lungo la strada?
Due fontanelle di acqua potabile prima di Torello; porta comunque almeno un litro d’acqua a persona.
Scendere (o salire) da Ravello a Minori significa attraversare secoli di storia, sculture di pietra viva e giardini di agrumi sospesi tra cielo e mare. Ogni gradino è un invito a rallentare e lasciarsi guidare dalla poesia del paesaggio mediterraneo. Zaino in spalla, scarpe comode e curiosità sono tutto ciò che serve: la Costiera ti aspetta con il suo abbraccio di profumi e colori.