La spiaggia principale del paese è una bellissima baia dove è possibile fare sport d’acqua
Conca dei Marini
Conca dei Marini è il quarto comune più piccolo d’Italia per superficie. Il paese si sviluppa lungo appena 3 Km di costa. Caratteristiche sono le abitazioni tinteggiate di bianche e costruite su due livelli: il primo livello dedicato alle cantine e ai depositi ove viene riposta l’attrezzatura da pesca ed il secondo livello adibito ad abitazione.
Come arrivare a Conca dei Marini
In auto: da Sorrento imboccare semplicemente la SS163; mentre da Salerno e/o da Napoli imboccare la A3 e uscire a Vietri Sul Mare da dove poi prendere la SS163 per poi arrivare ad Amalfi e seguire la direzione Sorrento.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Conca dei Marini
[su_menu name=”Conca dei Marini “]
Cosa mangiare a Cetara
La colatura di alici è il simbolo di Cetara. Si tratta di un liquido ambrato, ottenuto dal processo di maturazione delle alici sotto sale, seguendo un’antica tecnica tramandata di padre in figlio dai pescatori di Cetara.
Tonni ed alici sono protagonisti della cucina di Cetara. Il piatto tipico è rappresentato dagli spaghetti con la colatura d’alici.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Cetara
[su_menu name=”Cetara”]
Le spiagge di Cetara
Cetara ha spiagge che si raggiungono comodamente a piedi dal centro del paese come La Marina posta a ridosso della torre, formata da sabbia e ciottoli e La Lannio cui si accede con una breve passeggiata partendo dalla torre e percorrendo una rampa di scale.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Cetara
[su_menu name=”Cetara”]
Cosa vedere e fare a Cetara
Simbolo di Cetara è la Torre Vicereale, che sorge al termine del lungomare. Si tratta di una delle 400 costruzioni d’avvistamento e difesa contro i Turchi durante il periodo delle invasioni nel 1400. Dal 2011 ospita il Museo Civico, dove sono esposti i quadri dei cosiddetti “costaioli”, i pittori che ritraggono i luoghi della costiera.
Da non perdere anche la Chiesa di San Pietro Apostolo. Fu costruita nel IX secolo in seguito alla vittoria dei Normanni sui Saraceni. La chiesa, nel corso dei secoli, è stata più volte ristrutturata; pertanto è un mix di stili: la facciata è neoclassica, l’interno è barocco ed il campanile, alto ben 18 metri, conserva i tratti della prima edificazione.
Il complesso della Chiesa e del Convento di San Francesco è ora sede di un ristorante e del comune. All’interno della Chiesa ci sono numerosi affreschi.
Per gli amanti della natura e del trekking Cetara offre diversi percorsi tra i quali quello che da Pietra Chiatta conduce a Punta Fuenti, un itinerario percorribile in circa un’ora. Più impegnativo, ma anche più suggestivo per la presenza di ruderi, il percorso per arrivare dall’Altopiano di Viesco a Erchie, dalla parte alta di Cetara in via Turillo verso i monti (occorrono circa 5 ore).
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Cetara
[su_menu name=”Cetara”]
Cetara
Cetara è un delizioso borgo marinaro, con abitazioni dalle mura colorate, lambito da un meraviglioso mare cristallino. Immune dal turismo di massa, la cittadina, conserva intatto il fascino del borgo marinaro. Le attività economiche si basano prevalentemente sulla pesca
Come arrivare a Cetara
In auto: E’ raggiungibile percorrendo l’Autostrada A3 Napoli-Salerno con uscita al casello di Vietri sul Mare proseguendo per la strada panoramica in direzione Costiera Amalfitana.
In treno: occorre scendere a Salerno e proseguire con bus locali (Autobus Sita, linea Salerno-Amalfi).
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Cetara
[su_menu name=”Cetara”]
Cosa mangiare ad Atrani
E’ dal mare che Atrani da secoli trae la sua ricchezza. Le notti ad Atrani brillano tante piccole luci; sono quelle delle lampare.
Ad Atrani, dunque, si possono gustare piatti prevalentemente a base di pesce azzurro. Ad Agosto, da non perdere è la tipica sagra del pesce azzurro. Un altro piatto tipico è il “Sarchiapone” preparato con cilindretti farciti con carne trita e formaggio locale e cotti nel sugo di pomodoro. Dolci per eccellenza: la cassata tipica atranese, il pasticciotto e la torta al limone.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista ad Atrani
[su_menu name=”Atrani”]
Le spiagge di Atrani
Atrani dispone di una piccolissima spiaggia (appena 130 metri), raccolta e protetta, da cui la sera partono le lampare per la pesca. il mare. Il fondale marino è sabbioso; per questo è molto adatto alle famiglie con bambini.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista ad Atrani
[su_menu name=”Atrani”]
Le spiagge di Minori
La zona del lungomare di Minori è una delle zone più belle della Costiera Amalfitana. Il lungomare è caratterizzato dalla presenza di un gran numero di ristorantini dove potersi fermare a mangiare piatti tipici della tradizione campana.
La spiaggia di Minori è lunga circa 250 metri ed è composta prevalentemente da sabbia fine. E’ esposta al sole per l’intera giornata. Al centro si trovano tre stabilimenti balneari, mentre i lati sono liberi. E’ particolarmente adatta alle famiglie con bambini perché facilmente accessibile ed attrezzata.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Minori
[su_menu name=”Minori”]
Cosa fare e vedere a Minori
Minori: Principale luogo di culto della città è la Basilica di Santa Trofimena, che conserva le reliquie della santa martire a cui è dedicata la Basilica. La città di Minori custodisce anche un raro sito archeologico, datato al I secolo d.C. Si tratta della splendida Villa Marittima Romana.
Particolarmente grazioso è il villaggio di Villa Amena, con l’antichissima chiesetta di San Gennaro e il villaggio di Torre.
Per chi ama fare trekking suggestivo è il sentiero delle antiche cartiere e quello dei limoni; quest’ultimo collega Minori a Maiori ed è percorribile in entrambe le direzioni. La difficoltà del sentiero dei limoni è medio-bassa, anche se in entrambi i versi, ci sono diverse scale (circa 400 per direzione).
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Minori
[su_menu name=”Minori”]
Minori
Minori è il posto ideale per coloro che intendono godersi una vacanza tranquilla nel cuore della Costiera Amalfitana, ma anche per i golosoni che amano i dolci della tradizione campana .
Posta tra Capo d’Orso e Conca dei Marini, Minori è soprannominata il narciso della Costiera per le caratteristiche del suo territorio.
Come arrivare a Minori
In Auto: Minori si trova al centro della Costiera Amalfitana e può essere raggiunta in egual modo sia da Salerno che da Sorrento. Da Salerno, imboccando la SS 163 presso Vietri sul Mare, si percorre l’intera Costa d’Amalfi attraversando in ordine i paesi di Cetara, Erchie e Maiori. La durata del viaggio in auto, in condizioni di traffico normale, è di circa 40 minuti .
In Autobus e via mare: Minori, come le altre città della Costiera Amalfitana, è servita dal servizio pubblico di bus della compagnia Sita Sud. Durante il periodo primaverile ed estivo, e dunque da aprile fino a ottobre, sono attivi i collegamenti via mare da Salerno.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Minori
[su_menu name=”Minori”]
Cosa mangiare a Maiori
La “menesta mmaretata”, un saporito incontro di mari e monti, fave fresche e “fellate” di capicollo e soppressate, ma soprattutto le melanzane al cioccolato sono i tipici piatti di Maiori. Sapori che vengono esaltati da vini del posto come il Bianco Costa D’Amalfi o il Rosati.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Maiori
[su_menu name=”Maiori”]
Le spiagge di Maiori
La spiaggia di Maiori è quella più estesa dell’intera Costiera Amalfitana. L’area è ricca di stabilimenti balneari e ristoranti.
Ci sono anche delle località di mare più intime come la baia di Salicerchie e Cala Bellavaia. Anche le zona di Badia e Capo d’Orso meritano una visita. Vale la pena anche fare un giro in barca e visitare la Grotta di Pandora a pochi passi da Maiori.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Maiori
[su_menu name=”Maiori”]
Cosa fare e vedere a Maiori
A Maiori c’è tanto da vedere. I monumenti più interessanti si trovano nel centro storico come Palazzo Mezzocapo, il Castello di San Nicola De Thoro-Plano, struttura che risale al Medioevo e domina sull’intera città, la Colleggiata di Santa Maria a Mare sul Monte Torina, risalente al 1529.
Presso la Collegiata di Santa Maria a Mare si può ammirare la statua miracolosa della Vergine che secondo la leggenda arrivò galleggiando sulle acque; ed ancora, nel complesso di Santa Maria Olearia si trovano cripte e catacombe dei primi monaci insediatisi in Costiera Amalfitana.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Maiori
[su_menu name=”Maiori”]
Maiori
Maiori è un’oasi di pace che ammalia con i suoi panorami, i suoi monumenti e la sua spiaggia (la più lunga del tratto costiero) tanto da essere stata scelta dal regista Roberto Rossellini come scenografia per alcuni dei suoi capolavori tra cui Paisà, Amore e La macchina ammazzacattivi.
Come arrivare a Maiori
In auto: Maiori si trova al centro della Costiera Amalfitana e può essere raggiunta in egual modo sia da Salerno che da Sorrento. Da Salerno, imboccando la SS 163 presso Vietri sul Mare, si percorre l’intera Costa d’Amalfi attraversando in best replica rolex datejust ladies 28mm m279175 0002 watch review ordine i paesi di Cetara, Erchie e Minori. La durata del viaggio in auto, in condizioni di traffico normale, è di circa 40 minuti.
In bus e via mare: Mainori, come le altre città della Costiera Amalfitana, è servita vapes dal servizio pubblico di bus della compagnia Sita Sud. Durante il periodo primaverile ed estivo, e dunque da aprile fino a ottobre, sono attivi i collegamenti via mare da Salerno.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Maiori
[su_menu name=”Maiori”]
Cosa mangiare a Furore
Ogni città della Costiera Amalfitana offre portate che sono vere e proprie delizie per il palato. Nella cucina furorese hanno un ruolo primario i pomodorini di montagna e le patate di terra asciutta. Da non perdere assolutamente il sapore unico del piatto “totani e patate”, un vero e proprio must per i furoresi.
Decisamente importanti anche la produzione di olio d’oliva e le tante erbe odorose che danno ai piatti della cucina furorese, una connotazione ben definita.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Furore
[su_menu name=”Furore”]
Le spiagge di Furore
L’unica spiaggia di Furore è quella già menzionata del Fiordo. Si tratta di una piccolissima spiaggia (larga solo 25 metri), ma indubbiamente è una delle più belle, non solo della Costiera Amalfitana, ma di tutta Italia.
La spiaggia è raggiungibile in barca oppure a piedi attraverso una lunga scalinata in pietra. Per godersela al meglio è consigliabile recarsi alla spiaggia di Furore nei periodi di bassa stagione (in primavera fino a giugno o da settembre a novembre), periodi durante i quali le temperature sono calde, ma la spiaggia non è particolarmente affollata.
Le acque cristalline che lambiscono la spiaggia di Furore sono piuttosto profonde già in prossimità della riva.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Furore
[su_menu name=”Furore”]
Cosa fare e vedere a Furore
Furore è celebre per il suo caratteristico Fiordo. Si tratta, più che di un fiordo, di una spaccatura nella roccia solcata da un torrente divenuto secco. Il panorama offerto dal Fiordo è di una bellezza disarmante. Rossellini lo scelse come location per girare le scene del film “L’amore”.
Il Fiordo di Furore offre la possibilità di bagnarsi in acque cristalline e rilassarsi al sole su una delle spiagge più riservate e suggestive della costiera. La spiaggia è sormontata da un ponte alto 30 metri, dal quale, ogni anno si svolge il Campionato Mondiale di gare di tuffi da grandi altezze.
Oltre al Fiordo, a Furore è possibile visitare la Chiesa di S. Michele Arcangelo caratterizzata dalle cupole rivestite da coloratissime maioliche vietresi e la Chiesa di S. Giacomo, considerata la più antica della zona il cui campanile presenta anch’esso la cupola decorata con maioliche vietresi.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Furore
[su_menu name=”Furore”]
Cosa vedere e fare a Praiano
Nella parte alta del paese si trova la Chiesa di San Luca Evangelista, edificata nel 1588 su un santuario del 1123. Ricca di opere rilevanti è affiancata da un campanile a tre piani.
Al centro del paese campeggia la Chiesa di San Giovanni Battista, in stile romanico con richiami barocchi. Il pavimento è interamente in maiolica con disegni floreali, uccelli e forme geometriche.
Il Presepe nella roccia è un’opera realizzata da un artista locale che raffigura il paese in miniatura, con i suoi vicoli, le casette tipiche della Costiera Amalfitana, le barchette, gli artigiani e i pescatori.
Passeggiando tra le viuzze di Praiano si possono ammirare le edicole votive decorate in maiolica, presenti ovunque nel borgo.
Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Praiano
[su_menu name=”Praiano “]
Le spiagge di Praiano
Uno delle spiagge più incantevoli di Praiano è sicuramente quella di Marina di Praia, sovrastata da un’antica torre saracena. La scogliera gira intorno alla torre offrendo una delle passeggiate più belle al mondo.
Da Marina di Praia partono barche per escursioni verso le grotte di Suppraiano e verso la famosa Grotta dell’Africana, accessibili solo ed esclusivamente via mare.
Un’altra spiaggia è quella della Gavitella dalla quale si gode di una splendida vista su Positano, le Isole de Li Galli e Capri. Si tratta di una spiaggia privata e la discesa in spiaggia è caratterizzata da una scalitana, di 413 gradini.