Cosa mangiare a Sant’Agnello

Come per tutti i comuni della penisola sorrentina, anche Sant’Agnello è rinomato per la produzione di agrumi ed olio di oliva. Gli agrumi e l’olio della Penisola Sorrentina hanno un gusto particolare, dovuto alla composizione dei terreni di coltura di natura vulcanica, data la vicinanza del Vesuvio. Squisite le marmellate di limoni ovali IGP e di arance.

Ottime anche le birre di produzione artigianale. Da non perdere le alici ‘mbuttunate ripiene di un composto fatto con pane, olio, uovo, pepe, sale, mozzarella e provolone, fritte e passate in un sugo preparato pomodorini, olio e aglio.

 

Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Sant’Agnello

[su_menu name=”Sant’Agnello “]

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...