Vico Equense, in arrivo la 14esima 3dizione del Social World Film Festival

Dal 30 giugno al 7 luglio 2024, la splendida cornice di Vico Equense ospiterà la 14esima edizione del Social World Film Festival, la mostra internazionale del cinema sociale ideata e diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, che quest’anno sarà dedicata alla celebre attrice Sandra Milo, scomparsa di recente. La kermesse è stata presentata il 21 maggio scorso presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Le Majestic Barriere durante il Festival de Cannes​.

Ogni anno, in occasione delle giornate del SWFF,  la città di Vico Equense si trasforma in una vera e propria capitale del cinema. L’intera città partecipa alla rassegna cambiando, nei giorni del festival, persino la toponomastica con la temporanea comparsa dell’Arena Fellini, dell’Arena Loren, dell’Arena Magnani, del  Largo Mastroianni, del Viale Gassman e di sale che prendono i nomi di Bertolucci, Rosi, Troisi, Tornatore.

Social World Film Festival, 14esima edizione dedicata a Sandra Milo

L’omaggio a Sandra Milo includerà una retrospettiva a cura di Rai Teche con interviste a Federico Fellini, immagini della consegna del David di Donatello alla carriera e backstage dei suoi film più famosi. Inoltre, sarà allestita una mostra fotografica in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con scatti da celebri film come “8 ½” e “Giulietta degli spiriti” di Fellini, “La donna che venne dal mare” di Francesco De Robertis, e “L’ombrellone” di Dino Risi​

Durante il festival, sarà presentato anche il progetto crossmediale e il cortometraggio “Interference”, con la partecipazione dell’attore Francesco Panarella e del direttore marketing e digital di Rai Cinema, Carlo Rodomonti​.

Annunciati anche i premi alla carriera che saranno conferiti agli attori Isa Danieli, Leo Gullotta e Giorgio Pasotti in occasione della cerimonia d’apertura del Social World Film Festival 2024.

Il Social World Film Festival, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania, si articola in 12 sezioni e offre spazio a opere in realtà virtuale, realizzate con smartphone, serie e webserie, spot, videoclip, film sperimentali e sceneggiature per cinema e televisione​.

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...