Le Ferriere di Amalfi, un luogo unico al mondo. Da dove partire?

Le Ferriere di Amalfi, anche conosciute come “Valle delle Ferriere” o “Vallone delle Ferriere,” è un’area naturalistica situata nella Costiera Amalfitana. Questa zona è famosa per la sua bellezza paesaggistica, la sua ricca flora e fauna, nonché per le antiche strutture industriali legate all’estrazione del ferro e alla produzione di carta.

Nel corso dei secoli, l’area delle Ferriere di Amalfi è stata sfruttata per le sue risorse naturali. In passato, la presenza di corsi d’acqua e di boschi ricchi di vegetazione ha favorito lo sviluppo di attività industriali come la produzione di ferro e la lavorazione della carta. Le cascate e i ruscelli presenti in questa valle hanno alimentato mulini, segherie e fucine.

Oggi, le Ferriere di Amalfi sono una meta popolare per escursionisti e amanti della natura. Ci sono diversi sentieri che conducono attraverso questa valle, permettendo ai visitatori di godere dei paesaggi mozzafiato, delle cascate e delle varie specie vegetali e animali che popolano l’area. Grazie alla vegetazione e ai corsi d’acqua l’ambiente risulta particolarmente fresco anche in piena estate.

Tra le specie vegetali degne di nota si possono trovare la rarissima felce Woodwardia radicans, la Pteris cretica, la Pteris vittata e la pianta carnivora Pinguicola hirtiflora. Non è raro avvistare anche la Salamandra pezzata, un urodelo appartenente alla famiglia Salamandrida. L’intero ecosistema rappresenta qualcosa di unico.

Un punto di riferimento notevole all’interno delle Ferriere di Amalfi è la “Cartiera Papale,” un vecchio mulino cartario costruito nel XIII secolo. Questa struttura testimonia la lunga tradizione di produzione di carta nella regione.

Valle delle Ferriere, da dove partire?

Alle Valle delle Ferriere si accede da due punti di partenza ufficiali. Quello più noto  è quello legato al borgo di Pontone, una piccola frazione di Scala, a 225 metri sul livello del mare. Si tratta del sentiero 323a che parte dalla Piazza San Giovanni di Pontone.  L’altro è quello che interessa il sentiero 325, il cosiddetto “sentiero basso” che parte dalla Piazza Flavio Gioia di Amalfi.  Le mappe sono scaricabili al sito ufficiale dei sentieri CAI dei Monti Lattari.

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...