Il mare di Praiano: calette, grotte e snorkeling

Immergiti in un mare che cambia colore dall’azzurro Tiffany al blu cobalto in pochi metri. A metà strada tra Positano e Amalfi, Praiano custodisce spiagge incastonate nella roccia, grotte marine dai riflessi smeraldo e fondali ideali per lo snorkeling Praiano. In questa guida ti porto oltre i soliti lidi: calette raggiungibili solo in kayak, consigli su dove noleggiare maschera e pinne, e aneddoti raccolti da pescatori locali che conoscono ogni anfratto della scogliera.

Indice dei contenuti:

1. Storia e mito tra torri saracene e grotte

Fin dal Medioevo Praiano era sorvegliata da torri d’avvistamento come Torre a Mare, presidio contro le incursioni piratesche. Le grotte marine servivano come rifugi segreti per barche e merci di contrabbando. Secondo la leggenda, la Grotta Suppraiano era santuario delle sirenes che stregavano i marinai con canti subacquei. Oggi le stesse cavità si esplorano con torce waterproof, svelando colonie di corallo rosso e spugne giallo ocra.

2. Spiagge e calette: mappa e consigli pratici

2.1 Marina di Praia – la classica intramontabile

Un fiordo naturale incorniciato da ristoranti di pesce e dalla storica Torre di Grado. Il fondale sabbioso digrada rapidamente: ottimo per chi vuole raggiungere in poche bracciate la Grotta Sub a 50 metri dal molo.

Dritta locale: vieni alle 8:00 per parcheggiare facilmente e godere dei primi raggi di sole (la baia resta in ombra dopo le 16).

2.2 La Gavitella – il sole fino al tramonto

L’unica spiaggia della Costiera che prende luce fino alle 20:30 in estate. Accessibile con 413 scalini o via mare. Fondale misto sabbia/posidonia, ideale per avvistare branchi di aerdefinis e piccole cernie. Chi non vuole faticare può prenotare il water-taxi gratuito da Marina di Praia.

2.3 Cala Bellavaia – il segreto degli amanti del silenzio

Raggiungibile solo con escursione guidata in kayak ( da Marina di Praia). Ombreggiata da pini marittimi, ospita una sorgente di acqua dolce che rende l’acqua più fresca e cristallina. Non troverai bar né servizi: porta sacco impermeabile e lascia la spiaggia più pulita di come l’hai trovata.

2.4 Arco degli Innamorati

Ponticello di roccia modellato dal mare: passaggio da cartolina per scatti subacquei. Il mattino presto i raggi filtrano dall’arco creando un effetto cathedral light. Snorkeling Praiano qui regala incontri con banchi di salpe e stelle marine rosse.

2.5 Fiordo di Furore (bonus)

Appena 3 km da Praiano, iconico per il ponte della SS163 da cui ogni anno tuffatori professionisti si lanciano nel vuoto. Fondali profondi e acqua trasparente: adatto a chi pratica free diving. Evita agosto: rischio affollamento record.

3. Top 5 grotte marine per snorkeling

  1. Grotta Suppraiano: volte calcaree dipinte di turchese alle 11:00 grazie al gioco di rifrazione.
  2. Grotta del Diavolo: tunnel di 25 m, accesso consigliato solo con guida esperta e mare calmo.
  3. Grotta dell’Incanto: stalattiti candide riflettenti, ingresso a 3 m sotto il livello dell’acqua — per chi ama l’apnea.
  4. Grotta Esmeralda (mini): non confonderla con quella di Conca dei Marini; qui il verde smeraldo deriva da alghe microscopiche.
  5. Grotta degli Artisti: pareti piene di graffiti naturali formati da spugne multicolore.

Tip sicurezza: indossa mutino shorty in primavera (l’acqua va da 18 °C a 22 °C) e utilizza torcia a fascio largo 120°.

4. Curiosità & errori da evitare

  • Timing maree: l’entrata nella Grotta Suppraiano è praticabile solo con bassa marea.
  • Protezione solare reef‑safe: richiesto dalle escursioni certificate FEE; evita creme con oxybenzone.
  • Drone sì, ma con permesso: Praiano è Z3 ENAC; serve autorizzazione del Comune per riprese aeree.
  • Calzari in gomma: scogliera abrasiva; non fidarti delle infradito.
  • Non toccare la posidonia: oltre a essere habitat protetto, funge da nursery per cavallucci marini.

5. Voci locali: interviste e video subacquei

Luca, istruttore SSI, racconta: «Alla Gavitella ho filmato una tartaruga Caretta caretta che pascolava sulla prateria di posidonia alle 7 del mattino.

Anna, pescatrice di totani, rivela che ogni settembre l’acqua sotto l’Arco degli Innamorati si illumina di plancton bioluminescente, spettacolo visibile anche dalla superficie con maschera.

Domande frequenti

Qual è la spiaggia più soleggiata di Praiano?

La Gavitella, grazie all’esposizione a sud‑ovest, gode di luce fino al tramonto, ideale per aperitivi in riva al mare.

Serve la muta per fare snorkeling a maggio?

L’acqua si aggira sui 19 °C: consigliato shorty 2 mm per sessioni superiori a 30 minuti.

Posso noleggiare attrezzatura a Marina di Praia?

Sì, presso Coop San Luca trovi maschere panoramiche, pinne regolabili e action‑cam waterproof.

Con scogliere che si tuffano nel blu e grotte scolpite dal tempo, Praiano offre esperienze che vanno oltre la tintarella. Armati di pinne, curiosità e rispetto per l’ecosistema: ogni caletta è un microcosmo da preservare. Che tu scelga il comfort di Marina di Praia o l’avventura di Cala Bellavaia, il mare di Praiano saprà sorprenderti con colori e creature inaspettate.

Condividi le tue immersioni con l’hashtag #PraianoBlue e raccontaci nei commenti la tua grotta preferita.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...