Cosa mangiare ad Agerola

Agerola è anche il paese ideale per gli amanti della buona tavola. Vanta, infatti, un ricchissimo patrimonio enogastronomico. Da secoli Agerola è famosa per il suo fiordilatte, la provola affumicata, la ricotta e l’inimitabile Provolone del Monaco D.O.P.

I prodotti caseari sono tutti realizzati con il latte prodotto dalla razza bovina agerolese.  Tipiche di Agerola sono anche la soppressata, la pancetta ed il capicollo. La cittadina vanta anche il titolo di “città del pane”. Prodotti tipici da forno sono: il pane biscottato e il tarallo.

Infine, grazie alla particolare conformazione del territorio, ad Agerola si trovano ancora frutti divenuti rari come le melalimoncella” e “tubbiona”, la pera pennata” e “mastantuono”.

Ottimi anche i liquori prodotti con le erbe del territorio.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista ad Agerola

[su_menu name=”Agerola”]
Previous article
Next article

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...