Cosa mangiare a Furore

Ogni città della Costiera Amalfitana offre portate che sono vere e proprie delizie per il palato. Nella cucina furorese hanno un ruolo primario i pomodorini di montagna e le patate di terra asciutta. Da non perdere assolutamente il sapore unico del piatto “totani e patate”, un vero e proprio must per i furoresi.

Decisamente importanti anche la produzione di olio d’oliva e le tante erbe odorose che danno ai piatti della cucina furorese, una connotazione ben definita.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Furore

[su_menu name=”Furore”]

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...