Torna lo Slow Food a Piano di Sorrento

PIANO DI SORRENTO – Domenica 14 novembre a Piano di Sorrento ritornano i Laboratori del Gusto organizzati da Slow Food. L’incontro si terrà alle ore 11:00 durante l’iniziativa destinata ai consumatori della penisola per una spesa sostenibile, il Mercato della Terra, che ritorna ogni seconda domenica del mese nel mercato ortofrutticolo della cittadina.

Slow Food: La pianta dell’olivo come patrimonio delle relazioni

Dopo uno stop di due anni delle attività divulgative causa covid, si riprende con un tema in linea con la stagione, la raccolta delle olive e con i temi più attuali riguardanti l’ambiente.

“La pianta dell’olivo come patrimonio delle relazioni” è il titolo dell’incontro, condotto dall’agronoma Alessandra Balduccini, tratterà della pianta di ulivo come identità del territorio sorrentino, dalla gestione alla degustazione dei prodotti che ne derivano.

Interverranno Vittoria Brancaccio dell’azienda Le Tore di Massa Lubrense sulla gestione dell’olivo in relazione al paesaggio agrario della penisola, Vincenzo Torelli dell’Associazione Oro di Capri esporrà i progetti sull’isola destinati al recupero degli olivi plurisecolari nella zona di Anacapri, Salvatore Persico produttore dell’Agriturismo Antico Casale dei Colli di San Pietro porterà le olive da assaggio di Nonna Luisa.

La seduta di degustazione dei nuovi oli extravergine sarà guidata da Michele Trimarco dell’Associazione Assaggiatori Associati, presenti le aziende L’Arcangelo e Dubbioso dalla penisola sorrentina, Il Cappero dall’isola di Capri e Salella dal Cilento.

Info: educazione@slowfoodcostierasorrentina.it

Visita anche il sito Slow Food Costiera Sorrentina

 

Leggi Anche

Gli orti sul mare: dove provare l’agricoltura con vista

Tra pietra, acqua e profumo di agrumi, la Costiera...

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...