Home Blog Page 10

I migliori ristoranti vista mare della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana, con i suoi panorami mozzafiato e l’incredibile bellezza naturale, è uno dei luoghi più incantevoli al mondo. Cosa potrebbe rendere l’esperienza ancora più memorabile? Un pranzo o una cena in uno dei migliori ristoranti della Costiera Amalfitana con vista mare. Qui, la gastronomia locale si fonde perfettamente con i paesaggi marini, offrendo esperienze uniche per chi ama unire il buon cibo a uno scenario da sogno. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei ristoranti più suggestivi della Costiera, perfetti per chi desidera gustare la cucina tipica con una vista indimenticabile.

Indice dei contenuti

  1. Ristoranti con vista mare: tradizione e sapori della Costiera
  2. I migliori ristoranti vista mare della Costiera Amalfitana
  3. Curiosità e consigli per vivere al meglio un’esperienza culinaria in Costiera
  4. Eventi e tradizioni culinarie imperdibili della Costiera Amalfitana

Ristoranti con vista mare: tradizione e sapori della Costiera

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per le sue scogliere a picco sul mare e le sue acque cristalline, ma anche per la sua ricca tradizione enogastronomica. La cucina della zona riflette la storia di questo territorio, con influenze mediterranee e piatti che valorizzano i prodotti locali, come il pesce fresco, i limoni di Sorrento e l’olio d’oliva.

Un pranzo o una cena in un ristorante vista mare in Costiera Amalfitana è molto più che una semplice esperienza culinaria: è un viaggio tra i sapori autentici, in cui ogni piatto è accompagnato da una vista spettacolare, spesso a pochi passi dal mare. Qui, i ristoranti romantici sono perfetti per chi cerca una serata speciale, mentre le famiglie e i gruppi di amici possono godersi un pranzo rilassato con una splendida vista.

I migliori ristoranti vista mare della Costiera Amalfitana

Se cerchi i migliori ristoranti della Costiera Amalfitana, ecco una selezione dei più rinomati per la loro posizione panoramica e la qualità della cucina.

1. Ristorante La Sponda – Positano

Uno dei locali più iconici di Positano, La Sponda offre una vista spettacolare sulla baia e le tipiche casette colorate del borgo. Il ristorante, parte del lussuoso hotel Le Sirenuse, serve piatti della cucina tipica della Costiera con un tocco raffinato. Il tramonto qui, con le luci che si accendono lungo la costa, crea un’atmosfera romantica indimenticabile.

2. Da Adolfo – Laurito

Accessibile solo via mare o a piedi, Da Adolfo è una vera gemma nascosta. Situato sulla piccola spiaggia di Laurito, questo ristorante offre una cucina semplice e autentica, basata su ingredienti freschi e locali, come il pesce pescato in giornata. Il tutto da gustare con i piedi quasi sulla sabbia, ammirando il mare limpido della Costiera.

3. Ristorante Il Refettorio – Conca dei Marini

Situato nell’Hotel Monastero Santa Rosa, Il Refettorio è un ristorante stellato Michelin che offre una delle viste più spettacolari della Costiera Amalfitana. Qui, l’eleganza della cucina si unisce alla bellezza mozzafiato del mare, regalando un’esperienza gastronomica di altissimo livello.

4. Lo Scoglio – Nerano

Per chi ama il connubio tra mare e tradizione, Lo Scoglio è una tappa obbligata. Situato sulla baia di Nerano, questo ristorante propone una cucina semplice, ma raffinata, con specialità come gli spaghetti con le zucchine alla Nerano, serviti in un’atmosfera rilassata e con una vista mozzafiato.

5. Ristorante Eolo – Amalfi

Con una posizione privilegiata affacciata sul porto di Amalfi, il Ristorante Eolo è la scelta perfetta per chi desidera un’esperienza romantica. Qui la cucina raffinata e moderna si combina con l’autenticità dei sapori locali, offrendo piatti che esaltano i prodotti del mare e della terra.

Curiosità e consigli per vivere al meglio un’esperienza culinaria in Costiera

Visitare un ristorante in Costiera Amalfitana è un’esperienza a 360 gradi, che va oltre il semplice pasto. Ecco alcune curiosità e consigli per vivere al meglio la tua esperienza:

  • Prenota in anticipo: i ristoranti con vista mare sono molto richiesti, specialmente durante l’alta stagione. Prenotare con largo anticipo ti garantirà un posto in prima fila per ammirare il panorama.
  • Scegli il momento giusto: pranzare è sicuramente più rilassante, con meno affluenza, ma la cena offre l’opportunità di godere dei tramonti spettacolari della Costiera. Alcuni ristoranti, come La Sponda, sono particolarmente romantici alla sera, quando le luci di Positano si accendono.
  • Assapora i prodotti tipici: non perdere l’occasione di gustare i piatti iconici della cucina costiera, come i paccheri al ragù di pesce, il polpo alla brace o i dolci a base di limoni di Amalfi.
  • Errori comuni: un errore frequente è quello di scegliere un ristorante solo per la vista. Ricorda che, in Costiera Amalfitana, vista e qualità culinaria vanno di pari passo. Fai qualche ricerca per trovare il perfetto equilibrio tra location e cucina.

Eventi e tradizioni culinarie imperdibili della Costiera Amalfitana

Oltre ai ristoranti, la Costiera Amalfitana offre numerosi eventi legati alla cultura e alla tradizione gastronomica locale. Se sei in zona, non perdere:

  • La Sagra del Pesce Azzurro: un evento dedicato ai sapori del mare, in cui i pescatori locali celebrano il pesce azzurro, elemento fondamentale della cucina costiera.
  • Festa del Limone di Amalfi: un evento imperdibile per gli amanti del limone, che si tiene ogni estate. Qui potrai degustare prodotti a base di limoni IGP di Amalfi, dai dolci ai liquori.
  • Le Giornate della Cucina Tipica: una serie di eventi enogastronomici che si tengono nei vari comuni della Costiera, in cui i ristoranti propongono menù degustazione a prezzi speciali per far conoscere i piatti della tradizione.

Scopri altri ristoranti e luoghi imperdibili della Costiera

La Costiera Amalfitana è un paradiso per gli amanti della buona cucina e delle viste mozzafiato. Che tu stia cercando un pranzo informale a base di pesce fresco o una cena romantica con vista sul mare, qui troverai sicuramente l’opzione perfetta per te. Non dimenticare di esplorare anche altri contenuti sul nostro sito, dove troverai guide su spiagge nascoste, itinerari culturali e consigli su come vivere al meglio la tua vacanza in Costiera Amalfitana.

I migliori ristoranti vista mare della Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina è un vero paradiso per chi ama unire la bellezza del paesaggio con l’eccellenza della cucina locale. Qui, le terrazze sospese tra mare e cielo offrono non solo piatti di cucina tipica sorrentina irresistibili, ma anche panorami mozzafiato che trasformano ogni pasto in un’esperienza unica. Se stai cercando i ristoranti vista mare più suggestivi, questo articolo è pensato proprio per te. Ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi più romantici e autentici dove goderti una cena indimenticabile nella magica cornice della Costiera Sorrentina.

La tradizione culinaria della Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina vanta una tradizione culinaria radicata nella freschezza dei suoi prodotti e nella semplicità delle preparazioni. Il protagonista indiscusso è il mare: pesce fresco, frutti di mare e crostacei sono alla base di molti piatti tipici. Tra i più celebri troviamo gli scialatielli ai frutti di mare, un tipo di pasta fresca, e il pesce all’acqua pazza, un piatto che esalta la freschezza e il sapore del pescato locale. Ma non dimentichiamo le specialità di terra, come la celebre mozzarella di bufala, e gli ortaggi coltivati nelle terrazze della costa.

Cenare in un ristorante con vista mare lungo la Costiera Sorrentina significa immergersi non solo in un’atmosfera da sogno, ma anche in una cultura gastronomica fatta di passione, tradizione e ingredienti a km 0.

Ristoranti con vista mare: i nostri consigli

La Costiera Sorrentina offre una vasta scelta di ristoranti che abbinano alla perfezione una cucina raffinata a una vista mozzafiato. Ecco una selezione dei migliori:

  • Ristorante Il Buco, Sorrento: situato nel cuore di Sorrento, questo ristorante stellato Michelin offre una cucina raffinata e creativa, con un’attenzione particolare agli ingredienti locali. La vista sulla Marina Piccola completa un’esperienza gastronomica indimenticabile.
  • Ristorante La Tonnarella, Massa Lubrense: immerso tra ulivi e limoneti, questo ristorante regala una vista panoramica unica sulla Baia di Napoli. Perfetto per chi cerca una cena romantica a base di pesce freschissimo.
  • Ristorante Bagni Delfino, Sorrento: con una terrazza che si affaccia direttamente sul mare, Bagni Delfino è famoso per la sua cucina di mare, con piatti semplici ma ricchi di sapore. Ideale per una cena al tramonto.
  • Ristorante Lo Scoglio, Marina del Cantone: questo ristorante a conduzione familiare, affacciato sulle acque cristalline della baia, è il posto perfetto per gustare piatti della tradizione sorrentina con il pescato del giorno.

Che tu stia cercando un ristorante romantico per una cena speciale o un locale accogliente per una serata in famiglia, la Costiera Sorrentina offre soluzioni per tutti i gusti.

Curiosità e consigli pratici per cenare in Costiera

Quando si visita la Costiera Sorrentina, è importante tenere a mente alcuni suggerimenti per vivere al meglio l’esperienza culinaria:

  • Prenotazioni: i ristoranti più noti e con le viste migliori tendono a essere molto richiesti, specialmente durante l’alta stagione. Prenota con largo anticipo per assicurarti il posto migliore sulla terrazza.
  • Orari: la cena in Costiera è un rituale che spesso inizia tardi, intorno alle 20:00-21:00. Approfitta del tempo per goderti un aperitivo al tramonto in uno dei tanti bar panoramici.
  • Specialità locali: non perdere l’occasione di assaggiare piatti tipici come la delizia al limone, dolce tipico a base di limone, perfetto per concludere una cena vista mare.

Un errore comune è farsi scoraggiare dai prezzi elevati di alcuni ristoranti: molte trattorie offrono una cucina altrettanto gustosa e autentica a prezzi più accessibili, senza rinunciare a panorami incantevoli.

Esperienze uniche: cene romantiche ed eventi locali

Oltre a gustare ottimi piatti con vista sul mare, la Costiera Sorrentina offre esperienze culinarie uniche. Durante la stagione estiva, molti ristoranti organizzano eventi speciali come cene sotto le stelle con musica dal vivo, ideali per chi cerca un’esperienza romantica.

Un’altra opportunità da non perdere è la partecipazione a corsi di cucina locali, dove imparare a preparare piatti tipici come gli gnocchi alla sorrentina o il limoncello, direttamente da chef locali.

Esplora la Cucina della Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina non è solo una destinazione da sogno per gli amanti del mare, ma anche un paradiso per chi desidera scoprire le eccellenze della cucina italiana. Non perdere l’occasione di prenotare una cena con vista mozzafiato e vivere un’esperienza culinaria autentica. Qual è il tuo ristorante preferito sulla Costiera? Lascia un commento e condividi la tua esperienza!

Vuoi saperne di più sulla Costiera Sorrentina? Esplora le nostre guide ai migliori ristoranti e pianifica la tua prossima vacanza all’insegna del gusto e del relax!

Consigli per un viaggio romantico in Costiera Amalfitana

Se stai pianificando un viaggio romantico in Costiera Amalfitana, preparati a vivere un’esperienza indimenticabile. Con i suoi panorami mozzafiato, tramonti spettacolari e borghi pittoreschi, la Costiera Amalfitana è la destinazione perfetta per le coppie in cerca di una fuga d’amore. In questo articolo troverai idee e suggerimenti per organizzare al meglio il tuo viaggio, con un focus su esperienze uniche che renderanno il tuo soggiorno davvero speciale.

Indice dei contenuti

  1. La magia della Costiera Amalfitana: tradizioni e atmosfere
  2. Esperienze romantiche e itinerari per coppie
  3. Consigli e curiosità per visitare la Costiera Amalfitana
  4. Esperienze uniche da vivere in Costiera

La magia della Costiera Amalfitana: tradizioni e atmosfere

La Costiera Amalfitana, patrimonio dell’UNESCO, è un tratto di costa campana caratterizzato da paesaggi naturali straordinari e ricchi di storia. Le sue tradizioni affondano le radici in epoche antiche, quando Amalfi era una potente repubblica marinara. Questo connubio tra bellezza naturale e patrimonio culturale rende la Costiera il luogo ideale per una vacanza romantica.

L’atmosfera della Costiera è intrisa di charme: i vicoli stretti delle città, le chiese antiche affacciate sul mare e le terrazze panoramiche offrono scorci perfetti per una passeggiata mano nella mano. La cultura locale si riflette anche nella gastronomia, che rende ogni cena un’occasione speciale. I piatti tipici, come gli spaghetti ai frutti di mare o la celebre delizia al limone, sono una celebrazione dei sapori autentici della Campania.

Esperienze romantiche e itinerari per coppie

Se desideri rendere il tuo viaggio di coppia in Costiera Amalfitana ancora più indimenticabile, ecco alcune esperienze imperdibili:

1. Crociera privata al tramonto

Niente è più romantico di una crociera al tramonto lungo la costa. Molte compagnie locali offrono escursioni private in barca, ideali per ammirare i colori del cielo che si riflettono sulle acque cristalline. La vista di Positano o Ravello illuminati dalla luce dorata del tramonto è uno spettacolo da non perdere.

2. Cena in un ristorante romantico con vista

Per una cena speciale, scegli uno dei numerosi ristoranti romantici che si affacciano sul mare. Tra i più rinomati c’è il Ristorante La Sponda a Positano, illuminato da centinaia di candele, perfetto per un’esperienza intima. In alternativa, il Ristorante Rossellinis a Ravello, con la sua cucina stellata, regala una cena raffinata con vista panoramica.

3. Passeggiata a Ravello: Villa Cimbrone e Villa Rufolo

Ravello, nota per i suoi giardini e le ville storiche, è la cornice perfetta per una giornata romantica. Non perderti una visita a Villa Cimbrone, con la sua celebre “Terrazza dell’Infinito” da cui si gode una delle viste più spettacolari della Costiera. Anche Villa Rufolo, con i suoi giardini sospesi sul mare, è un luogo magico per una passeggiata a due.

4. Giro in vespa sulla Statale Amalfitana

Per le coppie più avventurose, un giro in Vespa lungo la Statale Amalfitana può essere un’esperienza unica. Con il vento tra i capelli e la costa che si snoda davanti a voi, attraverserete borghi pittoreschi come Praiano, Furore e Conca dei Marini, fermandovi dove il panorama vi invita a scattare foto indimenticabili.

Consigli e curiosità per visitare la Costiera Amalfitana

Per vivere un’esperienza autentica in Costiera Amalfitana, è importante conoscere qualche trucco e curiosità:

  • Scegliere il periodo giusto: la primavera e l’autunno sono i momenti migliori per visitare la Costiera. In questi periodi, le temperature sono miti e le folle di turisti sono più contenute, permettendoti di godere di un’atmosfera più tranquilla e romantica.
  • Prenotare con anticipo: la Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più ambite al mondo. Per garantirti una stanza negli hotel romantici più esclusivi o un tavolo nei ristoranti migliori, prenota con largo anticipo, soprattutto se pianifichi il viaggio in estate.
  • Esplora i piccoli borghi: oltre a città celebri come Amalfi e Positano, non dimenticare di visitare i borghi meno conosciuti come Atrani, uno dei più piccoli d’Italia, o Scala, il borgo più antico della Costiera, entrambi perfetti per una fuga tranquilla e romantica.
  • Prova le attività locali: la Costiera è famosa per le sue ceramiche artigianali. Una visita a una delle botteghe di Vietri sul Mare, nota per la sua produzione di ceramica dipinta a mano, potrebbe essere un’idea originale per portare a casa un ricordo del tuo viaggio.

Esperienze uniche da vivere in Costiera

Ogni viaggio romantico dovrebbe includere qualche esperienza unica che renda il soggiorno ancora più speciale. Ecco alcune idee:

1. Lezioni di cucina con uno chef locale

Cosa c’è di più romantico che preparare insieme un pasto tipico della Costiera Amalfitana? Molti chef locali offrono lezioni di cucina private, dove imparerete a cucinare piatti tradizionali come gli gnocchi alla sorrentina o la caponata di pesce. Dopo la lezione, potrete gustare i vostri piatti in un’atmosfera intima.

2. Escursione a Punta Campanella

Per gli amanti della natura, un’escursione a Punta Campanella, all’estremità della Penisola Sorrentina, offre viste mozzafiato sul mare e sull’isola di Capri. Questo luogo è perfetto per chi ama esplorare sentieri meno battuti, circondato da un paesaggio incontaminato.

3. Notte in una torre saracena

Vivi l’emozione di soggiornare in una delle antiche torri saracene che punteggiano la costa. Queste strutture storiche, ristrutturate in alloggi di lusso, offrono un’esperienza esclusiva, con terrazze private affacciate sul mare, ideali per una fuga romantica.

Pianifica il tuo viaggio romantico in Costiera Amalfitana

Un viaggio romantico in Costiera Amalfitana è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di ogni coppia. Tra paesaggi spettacolari, cene a lume di candela e passeggiate nei borghi, ogni momento sarà all’insegna dell’amore e della bellezza. Prendi ispirazione da questi suggerimenti per organizzare il tuo viaggio perfetto.

Pronto a vivere un’esperienza unica in Costiera? Lascia un commento con i tuoi consigli o le tue domande! E se hai trovato utile questa guida, condividila con chi sta pianificando una fuga romantica. Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere altri suggerimenti e idee per i tuoi viaggi in Italia.

Salvaguardia delle piante di ecotipi di noce: un tesoro da proteggere in Costiera Sorrentina

La Costiera Sorrentina, oltre a essere uno dei luoghi più affascinanti d’Italia per il turismo, è anche una terra ricca di storia agricola e biodiversità. Tra i gioielli meno conosciuti del territorio si trova la noce di Sorrento, un’antica varietà che oggi rischia di scomparire. Un nuovo progetto di salvaguardia e valorizzazione delle piante di Ecotipi di Noce è stato lanciato per preservare questa importante risorsa locale e rilanciare la sua coltivazione, unendo tradizione e innovazione.

Indice dei contenuti

  • Il contesto storico della noce di Sorrento
  • Il progetto di salvaguardia: obiettivi e attività
  • Le sfide del recupero: coltivazione e innesti
  • Come vivere un’esperienza autentica in Costiera Sorrentina
  • Conclusione: la tutela di un patrimonio da vivere e valorizzare

Il contesto storico della noce di Sorrento

La Cultivar Sorrento, conosciuta scientificamente come Juglans regia, è da secoli parte integrante della cultura agricola della Costiera Sorrentina. Negli anni ‘70, la Penisola Sorrentina rappresentava il cuore della produzione campana, con il 90% delle noci destinate all’esportazione internazionale, in particolare verso gli Stati Uniti. Le noci venivano spedite in casse di legno da 72 kg, chiamate “tomoli”, un simbolo della prosperità agricola della regione.

Purtroppo, negli ultimi decenni la produzione è crollata del 92%, a causa dell’abbandono delle coltivazioni e delle sfide climatiche. Oggi, preservare questa biodiversità vegetale è una priorità non solo per la salvaguardia del patrimonio agricolo, ma anche per garantire il futuro delle generazioni locali.

Il progetto di salvaguardia: obiettivi e attività

In risposta a questo allarme, è stato avviato un progetto di collaborazione tra diverse istituzioni locali, tra cui la Regione Campania, il CREA – OFA di Caserta e la Rete degli agricoltori custodi del Presidio della Noce di Sorrento di Slow Food. L’obiettivo principale è la riproduzione e conservazione delle piante di Ecotipi di Noce, con un focus particolare sulla Cultivar Sorrento.

Le attività prevedono la raccolta di piantine di noce nate spontaneamente nei noceti della Penisola Sorrentina. Queste piantine, di circa due o tre anni, verranno innestate presso il vivaio regionale “Le Tore” di Sorrento, un luogo strategico per la riproduzione delle piante e la formazione di nuovi innestatori, una pratica fondamentale per il rilancio della coltivazione.

Ma non si tratta solo di un’azione agricola. Il progetto si inserisce nel più ampio piano dell’EU Biodiversity Strategy for 2030, che mira a riportare la natura nelle nostre vite, in linea con il Green Deal Europeo. In tal modo, la Costiera Sorrentina diventa un esempio di come la tutela dell’ambiente possa andare di pari passo con lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio.

Le sfide del recupero: coltivazione e innesti

Uno degli ostacoli principali al recupero della noce di Sorrento è la difficoltà di trovare esperti innestatori. Questa tecnica, essenziale per la riproduzione delle piante di noce, è sempre più rara a causa dell’invecchiamento degli agricoltori specializzati e delle sfide legate all’attecchimento delle piante durante i caldi mesi estivi.

Come ci ha raccontato Luisa Miniero, una delle agricoltrici coinvolte nel progetto: “Oggi è difficile trovare persone esperte nell’arte dell’innesto, e questo ha contribuito al declino delle coltivazioni di noce. È fondamentale che i giovani si avvicinino a questa pratica per garantire un futuro alla noce di Sorrento”. Tuttavia, grazie ai corsi di formazione offerti dal progetto presso il vivaio “Le Tore”, si spera di ridare slancio a questa tradizione.

Inoltre, il cambiamento climatico ha reso ancora più complessa la coltivazione di questo tipo di noce, esponendo le piante a condizioni di siccità prolungata e temperature estreme che ne compromettono la crescita e la produttività. Questi fattori rendono il progetto di salvaguardia ancora più urgente e necessario.

Come vivere un’esperienza autentica in Costiera Sorrentina

Se sei un amante della natura, della gastronomia locale e del turismo sostenibile, la Costiera Sorrentina offre l’opportunità di vivere un’esperienza autentica legata alla coltivazione delle noci. Ecco alcuni suggerimenti su come partecipare attivamente alla valorizzazione di questo patrimonio unico:

  1. Visita i produttori locali: numerose aziende agricole della Costiera offrono la possibilità di visitare i loro noceti e scoprire da vicino la coltivazione della noce di Sorrento. Queste visite sono un modo per entrare in contatto diretto con la terra e con le tradizioni agricole della zona.
  2. Partecipa a eventi enogastronomici: durante l’anno, in Costiera si tengono diversi eventi dedicati alla promozione dei prodotti tipici, tra cui la noce di Sorrento. Degustazioni, mercatini e laboratori sono occasioni perfette per assaporare le eccellenze locali.
  3. Esplora il vivaio “Le Tore”: per chi è interessato alle tecniche agricole, il vivaio regionale di Sorrento è un luogo affascinante dove conoscere le tecniche di innesto e partecipare a corsi pratici. Questo centro è il fulcro del progetto di recupero e rappresenta un’occasione unica per apprendere le tecniche antiche di riproduzione delle piante.
  4. Acquista prodotti locali: sostenere i piccoli produttori acquistando le noci di Sorrento e i prodotti derivati è un gesto concreto per contribuire alla salvaguardia di questa coltura. Le noci di Sorrento sono eccellenti non solo al naturale, ma anche in piatti tipici come il famoso gattò di noci o nelle preparazioni dolciarie della tradizione costiera.

Conclusione: la tutela di un patrimonio da vivere e valorizzare

Il progetto per la salvaguardia delle piante di Ecotipi di Noce nella Costiera Sorrentina non è solo un’operazione agricola, ma un atto d’amore verso un territorio che ha sempre intrecciato la sua storia con la natura e la biodiversità. Preservare la noce di Sorrento significa custodire un pezzo di cultura locale, offrendo al contempo nuove opportunità per il turismo sostenibile e l’economia agricola.

Che tu sia un viaggiatore curioso, un appassionato di enogastronomia o semplicemente un amante della natura, partecipare alla tutela di questo prezioso patrimonio ti permette di vivere un’esperienza autentica in Costiera. Scopri di più su come contribuire e lasciati ispirare dalle storie e dalle tradizioni che rendono questo angolo di Campania un luogo unico al mondo.

Vuoi saperne di più sulle tradizioni della Costiera Sorrentina e sui progetti di valorizzazione del territorio? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli di viaggio, suggerimenti gastronomici e storie locali direttamente nella tua casella di posta!

Procida Vela Cup 2024: tradizione e innovazione nel Golfo di Napoli

0

La Procida Vela Cup 2024, che si terrà dal 27 al 29 settembre, è pronta a trasformare la bellissima isola di Procida in un punto di riferimento per tutti gli amanti della vela e delle tradizioni marittime. Un appuntamento imperdibile per appassionati di sport e mare che, quest’anno, unisce competizione, storia e solidarietà in uno scenario unico, quello del Golfo di Napoli.

Scopriamo insieme cosa rende questo evento così speciale per il territorio.

Indice dei contenuti

  1. Il Fascino della Procida Vela Cup 2024
  2. Dettagli dell’Evento: Programma, Date e Protagonisti
  3. Vivere l’Esperienza: Consigli per i Partecipanti
  4. Il Legame tra Tradizione e Innovazione nella Vela
  5. Un Percorso Unico nel Golfo di Napoli
  6. Conclusione e Invito a Partecipare

Il Fascino della Procida Vela Cup 2024

Il fascino della Procida Vela Cup risiede nella sua capacità di unire sport e cultura locale, in uno scenario naturale di rara bellezza. Questo evento, che rientra nel prestigioso circuito della VELA Cup, è una celebrazione delle tradizioni marittime della Costiera, ma anche un’occasione di solidarietà e di divertimento per tutti gli appassionati del mare, dai più esperti ai semplici curiosi.

Procida, la più piccola e meno conosciuta tra le isole del Golfo di Napoli, è il luogo perfetto per ospitare questo evento. Il suo porto si trasformerà in un coloratissimo Villaggio Regate, dove barche moderne e classiche si incontreranno per celebrare l’ultima grande veleggiata della stagione.

Dettagli dell’evento: programma, date e protagonisti

L’evento prenderà il via il 27 settembre, con l’apertura ufficiale alle 15:00 a cura del sindaco Raffaele Ambrosino. La prima giornata si concluderà con il Premio Passione Mare, assegnato al fumettista Davide Besana, autore di progetti di grande valore educativo legati alla cultura marina.

Il clou della manifestazione sarà però il 28 settembre, quando più di 80 barche prenderanno il largo per una veleggiata spettacolare lungo le coste di Procida. Tra i partecipanti, spiccano nomi noti nel mondo della vela come l’armatore Enrico Danielli e il suo X35 Cavallo Pazzo II, vincitore di numerose competizioni. Accanto a loro, la regata vedrà la partecipazione del team Nientemale, fresco di vittoria al Trofeo Vesuvio Race.

La giornata si chiuderà con una grande festa, mentre il 29 settembre coinciderà con le celebrazioni per San Michele, patrono di Procida, rendendo il fine settimana ancora più speciale.

Vivere l’esperienza: consigli per i partecipanti

Se stai pianificando di partecipare alla Procida Vela Cup, ecco alcuni suggerimenti utili per rendere la tua esperienza indimenticabile:

  • Soggiorno a Procida: prenota in anticipo in una delle caratteristiche strutture alberghiere dell’isola o in uno dei suoi B&B affacciati sul mare. Sarà un’ottima occasione per scoprire l’ospitalità locale e godere delle prelibatezze della cucina isolana.
  • Enogastronomia locale: non perdere l’occasione di assaggiare i piatti tipici, come il celebre coniglio alla procidana o il tradizionale linguine ai frutti di mare.
  • Esplorare l’isola: approfitta del tempo libero per una passeggiata tra i vicoli colorati di Terra Murata o una visita alla pittoresca Marina Corricella.

Per chi non possiede una barca ma desidera comunque vivere l’evento da vicino, ci sarà la possibilità di partecipare alla Regata Solidale promossa da Blue Dream Charter, un’iniziativa volta a raccogliere fondi per progetti di solidarietà in Uganda.

Il legame tra tradizione e innovazione nella vela

Uno degli aspetti più affascinanti della Procida Vela Cup 2024 è il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’evento ospiterà un raduno di barche d’epoca e classiche a motore, organizzato dall’ASDEC (Associazione Scafi D’Epoca e Classici). Marchi storici come Baglietto, Riva e Cris Craft saranno esposti in banchina, regalando un tocco vintage a questo straordinario appuntamento.

Tra le imbarcazioni che parteciperanno spicca il Pianosa, una splendida barca a vela latina costruita nel 1947 e restaurata dal Cantiere Aprea, simbolo vivente del patrimonio marittimo locale. Allo stesso tempo, saranno presenti barche all’avanguardia come il WIP650 Ardita Ingegneria del Sole, un Classe Mini oceanico che rappresenta l’innovazione nel mondo della vela.

Un percorso unico nel Golfo di Napoli

La regata della Procida Vela Cup offre un percorso di grande fascino, che si sviluppa interamente all’interno dell’Area Marina Protetta del Regno di Nettuno. La partenza è fissata per le 11:00 dal Porto di Procida, con un itinerario che tocca alcuni dei luoghi più belli dell’isola: Terra Murata, Marina Corricella, Punta Solchiaro e l’isola di Vivara, prima del ritorno al porto, dove l’arrivo è previsto entro le 16:00.

Per chi desidera scoprire la costa dall’acqua, questo è un modo incredibile per vivere da vicino le bellezze della natura e ammirare le coste incontaminate del Golfo di Napoli, tra paesaggi mozzafiato e acque cristalline.

Conclusione

La Procida Vela Cup 2024 è molto più di una semplice regata: è un’occasione per immergersi nella storia e nelle tradizioni marittime del Golfo di Napoli, sperimentando l’autenticità di una terra ricca di cultura e bellezze naturali. Partecipare a questo evento significa non solo vivere l’adrenalina della competizione, ma anche riscoprire i valori della solidarietà e del rispetto per il mare.

Se ami la vela, il mare e le tradizioni locali, la Procida Vela Cup è un evento che non puoi perdere. E non dimenticare di esplorare il sito I Love Costiera per altre guide e suggerimenti su come vivere al meglio la Costiera Amalfitana e Sorrentina.

Vuoi rimanere aggiornato su tutti gli eventi imperdibili della Costiera? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli esclusivi su come esplorare la bellezza della Costiera Amalfitana e Sorrentina. Condividi l’articolo sui social media o lascia un commento per raccontarci la tua esperienza!

Malazè 2024: turismo lento e sapori autentici nei Campi Flegrei

0

L’edizione 2024 di “Malazè”, evento dedicato alla promozione del turismo lento e delle eccellenze culturali ed enogastronomiche dei Campi Flegrei, offre un ricco programma di esperienze uniche che si svolgeranno dal 23 al 28 settembre.

I dettagli

Il cuore dell’evento, che giunge alla sua XVII edizione, è la riscoperta del territorio attraverso itinerari che uniscono la storia, la natura e i prodotti tipici locali, il tutto all’insegna del concetto romano di “otium”, ossia il tempo dedicato alla cultura, al riposo e al piacere.

L’opportunità

In questa manifestazione “archeo-enogastronomica”, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare luoghi di interesse storico e naturalistico come vigneti, masserie, orti sociali e oasi naturali, con la possibilità di partecipare a degustazioni di prodotti tipici, cooking class e incontri culturali. Alcuni dei prodotti in vetrina includono il pesce azzurro, le cozze, il pomodoro cannellino, i mandarini di Procida, la Falanghina e il Piedirosso, tutti simboli della tradizione agricola e culinaria flegrea.

Appuntamento notevole

Tra gli appuntamenti di rilievo vi è la terza edizione di “Prephilloxera”, un evento dedicato ai vini da piede franco, che celebra quei vitigni che hanno resistito alla devastazione della fillossera, come quelli di Campania e Sicilia, mettendo in mostra la loro unicità pedoclimatica.

Le curiosità

Il termine “Malazè” deriva da “malazzeno”, che indicava l’antico deposito degli attrezzi da pesca, e oggi rappresenta un luogo di incontro e confronto per chi vuole promuovere e valorizzare i Campi Flegrei. Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei, sottolinea come Malazè sia diventato uno strumento di aggregazione territoriale agile e funzionale, grazie al progetto “Campi Flegrei Active”, un vero e proprio hub per l’innovazione e lo sviluppo locale.

Il programma nel dettaglio

Lunedì 23 settembre h.19 Masseria Sardo – Lago d’Averno “Campi Flegrei in vetrina” con l’Associazione Ristoratori Flegrei

Giovedì 26 settembre h. 10,00 Villa Avellino – Rione Terra, “III edizione Seminario -degustazione Prefillossera: salone dei vitigni a piede franco”

Sabato 28 settembre (6 eventi nei Campi Flegrei e uno a Procida)

9:30 -13:30 Oasi naturalistica degli Astroni, “Il gusto del cratere con Cantine degli Astroni”.

9:30 – 12:30 Oasi naturalistica Monte Nuovo e Lago d’Averno, “Discesa agli inferi” tra castagneti e macchia mediterranea.

10,00 – 12:30 “Passeggiata tra storia e tradizioni nei vicoli del borgo marinaro di Pozzuoli” Focus sul pesce azzurro.

10,00 – 13,00 itinerario “Bacoli, tra mito storie e vigneti” con A.P.S. Misenum.

10:30 – 12,00 Villa del Torchio a Quarto “Vinarium: la storia del vino …dai Romani a oggi” con A.P.S. Artemide, Cantine Carputoe “Il IV Miglio”.

11,00 – 13:30 Giardino dell’Orco sul Lago d’Averno cookingclass “Tra natura e tradizione, con cicerchia, erbe e ortaggi di stagione, Falanghina. e Piedirosso Campi Flegrei Doc.”

10,00 – 12:30 “Procidando per orti, giardini e stradine tipiche dell’isola” con Associazione Vivara A.P.S. sull’isola di Procida.

Viaggio romantico in Costiera Sorrentina: consigli e idee

La Costiera Sorrentina, con i suoi panorami mozzafiato, le scogliere a picco sul mare e i pittoreschi borghi affacciati sul Mediterraneo, è una delle destinazioni più romantiche d’Italia. Che tu stia organizzando una fuga d’amore, una luna di miele o semplicemente un fine settimana con la tua dolce metà, questa guida ti aiuterà a creare un viaggio da sogno. Scopri i migliori luoghi, ristoranti e esperienze romantiche per vivere al massimo la magia della Costiera Sorrentina.

Indice dei contenuti

  1. Perché scegliere la Costiera Sorrentina per un viaggio romantico?
  2. Esperienze romantiche in Costiera Sorrentina
  3. I Luoghi più romantici da visitare
  4. Ristoranti romantici con vista mare
  5. Dove soggiornare: hotel romantici in Costiera Sorrentina
  6. Curiosità e consigli per un viaggio perfetto
  7. Conclusioni

Perché scegliere la Costiera Sorrentina per un viaggio romantico?

La Costiera Sorrentina è famosa per il suo fascino irresistibile e il suo mix perfetto di natura, cultura e gastronomia. Le coppie che scelgono questa destinazione lo fanno per immergersi in un’atmosfera unica, tra mare cristallino, tramonti spettacolari e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Inoltre, la Costiera Sorrentina è il punto di partenza ideale per escursioni verso la Costiera Amalfitana, Capri e Pompei, rendendo ogni giornata un’avventura romantica.

Esperienze romantiche in Costiera Sorrentina

Una delle attività più gettonate per chi desidera un viaggio di coppia in Costiera Sorrentina è la navigazione lungo la costa. Noleggiare una barca privata per esplorare le acque cristalline e le calette nascoste offre momenti di intimità irripetibili. Immagina di brindare con un calice di Prosecco mentre il sole tramonta sul mare, creando ricordi indelebili.

Un’altra esperienza imperdibile è una passeggiata nei Giardini di Villa Comunale a Sorrento, da cui si gode una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. Questo è il luogo perfetto per una proposta di matrimonio o semplicemente per scattare qualche foto indimenticabile.

Se siete amanti della cucina italiana, non potete perdervi una lezione di cucina locale in uno dei numerosi agriturismi della zona. Preparare piatti tipici come gli gnocchi alla sorrentina o la delizia al limone, seguiti da una cena romantica con vista, renderà il vostro viaggio davvero speciale.

I luoghi più romantici da visitare

Tra i luoghi romantici da visitare in Costiera Sorrentina, Sorrento è sicuramente una tappa obbligata. Con le sue stradine storiche, le botteghe artigianali e le terrazze panoramiche, Sorrento incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo. Non perderti una visita alla Chiesa di San Francesco, celebre per il suo chiostro medievale spesso utilizzato per matrimoni intimi.

A breve distanza da Sorrento, il Borgo di Massa Lubrense offre scorci spettacolari sul mare e una tranquillità che lo rende perfetto per una fuga romantica lontano dalle folle. Qui potrete passeggiare tra ulivi e limoneti, o fare un bagno nelle calette nascoste, come la Baia di Ieranto, una delle spiagge più suggestive della zona.

Se volete aggiungere un tocco di storia al vostro viaggio, visitate le rovine di Villa Jovis a Capri, che si raggiunge con una breve traversata in traghetto da Sorrento. La villa, appartenuta all’imperatore romano Tiberio, regala panorami mozzafiato sull’isola e sul mare.

Ristoranti romantici con vista mare

Un viaggio romantico in Costiera Sorrentina non può dirsi completo senza una cena in uno dei tanti ristoranti romantici affacciati sul mare. Uno dei più famosi è il Ristorante Il Buco a Sorrento, situato in una cantina del XV secolo e insignito di una stella Michelin. Qui potrete gustare piatti raffinati preparati con ingredienti locali freschissimi, accompagnati da una selezione di vini pregiati.

Per chi cerca un’atmosfera più informale ma ugualmente romantica, il Ristorante Zass presso il San Pietro di Positano è una scelta eccellente. Con una vista impareggiabile sulla costa e piatti tipici della tradizione campana, questo ristorante vi regalerà una serata da sogno.

Dove soggiornare: hotel romantici in Costiera Sorrentina

Scegliere un hotel romantico in Costiera Sorrentina è fondamentale per rendere la vostra vacanza di coppia davvero speciale. Tra le strutture più esclusive, spicca l’Hotel Bellevue Syrene a Sorrento. Questo storico albergo, situato in una posizione panoramica, offre camere eleganti con terrazze private affacciate sul mare e un servizio impeccabile. Il suo ristorante sul mare è perfetto per una cena a lume di candela.

Se preferite un ambiente più intimo e rustico, gli agriturismi della zona, come il Relais Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui Due Golfi, sono un’ottima scelta. Oltre a godere della quiete della campagna sorrentina, avrete l’opportunità di partecipare a degustazioni di prodotti locali e vivere un’autentica esperienza campana.

Curiosità e consigli per un viaggio perfetto

Uno degli errori comuni che i visitatori fanno durante un viaggio in Costiera Sorrentina è trascurare i piccoli borghi per concentrarsi solo sulle città principali come Sorrento e Positano. In realtà, sono proprio le località meno conosciute, come Nerano e Sant’Agata sui Due Golfi, che offrono esperienze autentiche e momenti di tranquillità lontano dalle folle.

Un altro consiglio pratico è quello di pianificare una visita alla Grotta dello Smeraldo, una grotta marina situata vicino a Conca dei Marini. La luce che filtra dal mare crea incredibili riflessi verde smeraldo, rendendo l’atmosfera magica e perfetta per una giornata romantica.

Se viaggiate in estate, cercate di organizzare le vostre attività al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore più calde e godere di un’atmosfera più tranquilla.

Conclusioni

Un viaggio romantico in Costiera Sorrentina è un’esperienza che combina bellezza naturale, cultura e gastronomia in un unico pacchetto. Che si tratti di una cena a lume di candela, di una passeggiata mano nella mano lungo le scogliere o di un’avventura in barca, la Costiera Sorrentina è il luogo ideale per celebrare l’amore. Non esitare a programmare la tua fuga romantica e lasciati ispirare dalla magia di questa terra.

Esplora altre guide sul nostro sito, iscriviti alla newsletter e condividi la tua esperienza con noi!

Le perle nascoste della Costiera Amalfitana: i borghi meno noti

La Costiera Amalfitana è famosa per località come Amalfi, Positano e Ravello, ma nasconde anche borghi meno conosciuti che meritano di essere scoperti. Se sei un amante dei viaggi autentici e vuoi vivere la bellezza della Costiera in modo più intimo, esplorare questi luoghi meno turistici è la scelta perfetta. In questo articolo ti porteremo alla scoperta dei borghi nascosti della Costiera Amalfitana, dove la storia, le tradizioni e le bellezze naturali si intrecciano in maniera unica.

Indice dei contenuti

  • Storia e tradizioni dei borghi della Costiera Amalfitana
  • Itinerari e consigli per esplorare i borghi nascosti
  • Curiosità ed errori comuni quando si visita la Costiera
  • Esperienze locali uniche e suggerimenti su eventi

Storia e tradizioni dei borghi della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana non è solo spiagge da cartolina e hotel di lusso. Nei borghi nascosti, lontano dalle mete più famose, si respira un’aria di autenticità. Luoghi come Atrani, Furore e Scala offrono una finestra sulla vera anima della Costiera, con tradizioni locali che risalgono a secoli fa.

Atrani, ad esempio, è uno dei borghi più piccoli d’Italia e sembra un dipinto, con le sue case arrampicate sulla roccia e le strade strette che sembrano uscite da un racconto medievale. A Scala, il borgo più antico della Costiera, troverai chiese romaniche e vicoli silenziosi, lontani dal turismo di massa, dove puoi camminare tra storia e natura.

Itinerari e consigli per esplorare i borghi nascosti

Se desideri esplorare questi paesini della Costiera Amalfitana, ti consiglio di pianificare un itinerario che includa non solo le tappe più famose, ma anche queste gemme meno conosciute. Ecco alcune delle località da non perdere:

  • Furore: conosciuto per il suo fiordo segreto, Furore è un piccolo borgo arroccato sulle scogliere che offre panorami mozzafiato. Fai una passeggiata tra i vigneti terrazzati e visita il suggestivo fiordo, un luogo da sogno per gli amanti della fotografia.
  • Conca dei Marini: piccolo villaggio di pescatori, noto per la Grotta dello Smeraldo, Conca dei Marini è il posto ideale per chi cerca una pace lontana dalla folla. Qui puoi gustare piatti a base di pesce in ristoranti affacciati sul mare.
  • Ravello (la parte meno conosciuta): anche se Ravello è una meta famosa, il suo lato meno turistico riserva sorprese come i sentieri panoramici che portano a borghi vicini come Minori e Tramonti, dove puoi scoprire l’autentica vita locale.

Consiglio pratico: per vivere al meglio questi borghi, percorri i sentieri a piedi. La via degli Dei, per esempio, collega Agerola a Positano e ti regalerà panorami spettacolari lungo il percorso.

Curiosità ed errori comuni quando si visita la Costiera

Molti turisti si concentrano solo sulle città principali della Costiera, perdendosi così l’autenticità dei borghi meno conosciuti. Ecco alcuni errori comuni da evitare e consigli per una visita autentica:

  • Trascurare i borghi interni: i borghi nell’entroterra, come Tramonti, sono spesso ignorati dai visitatori, ma offrono un’esperienza unica grazie alla loro tranquillità e alle tradizioni enogastronomiche locali.
  • Non dedicare abbastanza tempo: la Costiera richiede tempo per essere esplorata appieno. Non cercare di vedere tutto in un giorno: pianifica di trascorrere almeno due o tre giorni se vuoi goderti anche i borghi nascosti.
  • Visitare solo in alta stagione: la Costiera è affollata in estate, ma nei mesi di spalla (primavera e autunno) potrai godere di un’esperienza più rilassata e autentica, con meno turisti e più contatto con la vita locale.

Esperienze locali uniche e suggerimenti su eventi

Partecipare a eventi locali e vivere esperienze autentiche è uno dei modi migliori per conoscere la vera essenza della Costiera. Ad esempio, ad Atrani ogni estate si tiene la Festa di Sant’Andrea, una celebrazione tradizionale che coinvolge tutto il paese con processioni, musica e cucina tipica. Se sei appassionato di vino, fai un salto a Tramonti per degustare i vini locali nelle cantine a conduzione familiare, dove il tempo sembra essersi fermato.

Un’altra esperienza da non perdere è la visita ai limoneti di Conca dei Marini, dove potrai scoprire come viene coltivato il famoso limone della Costiera e assaporare il limoncello fatto in casa.

Scopri la Costiera nascosta: pianifica il tuo viaggio

Esplorare i borghi nascosti della Costiera Amalfitana ti permetterà di vivere un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa. Pianifica il tuo prossimo viaggio e scopri luoghi segreti, tradizioni millenarie e panorami indimenticabili. Qual è il borgo che ti ha colpito di più? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Per ulteriori consigli su cosa vedere e fare nella Costiera Amalfitana, esplora i nostri altri articoli su I Love Costiera e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere offerte e itinerari esclusivi!

I borghi nascosti della Costiera Sorrentina: scopri i tesori nascosti

La Costiera Sorrentina è famosa per le sue bellezze naturali e culturali, ma c’è molto di più da scoprire oltre le classiche mete turistiche. Oltre ai luoghi più celebri come Sorrento e Positano, la costiera ospita una serie di borghi meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Se stai cercando una fuga dai percorsi più battuti, immergiti in questi paesini autentici, ricchi di storia, tradizioni locali e panorami mozzafiato. In questa guida, esploreremo i borghi nascosti della Costiera Sorrentina e ti sveleremo i loro tesori.

Indice dei contenuti

  • Borghi nascosti e tradizioni locali
  • Itinerari e luoghi da visitare
  • Consigli e errori da evitare
  • Esperienze uniche e suggerimenti locali

Borghi nascosti e tradizioni locali

I borghi della Costiera Sorrentina sono piccoli gioielli nascosti tra le colline e il mare. Qui, le tradizioni secolari si fondono con la bellezza naturale, offrendo un’atmosfera autentica e tranquilla. Tra questi borghi si trovano luoghi come Schiazzano, un piccolo paesino rurale noto per la produzione di olio d’oliva e limoncello, o Torca, da dove si può godere di viste mozzafiato sul Golfo di Salerno. Questi borghi, spesso legati a leggende e storie antiche, mantengono vive le usanze locali, come le feste patronali e la cucina tradizionale a base di prodotti del territorio.

Itinerari e luoghi da visitare

Se desideri esplorare i paesini meno conosciuti della Costiera Sorrentina, ti consigliamo alcuni itinerari imperdibili:

Schiazzano e Sant’Agata sui Due Golfi

A pochi chilometri da Sorrento, Schiazzano è un piccolo borgo che ti riporterà indietro nel tempo. Famoso per le sue fattorie e uliveti, è il luogo perfetto per chi cerca una connessione autentica con la natura. Dopo una visita a Schiazzano, dirigiti verso Sant’Agata sui Due Golfi, un altro paesino tranquillo da cui puoi godere di una vista panoramica sia sul Golfo di Napoli che su quello di Salerno. Non dimenticare di fermarti in uno dei ristoranti locali per assaporare i piatti tipici della zona, come la pasta alla Nerano, un piatto a base di zucchine e formaggio provolone del Monaco.

Torca e Marina del Cantone

Torca è un altro borgo nascosto che merita una visita. Immerso tra gli uliveti, è il punto di partenza ideale per escursioni a piedi verso la splendida Marina del Cantone, una spiaggia meno affollata rispetto ad altre più famose della Costiera. Qui puoi goderti un giorno di relax tra mare cristallino e ottimi ristoranti di pesce.

Consigli e errori da evitare

Visitare i borghi nascosti della Costiera Sorrentina è un’esperienza unica, ma ci sono alcuni consigli che possono rendere il tuo viaggio ancora più piacevole:

  • Non sottovalutare i percorsi a piedi: molti borghi sono accessibili solo a piedi o attraverso sentieri stretti. Assicurati di indossare scarpe comode e preparati per camminate, a volte anche impegnative.
  • Evita di visitare solo le mete più turistiche: esplorare luoghi segreti ti permetterà di vivere un’esperienza più autentica, lontana dalla folla di turisti.
  • Rispettare le tradizioni locali: i borghi della Costiera sono ricchi di tradizioni e usanze. Mostra sempre rispetto per le abitudini dei locali e partecipa, se puoi, alle festività del posto per vivere un’esperienza autentica.

Esperienze uniche e suggerimenti locali

Oltre a visitare i borghi, la Costiera Sorrentina offre tante esperienze uniche da vivere. Se ti piace l’avventura, partecipa a un’escursione guidata lungo il Sentiero degli Dei, che offre panorami spettacolari sulla costa. Se invece preferisci esperienze culinarie, molti agriturismi nei borghi nascosti offrono degustazioni di prodotti locali, come l’olio d’oliva extravergine e il limoncello. Durante i mesi estivi, cerca di assistere a uno degli eventi locali, come le feste patronali con spettacoli folkloristici e mercati di prodotti tipici.

Scopri altri tesori della Costiera Sorrentina e condividi la tua esperienza!

La Costiera Sorrentina è molto più di ciò che appare in superficie. Oltre alle destinazioni più conosciute, i borghi nascosti ti offrono un’opportunità unica di scoprire la vera anima di questa terra. Se hai trovato utili i nostri consigli o vuoi condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto e raccontaci cosa ti ha colpito di più. E non dimenticare di esplorare gli altri articoli di I Love Costiera per altre idee di viaggio!

Come visitare la Costiera Amalfitana in auto: consigli e itinerari

La Costiera Amalfitana in auto è un’esperienza straordinaria che ti permette di esplorare una delle zone più affascinanti d’Italia in piena libertà. Con le sue strade tortuose che si snodano tra paesaggi mozzafiato, la Costiera offre panorami unici, villaggi pittoreschi e un’autentica immersione nella cultura locale. Ma visitare questa meraviglia in auto richiede alcuni accorgimenti. In questa guida, ti forniamo tutti i consigli per viaggiare senza problemi, dagli itinerari ai parcheggi, fino ai segreti per goderti al meglio ogni angolo nascosto.

Indice dei contenuti

  • Il fascino della Costiera Amalfitana e la guida in auto
  • Itinerari in auto nella Costiera Amalfitana: le migliori tappe
  • Consigli pratici per visitare la Costiera in auto
  • Curiosità e errori da evitare
  • Esperienza personale: un viaggio indimenticabile

Il fascino della Costiera Amalfitana e la guida in auto

La Costiera Amalfitana è famosa per le sue scogliere a picco sul mare, i villaggi colorati come Positano e Amalfi, e la cucina mediterranea che attira visitatori da tutto il mondo. Percorrere queste strade in auto significa vivere un viaggio su strada tra i più spettacolari, con il mare da un lato e i monti dall’altro. Lungo il percorso, avrai la possibilità di fermarti nei punti panoramici, scoprire spiagge nascoste e assaporare le specialità locali.

Guidare sulla Costiera Amalfitana in auto è un’esperienza affascinante, ma anche impegnativa. Le strade sono strette e tortuose, soprattutto durante l’alta stagione, ma con i giusti accorgimenti potrai vivere il viaggio al massimo.

Itinerari in auto nella Costiera Amalfitana: le migliori tappe

Quando visiti la Costiera Amalfitana, pianificare un itinerario ben studiato è essenziale. Ecco le tappe imperdibili per un viaggio perfetto:

  • Positano: questo incantevole borgo sul mare è uno dei simboli della Costiera. Passeggia tra le sue viuzze strette e scopri le boutique artigianali prima di rilassarti su una delle sue spiagge.
  • Amalfi: una tappa obbligata, con il suo famoso Duomo e la storia marinara. Non perderti la visita al Museo della Carta, per scoprire l’antica arte della lavorazione della carta a mano.
  • Ravello: situata più in alto rispetto agli altri paesi della costa, Ravello regala vedute incredibili. Visita Villa Rufolo e i suoi giardini per una delle viste panoramiche più belle della Costiera.
  • Furore: questo piccolo fiordo è un gioiello nascosto, perfetto per una pausa lontano dalla folla. Qui puoi goderti una breve escursione e ammirare le acque turchesi che si infrangono contro le rocce.

Consigli pratici per visitare la Costiera in auto

Guidare lungo la Costiera Amalfitana è un’esperienza indimenticabile, ma ci sono alcune cose da considerare per evitare inconvenienti:

  • Orari migliori: evita di guidare nelle ore centrali del giorno, soprattutto durante l’estate. Il traffico può essere molto intenso, quindi preferisci la mattina presto o il tardo pomeriggio per goderti una guida più tranquilla.
  • Parcheggi: trovare parcheggio in Costiera può essere complicato. A Positano, Amalfi e Ravello, ti consigliamo di utilizzare i parcheggi a pagamento, che sono sicuri e ben segnalati. Prenota in anticipo quando possibile.
  • Veicolo: se possibile, opta per una macchina di piccole dimensioni. Le strade sono molto strette e una vettura compatta ti permetterà di guidare con maggiore facilità.
  • Viaggiare fuori stagione: se hai la possibilità, scegli di visitare la Costiera in primavera o in autunno, quando il traffico è meno intenso e le temperature sono più miti.

Un altro consiglio importante: presta attenzione alle curve strette e ai pullman turistici. La strada è molto frequentata, quindi guida con cautela e sii sempre pronto a cedere il passo.

Curiosità e errori da evitare

Nonostante la Costiera Amalfitana sia una delle mete più iconiche d’Italia, molti visitatori commettono errori che possono rovinare l’esperienza. Ecco cosa evitare:

  • Non pianificare le soste: con così tanto da vedere, è importante pianificare le fermate in anticipo. Alcuni dei borghi più belli, come Atrani o Minori, possono essere facilmente trascurati se non hai un itinerario chiaro.
  • Sottovalutare i tempi di percorrenza: anche se la distanza tra i paesi sembra breve, il traffico e le strade tortuose possono allungare i tempi di viaggio. Prenditi tutto il tempo necessario per goderti il paesaggio senza stress.
  • Dimenticare di prenotare: ristoranti, hotel e persino parcheggi possono riempirsi velocemente durante l’alta stagione. Prenota tutto con largo anticipo per evitare delusioni.

Sapevi che la strada costiera, conosciuta come SS163, è stata costruita sotto il regno borbonico? Questo percorso incredibile collega i vari borghi della Costiera e ha un fascino che affonda le sue radici nella storia.

Esperienza personale: un viaggio indimenticabile

Ricordo la prima volta che ho guidato lungo la Costiera Amalfitana in auto. Partendo da Sorrento all’alba, ho avuto la fortuna di attraversare Positano mentre il sole iniziava a illuminare le case colorate aggrappate alla scogliera. La strada era tranquilla e mi sono fermato in diversi punti panoramici, scattando foto indimenticabili. Una delle soste più memorabili è stata Ravello, dove ho pranzato in una piccola trattoria con vista sul mare, gustando una deliziosa insalata di limoni locali.

Se vuoi vivere un’esperienza autentica, ti consiglio di esplorare anche i borghi meno noti come Praiano e Maiori. Qui potrai scoprire spiagge tranquille e un’accoglienza calorosa da parte della gente del posto.

Esplora di più la Costiera Amalfitana

Ora che hai tutte le informazioni per visitare la Costiera Amalfitana in auto, sei pronto per partire! Non dimenticare di pianificare il tuo viaggio con attenzione e di goderti ogni momento. Hai già esplorato questa splendida regione? Condividi la tua esperienza nei commenti o contattaci per ricevere ulteriori consigli. Buon viaggio!

Come visitare la Costiera Sorrentina in auto: consigli e itinerari

La Costiera Sorrentina è una delle destinazioni più affascinanti e suggestive d’Italia, con i suoi panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e un’atmosfera unica che combina mare e montagna. Esplorarla in auto ti permette di scoprire ogni angolo nascosto, dalle spiagge incantevoli alle colline ricoperte di ulivi. Ma come affrontare al meglio questo viaggio su strada? Ecco una guida completa per goderti al massimo la Costiera Sorrentina in auto, con consigli pratici su parcheggi, itinerari e luoghi imperdibili.

Indice dei contenuti

  • La Costiera Sorrentina: un viaggio tra storia e tradizioni
  • Itinerari in auto nella Costiera Sorrentina: i percorsi migliori
  • Consigli pratici per guidare nella Costiera Sorrentina
  • Esperienze uniche e consigli locali lungo la strada

La Costiera Sorrentina: un viaggio tra storia e tradizioni

La Costiera Sorrentina è famosa non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la ricca storia e le tradizioni locali. Le origini di questo tratto di costa risalgono all’epoca romana, quando la zona divenne un rifugio per nobili e patrizi in cerca di pace e bellezza. Ancora oggi, Sorrento e i suoi dintorni mantengono un fascino antico, con i suoi vicoli medievali, le chiese barocche e le ville panoramiche. Viaggiare in auto ti consente di ammirare questi luoghi storici, fermandoti dove preferisci per immergerti nella cultura locale.

Itinerari in auto nella Costiera Sorrentina: i percorsi migliori

Uno dei modi migliori per esplorare la Costiera Sorrentina è senza dubbio l’auto. Ecco alcuni itinerari in auto che ti permetteranno di godere appieno delle bellezze locali:

  • Sorrento – Massa Lubrense: un itinerario breve ma ricco di panorami spettacolari. Partendo da Sorrento, puoi dirigerti verso Massa Lubrense, passando per le colline sorrentine con una vista impareggiabile sul Golfo di Napoli e sull’isola di Capri.
  • Sorrento – Sant’Agata sui Due Golfi: questo percorso ti porterà in alto tra i monti Lattari, dove potrai ammirare una vista spettacolare su entrambi i golfi: quello di Napoli e quello di Salerno. Fermati a Sant’Agata per un pranzo a base di cucina locale e vino di produzione autoctona.
  • Strada delle Sirene: questa strada costiera è un vero e proprio balcone sul mare. Serpeggia lungo la costa e ti offre una vista mozzafiato sul mare Tirreno, con la possibilità di fermarti a piccole baie nascoste.

Consigli pratici per guidare nella Costiera Sorrentina

Guidare lungo la Costiera Sorrentina può essere un’esperienza unica, ma richiede anche attenzione. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare il viaggio nel migliore dei modi:

  • Parcheggi a Sorrento: trovare parcheggio a Sorrento può essere una sfida, soprattutto in alta stagione. Consigliamo di arrivare presto per trovare posto nei parcheggi centrali, come il Parcheggio Vallone dei Mulini o il Parcheggio Correale. In alternativa, puoi optare per parcheggi più periferici e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro.
  • Guida auto Sorrento: le strade sono strette e tortuose, quindi è importante guidare con prudenza, specialmente nei tratti più panoramici e affollati dai turisti. Evita di viaggiare nelle ore di punta per evitare traffico intenso.
  • Controlla le ZTL: in alcune aree di Sorrento e nei paesi vicini sono presenti Zone a Traffico Limitato (ZTL). Informati in anticipo su dove si trovano e assicurati di avere i permessi necessari per accedere.

Esperienze uniche e consigli locali lungo la strada

Durante il tuo viaggio in auto lungo la Costiera Sorrentina, ci sono diverse esperienze autentiche che ti consigliamo di non perdere:

  • Degustazione di limoncello: la Costiera Sorrentina è famosa per i suoi limoni e una fermata in una delle tante limonaie locali ti permetterà di scoprire come viene prodotto il limoncello. Un’esperienza da non perdere per gli amanti della gastronomia.
  • Tour delle cantine: se sei appassionato di vino, ti suggeriamo un tour nelle cantine locali, dove potrai degustare i vini prodotti con uve autoctone come il Biancolella e il Piedirosso. Alcuni tour offrono anche la possibilità di pranzare in cantina, godendo di piatti tipici della tradizione sorrentino-costiera.
  • Escursioni panoramiche: approfitta delle tue soste per fare brevi escursioni a piedi. Ad esempio, il Sentiero delle Sirenuse offre panorami mozzafiato sul mare e sulla natura incontaminata della Costiera.

Inizia il tuo viaggio e scopri i segreti della Costiera Sorrentina!

Visitare la Costiera Sorrentina in auto ti permette di esplorare a tuo ritmo uno dei luoghi più incantevoli d’Italia. Pianifica il tuo itinerario, scegli i percorsi panoramici e goditi le esperienze uniche che solo questa terra può offrire. Hai altri consigli da condividere? Lascia un commento con i tuoi suggerimenti di viaggio o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere nuove idee per esplorare la Costiera Sorrentina!

Le migliori spiagge della Costiera Amalfitana: dove andare e cosa fare

Le spiagge della Costiera Amalfitana sono famose per le loro acque cristalline e i panorami mozzafiato. Se sei un appassionato di mare, la Costiera è la meta perfetta per un mix di relax, avventura e scoperta di paesaggi incantevoli. In questo articolo, ti porterò alla scoperta delle spiagge più belle e meno conosciute, condividendo consigli su come raggiungerle e su cosa fare una volta arrivato.

Indice dei contenuti

  • Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana
  • Le spiagge nascoste: gemme segrete della Costiera
  • Snorkeling e attività acquatiche in Costiera
  • Consigli di viaggio: come vivere al meglio la Costiera Amalfitana

Le spiagge più belle della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è costellata di spiagge spettacolari, ognuna con il suo fascino unico. Tra le più famose ci sono la Spiaggia di Marina Grande a Positano, un’icona della Costiera con il suo lungomare elegante, e la Spiaggia di Atrani, un piccolo gioiello incastonato tra le case colorate. Entrambe offrono stabilimenti balneari e bar dove gustare un drink rinfrescante mentre si gode il panorama.

Se cerchi una spiaggia libera, la Spiaggia di Duoglio, vicino Amalfi, è una delle migliori opzioni. È raggiungibile con una scalinata ripida o via mare, ma vale la pena per il suo mare turchese e l’atmosfera tranquilla, perfetta per chi vuole allontanarsi dalla folla.

Le spiagge nascoste: gemme segrete della Costiera

Per chi desidera scoprire angoli più intimi, ci sono alcune spiagge nascoste che meritano una visita. Una delle più suggestive è la Spiaggia di Furore, una piccola insenatura situata all’interno di un fiordo naturale. L’accesso è limitato, ma questo la rende una delle spiagge più esclusive della Costiera.

Un’altra spiaggia nascosta da non perdere è la Spiaggia di Laurito. Raggiungibile solo via mare o con una piccola discesa tra i sentieri, è perfetta per chi cerca un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa. Qui potrai noleggiare lettini o semplicemente stendere l’asciugamano sulla sabbia e goderti il mare in totale tranquillità.

Snorkeling e attività acquatiche in Costiera

Oltre a rilassarti in spiaggia, la Costiera Amalfitana è il posto perfetto per fare snorkeling ed esplorare i suoi fondali ricchi di vita marina. Uno dei migliori spot è la Baia di Conca dei Marini, famosa per le sue grotte sottomarine e acque cristalline. Qui potrai immergerti e scoprire una varietà di pesci e formazioni rocciose affascinanti.

Se preferisci un’avventura in kayak o paddleboard, la Spiaggia di Marina di Praia, situata vicino a Praiano, è il luogo ideale. Da qui puoi partire per un’escursione lungo la costa, esplorando grotte nascoste e angoli di paradiso accessibili solo dal mare.

Consigli di viaggio: come vivere al meglio la Costiera Amalfitana

Per goderti al massimo la tua esperienza sulla Costiera Amalfitana, ti consiglio di visitare le spiagge la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando c’è meno affollamento. Se viaggi in alta stagione, evita di spostarti in auto: il traffico lungo la strada costiera può essere molto intenso. Meglio optare per i traghetti o i bus che collegano le principali località.

Ricorda inoltre di portare con te tutto il necessario, soprattutto se visiti spiagge più isolate. Alcune spiagge libere non hanno servizi, quindi è sempre utile avere acqua, snack e protezione solare a portata di mano.

Scopri le meraviglie della Costiera Amalfitana

Hai già esplorato alcune delle spiagge della Costiera Amalfitana? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi i tuoi consigli con altri viaggiatori. Se non vedi l’ora di partire, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide esclusive e suggerimenti su come organizzare al meglio il tuo viaggio. La Costiera ti aspetta!

 

Le migliori spiagge della Costiera Sorrentina: dove andare e cosa fare

La Costiera Sorrentina è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue acque cristalline, ma ciò che la rende davvero unica sono le sue spiagge nascoste e poco conosciute. Se stai cercando un’esperienza autentica lontano dalla folla, questa guida ti condurrà alla scoperta delle spiagge più belle e degli angoli segreti della Costiera, svelandoti come raggiungerle e cosa fare una volta arrivato. Pronto a tuffarti nel blu?

Indice dei contenuti

  • Le spiagge della Costiera Sorrentina: un tuffo nella tradizione
  • Le spiagge nascoste: angoli segreti da scoprire
  • Snorkeling a Sorrento: i migliori spot per esplorare il mare
  • Consigli di viaggio: come vivere al meglio la costiera

Le spiagge della Costiera Sorrentina: un tuffo nella tradizione

Le spiagge della Costiera Sorrentina offrono un mix perfetto tra tradizione e bellezza naturale. Lungo questa costa, puoi trovare piccole calette e stabilimenti balneari attrezzati che mantengono viva l’autentica ospitalità locale. Alcune delle spiagge più conosciute includono la Spiaggia di Marina Grande a Sorrento e la Spiaggia di Puolo, entrambe facilmente accessibili e ideali per chi cerca comfort e relax.

Per chi ama un’esperienza più immersiva nella natura, ci sono anche molte spiagge libere che meritano una visita. Ad esempio, la Baia di Ieranto, una meravigliosa insenatura accessibile solo a piedi, offre un panorama incredibile e un mare dalle sfumature turchesi. Qui si può respirare il vero spirito della Costiera, lontano dai rumori della città.

Le spiagge nascoste: angoli segreti da scoprire

Se sei in cerca di un angolo segreto dove stendere il tuo asciugamano, la Costiera Sorrentina ha molto da offrire. Tra le spiagge nascoste più affascinanti c’è la Cala di Mitigliano, un piccolo paradiso raggiungibile con una passeggiata tra sentieri panoramici. Questo luogo è perfetto per chi ama il trekking e le giornate all’insegna dell’avventura.

Un’altra perla nascosta è la Spiaggia dei Bagni della Regina Giovanna. Situata nei pressi di Sorrento, questa caletta si trova in una piccola laguna circondata da antiche rovine romane. È il luogo ideale per chi vuole unire relax e cultura, oltre a un’immersione nelle acque limpide.

Snorkeling a Sorrento: i migliori spot per esplorare il mare

Oltre a goderti la spiaggia, la Costiera Sorrentina è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello snorkeling. Le acque cristalline offrono la possibilità di ammirare una fauna marina variegata e fondali rocciosi ricchi di vita. Uno dei luoghi migliori per fare snorkeling a Sorrento è la Baia di Ieranto, dove puoi esplorare grotte sottomarine e nuotare tra banchi di pesci colorati.

Altri punti ideali per lo snorkeling includono la Marina di Puolo e le grotte marine di Massa Lubrense, dove puoi avventurarti tra insenature naturali e scoprire un mondo sommerso ricco di meraviglie. Non dimenticare di portare con te l’attrezzatura giusta o prenotare un’escursione con guide locali che conoscono i migliori spot nascosti.

Consigli di viaggio: come vivere al meglio la Costiera

Visitare la Costiera Sorrentina può essere un’esperienza indimenticabile, ma per viverla al meglio è importante seguire alcuni consigli pratici. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il tuo viaggio ancora più speciale:

  • Arriva presto in spiaggia: le spiagge, soprattutto quelle più piccole, si riempiono velocemente durante la stagione estiva. Arrivare presto ti permetterà di trovare i posti migliori e goderti qualche ora di tranquillità prima dell’arrivo delle folle.
  • Porta con te tutto l’essenziale: non tutte le spiagge hanno servizi o chioschi, quindi è consigliabile portare con sé acqua, cibo e protezione solare, soprattutto se intendi visitare spiagge libere o più isolate come la Baia di Ieranto.
  • Rispettare la natura: molte spiagge nascoste della Costiera si trovano in aree protette. È fondamentale rispettare l’ambiente, portando via i propri rifiuti e seguendo le indicazioni per la tutela della flora e fauna locali.
  • Utilizza i mezzi pubblici: durante l’alta stagione, parcheggiare lungo la Costiera può essere una vera sfida. Approfitta dei trasporti pubblici o delle navette che collegano le principali località e spiagge, per goderti la giornata senza stress.

Eventi e attività: un’esperienza unica in Costiera

Oltre alle spiagge, la Costiera Sorrentina offre eventi e attività uniche che renderanno il tuo soggiorno ancora più speciale. Se visiti la zona in estate, non perderti le numerose sagre locali dedicate alla gastronomia, come la Sagra del Limone, dove puoi assaggiare piatti tipici e sorseggiare il famoso limoncello. Per chi ama l’arte e la musica, ci sono anche concerti all’aperto in location mozzafiato, come il Chiostro di San Francesco a Sorrento.

Scopri le meraviglie della Costiera Sorrentina

Hai già visitato qualche spiaggia della Costiera Sorrentina? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi i tuoi consigli! Se non vedi l’ora di esplorare questi luoghi unici, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere altre guide esclusive su dove andare e cosa fare. Ti aspettiamo per nuove avventure nella splendida Costiera Sorrentina!

 

Itinerario di 3 giorni in Costiera Amalfitana: il percorso ideale

 

La Costiera Amalfitana è una delle mete più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi panorami mozzafiato, i borghi incastonati tra le scogliere e le acque cristalline del Mar Tirreno. In soli tre giorni è possibile esplorare le sue meraviglie e scoprire la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali che la rendono unica. Se stai pianificando un viaggio in Costiera Amalfitana, questo itinerario di tre giorni è perfetto per te. Preparati a immergerti in un’esperienza indimenticabile, tra sentieri costieri, viste spettacolari e delizie culinarie.

Indice dei Contenuti

  • Giorno 1: Amalfi e Ravello
  • Giorno 2: Positano e Sentiero degli Dei
  • Giorno 3: Maiori, Minori e Vietri sul Mare
  • Curiosità e consigli pratici

Giorno 1: Amalfi e Ravello

Il primo giorno inizia con la visita della splendida Amalfi, cuore pulsante della Costiera e antica Repubblica Marinara. Il Duomo di Sant’Andrea, con la sua spettacolare facciata in stile arabo-normanno, è imperdibile. Passeggia per le strette vie del centro, scopri le botteghe artigiane e assapora una sfogliatella calda in uno dei bar storici del lungomare.

Dopo aver esplorato Amalfi, sali verso Ravello, uno dei borghi più eleganti e tranquilli della zona. Qui, potrai visitare Villa Rufolo e Villa Cimbrone, famose per i loro giardini panoramici e per le viste mozzafiato sulla costa. Ravello è anche un luogo ideale per assaporare piatti tipici della cucina campana, in uno dei ristoranti affacciati sul mare.

Giorno 2: Positano e Sentiero degli Dei

Il secondo giorno è dedicato a Positano, la perla della Costiera Amalfitana. Conosciuta per le sue case colorate che si arrampicano sulla collina, Positano è perfetta per passeggiate rilassanti, shopping nelle boutique locali e un tuffo rinfrescante nella spiaggia di Marina Grande. Non dimenticare di assaggiare un piatto di scialatielli ai frutti di mare, tipico della zona.

Dopo una mattinata a Positano, è il momento di indossare scarpe comode e intraprendere il famoso Sentiero degli Dei, un percorso escursionistico che collega Agerola a Nocelle, offrendo panorami spettacolari sulla costa. È una delle esperienze più suggestive da vivere in Costiera Amalfitana, soprattutto per gli amanti della natura e del trekking.

Giorno 3: Maiori, Minori e Vietri sul Mare

L’ultimo giorno del tuo tour della Costiera Amalfitana inizia a Maiori, una località famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia e per il Castello di San Nicola de Thoro-Plano, una fortezza medievale che domina il paesaggio circostante. Prosegui verso Minori, dove potrai visitare la Villa Romana, una testimonianza dell’antica Roma nella regione, e gustare il famoso dolce locale, la delizia al limone.

Il viaggio si conclude a Vietri sul Mare, celebre per la produzione di ceramiche artistiche. Questo piccolo borgo è il luogo perfetto per acquistare souvenir unici e ammirare le colorate maioliche che decorano molti edifici locali. Goditi un ultimo tramonto spettacolare sulla spiaggia e brinda con un bicchiere di Limoncello, prodotto tipico della zona.

Curiosità e consigli pratici

Viaggiare in Costiera Amalfitana richiede un po’ di pianificazione. Durante l’alta stagione, le strade possono essere affollate e il parcheggio limitato, quindi è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici o, meglio ancora, prenotare tour organizzati. Non dimenticare di assaporare i prodotti locali: dal celebre Limoncello ai piatti a base di pesce fresco, ogni pasto sarà un’esperienza indimenticabile.

Un altro consiglio importante è visitare la Costiera nei mesi di bassa stagione, come maggio o settembre, quando il clima è ancora piacevole e i luoghi non sono sovraffollati.

Conclusione

In soli tre giorni, questo itinerario della Costiera Amalfitana ti permette di scoprire le bellezze naturali, culturali e gastronomiche della zona. Dal fascino storico di Amalfi e Ravello, alla vivace Positano e agli angoli meno conosciuti come Maiori e Vietri sul Mare, c’è qualcosa per ogni viaggiatore. Non aspettare, inizia subito a pianificare il tuo viaggio e lasciati conquistare dalla magia della Costiera!

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici o contattaci per ricevere ulteriori consigli e suggerimenti su come organizzare il tuo weekend perfetto in Costiera Amalfitana!

A Castellammare dolci e salati per tutti sul suo mervaiglioso lungomare

Arriva lunedì 16 settembre sul meraviglioso lungomare di Castellammare di Stabia (NA) “I dolci lievitati regionali a lievito madre fresco”, il IV° appuntamento in Campania con i maestri dell’Accademia Lievito Madre.

L’evento è organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con la regia dell’ente di formazione Dolce & Salato di Maddaloni, rappresentato dallo chef Giuseppe Daddio e dal maestro pasticcere “accademico” Aniello di Caprio. Una giornata di studio, formazione e confronto e un’occasione per scoprire nuovi progetti e sfide dell’Accademia MLM.

Il convegno, che si svolgerà nella prima parte dell’appuntamento, si terrà presso il Circolo Nautico Stabia (via Giuseppe Bonito, 2) dalle 18.30 alle 19.45: moderato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, vedrà la presenza di un pubblico selezionato, addetti ai lavori, stampa e istituzioni. Si aprirà con i saluti del presidente Antonio De Sinno, quindi il Primo Cittadino del Comune di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza che ha patrocinato l’evento, con il piacere di accogliere nella sua città ospiti e tradizioni oltre regione, allo scopo di contaminare le tipicità del territorio stabiese con le eccellenze locali.

I lavori saranno aperti dallo chef Giuseppe Daddio: a lui il compito di raccordare i legami di unione, amicizia e profonda appartenenza ai valori del comparto che i professionisti dell’Accademia MLM rappresentano e diffondono in tutto il Paese. Il Maestro Stefano Laghi, vicepresidente dell’Accademia MLM presieduta da Claudio Gatti in questi giorni impegnato all’estero per diffondere la cultura del Panettone, racconterà l’impegno dell’Accademia, dai concorsi internazionali alle iniziative per i giovani, dal successo dei nuovi lievitati come il Pan dei Re e il Baffo del Papà, fino al nuovo ambizioso progetto della “International School”, la nuova scuola diretta proprio da Laghi che sarà inaugurata il 27 settembre a Bologna e che accoglierà lievitisti da tutto il mondo. Quindi, spazio a confronti e approfondimenti sui “Dolci lievitati regionali a lievito madre fresco”: dalle preparazioni tecniche si passerà alla storia e al futuro dei dolci lievitati, saranno affrontate le prospettive dei giovani che si affacciano alla professione di maestro lievitista, e quelle sulle figure professionali e sulle competenze in materia che elevano il comparto dei servizi e del turismo enogastronomico.

Si parlerà del legame tra panettone e territorio, si affronteranno i temi della biodiversità con la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, da sempre impegnato nella valorizzazione della dieta mediterranea e del made in Campania, valori che si rispecchieranno nello snack mediterraneo e nella cena di gala realizzati per l’occasione dalla scuola Dolce & Salato. Quindi, si parlerà di turismo enogastronomico con il direttore generale al Turismo e Cultura regionale dott.ssa Rosanna Romano: la Campania vanta infatti il primato europeo per il turismo, con il 30% di visitatori attirati proprio dalla ricchezza enogastronomica della regione. E ancora, parteciperà l’assessore alla Formazione professionale della Regione Campania Armida Filippelli, che interverrà sull’importanza della continuità dei mestieri e delle nuove leve, con l’obiettivo di non far invecchiare la tradizione facendola evolvere con l’innovazione.

Alle 20.00 è in programma il taglio del nastro che darà il via all’esposizione e alle degustazioni fino alle 22.00 sul lungomare “Villa Comunale” di Castellammare di Stabia, lungo un percorso di oltre 1500 metri. L’assessore al Turismo Nunzia Acanfora ritiene straordinaria l’iniziativa che unisce professionisti e pubblico della città Stabiese.

Il lungomare sarà imbandito di tavole ricche di dolci lievitati presentati dai singoli accademici, professionisti e giovani. Le degustazioni saranno offerte al pubblico residenziale e ai turisti da tutto il mondo che si recano nella città per godere del mare e delle sue bellezze.

Dopo il successo avvenuto negli anni scorsi per le Convention annuali – sottolineano lo chef Giuseppe Daddio e il maestro pasticcere Aniello di Caprio della scuola Dolce & Salato di Maddaloni – l’intenzione è quella di voler rendere sempre più consistente e ricca di contenuti la tappa campana. Ricordano tutti con grande piacere i momenti vissuti alla Reggia di Caserta, quando subito dopo la pandemia fu organizzata per la prima volta la Convention sui grandi lievitati. A seguire l’anno dopo, presso il palazzo Reale di Napoli, quella sui temi del lievito madre vivo e l’importanza del panettone italiano nel mondo”. E aggiungono: “L’ultima tappa fu tenuta a Pozzuoli presso il Tigem, per il lancio del team che ha concorso al Campionato Mondiale a squadre del panettone classico, innovativo e salato. L’Italia si è classificata al primo posto. Lo studio, la ricerca e l’impegno dei professionisti dediti alla materia e al settore pasticceria lievitata, nonché accademici del lievito madre, hanno portato il territorio a trionfare posizionandosi in vetta per l’elaborato Classico, Innovativo al Cioccolato e quello gastronomico”. Lo chef Daddio sottolinea inoltre: “Questo quarto appuntamento si colora di mille sfumature. Si veste di nuovi aromi, scavalca confini regionali e stagioni ed è sempre più una star il lievito madre naturale fresco, che sarà al centro di dibattiti e competizioni in Italia e all’estero

Sperando in una forte attrazione, “I dolci lievitati regionali a lievito madre fresco” si propone di organizzare tappe nelle città più rappresentative e turistiche d’Italia, allo scopo di promuovere tutto l’anno i dolci lievitati, oltre il panettone che ne fa da volano.

L’evento è sostenuto e patrocinato dalla Regione Campania dal comparto del turismo e dall’agroalimentare, e dai partner privati che rendono possibile l’iniziativa.

Con il sostegno di AFA Arredamenti, Agostoni, Agugiaro & Figna Molini e Le Sinfonie, Ambrogio Sanelli, BombonetteBrazzale, Cesarin, Cooki, Dolomia, Don Vanilla, Fabbri 1905, Foss Marai, Goeldlin, ICAM, Mielizia, Gruppo Polin, Reviva Group, Torrefazione Dubbini, Uvella.

 

PROGRAMMA

 Ore 18,30 inizio convegno presso il circolo Nautico Stabia – Chiusura lavori ore 19,45

Ore 19,45 aperitivo mediterraneo Dolce & Salato presso il circolo

Ore 20,15, sfilata delle giacche bianche sul molo di Stabia

Ore 20,30 Taglio del nastro con il Sindaco, Accademici e istituzioni Campane

Ore 20,30/22,00 degustazioni degli elaborati

 

Itinerario di 3 giorni in Costiera Sorrentina: scopri le meraviglie

 

La Costiera Sorrentina è una delle mete turistiche più ambite d’Italia, un luogo dove mare cristallino, storia millenaria e tradizioni locali si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Se stai cercando un itinerario perfetto per esplorare la Costiera Sorrentina in 3 giorni, sei nel posto giusto. In questa guida ti porteremo alla scoperta di tappe imperdibili, segreti locali e consigli pratici per vivere al meglio il tuo viaggio in Costiera Sorrentina.

Indice dei Contenuti

  • Giorno 1: esplorare Sorrento e i suoi dintorni
  • Giorno 2: alla Scoperta di Massa Lubrense e le meraviglie naturali
  • Giorno 3: visita a Vico Equense e le spiagge segrete
  • Curiosità e consigli pratici per la Costiera Sorrentina

Giorno 1: esplorare Sorrento e i suoi dintorni

Il tuo primo giorno in Costiera Sorrentina non può che iniziare da Sorrento, la perla della costa. Inizia la giornata con una passeggiata lungo Corso Italia, il cuore pulsante della città, ricco di negozi e caffè. Fermati alla Piazza Tasso per ammirare il centro storico e visita la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, un gioiello di architettura religiosa.

Da qui, prosegui verso il Chiostro di San Francesco, uno dei luoghi più romantici e suggestivi di Sorrento. Se hai tempo, fai una breve escursione a Villa Comunale per godere di una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.

Nel pomeriggio, concediti una visita al Museo Correale di Terranova, dove potrai immergerti nella storia e nell’arte sorrentine. Per la cena, non puoi perderti un assaggio di gnocchi alla sorrentina in uno dei ristoranti locali, come Ristorante O’Parrucchiano.

Giorno 2: alla scoperta di Massa Lubrense e le meraviglie naturali

Il secondo giorno è dedicato a Massa Lubrense, un luogo incantevole conosciuto per la sua natura incontaminata. Parti al mattino presto per una passeggiata lungo i Sentieri di Punta Campanella, un percorso che ti porterà alla scoperta di paesaggi spettacolari tra mare e montagna. Questo è anche il luogo ideale per fare snorkeling nelle acque cristalline della riserva marina.

A pranzo, fai una sosta in uno dei ristoranti di Marina della Lobra per gustare il pesce fresco locale. Nel pomeriggio, ti consigliamo di visitare Baia di Ieranto, un angolo di paradiso raggiungibile solo a piedi, dove potrai rilassarti e nuotare in un mare dalle mille sfumature di blu.

Giorno 3: visita a Vico Equense e le spiagge segrete

L’ultimo giorno del tuo weekend in Costiera Sorrentina è dedicato a Vico Equense. Questa cittadina pittoresca è famosa per le sue pizzerie storiche e le viste spettacolari sul mare. Visita la Chiesa della Santissima Annunziata, una delle chiese più iconiche della zona, situata su una scogliera a picco sul mare.

Nel pomeriggio, esplora le spiagge segrete della zona, come la Spiaggia di Seiano, perfetta per chi cerca tranquillità lontano dal turismo di massa. Concludi la giornata con una cena a base di pizza al metro in uno dei ristoranti più rinomati della zona, come Pizza a Metro da Gigino.

Curiosità e Consigli Pratici per la Costiera Sorrentina

Un errore comune tra i viaggiatori è sottovalutare il tempo necessario per spostarsi tra le diverse località. Le strade costiere sono strette e spesso affollate, quindi ti consigliamo di pianificare con attenzione i tuoi spostamenti, magari optando per i mezzi pubblici o servizi di transfer locali.

Se ami la buona cucina, non puoi perderti una visita a uno dei tanti frantoi o cantine locali, dove potrai scoprire i segreti della produzione dell’olio extravergine di oliva e del limoncello, il famoso liquore a base di limoni di Sorrento.

Conclusione

La Costiera Sorrentina è un luogo che sa sorprendere ad ogni angolo, offrendo un mix perfetto di natura, storia e gastronomia. In questo itinerario di 3 giorni, hai scoperto le tappe imperdibili e i segreti locali per vivere un’esperienza autentica. Ora non ti resta che preparare le valigie e lasciarti incantare da questo angolo di paradiso.

Non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici e di esplorare altri contenuti su I Love Costiera per scoprire di più su questa magnifica regione. Buon viaggio!

Guida completa alla costiera amalfitana: cosa vedere e cosa Fare

 

La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, una destinazione che incanta per la sua bellezza naturale, i villaggi pittoreschi e la ricca tradizione gastronomica. Se stai pianificando una visita a questo angolo di paradiso, sei nel posto giusto! In questa guida completa scoprirai cosa vedere, cosa fare e i migliori consigli per vivere al meglio la tua esperienza lungo la costa. Tra mare cristallino, borghi arroccati e specialità locali, la Costiera Amalfitana ti lascerà senza fiato.

Indice dei contenuti

  • Un tuffo nella storia e tradizione della costiera amalfitana
  • Cosa vedere in costiera amalfitana: i luoghi da non perdere
  • Segreti e consigli per visitare la costiera amalfitana
  • Esperienze uniche: eventi e attività da vivere in costiera

Un tuffo nella storia e tradizione della costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana ha una storia antica che risale all’epoca romana. L’antica Repubblica Marinara di Amalfi fu uno dei primi grandi centri commerciali del Mediterraneo, un vero gioiello che oggi conserva ancora parte del suo antico splendore. Oltre al suo passato glorioso, la Costiera è famosa per le sue tradizioni artigianali, come la produzione della ceramica e della carta a mano. Passeggiare tra le stradine dei borghi ti permetterà di scoprire botteghe storiche dove artigiani locali mantengono vive queste antiche tradizioni.

Cosa vedere in costiera amalfitana: i luoghi da non perdere

La guida della Costiera Amalfitana non può che partire dai luoghi iconici che l’hanno resa famosa nel mondo. Ecco alcune tappe imperdibili del tuo itinerario:

  • Positano: conosciuta per le sue case colorate arroccate sulla collina e le sue spiagge, Positano è il simbolo del glamour della Costiera. Non dimenticare di visitare la spiaggia di Fornillo e di esplorare le boutique artigianali del centro.
  • Amalfi: cuore pulsante della Costiera, Amalfi offre uno spettacolo mozzafiato con il suo Duomo e le sue vie ricche di storia. Qui puoi anche visitare il Museo della Carta per scoprire l’arte antica della fabbricazione della carta.
  • Ravello: situata in collina, Ravello è famosa per le sue ville con giardini spettacolari, come Villa Cimbrone e Villa Rufolo, che offrono viste panoramiche mozzafiato sulla costa.
  • Fiordo di Furore: un angolo nascosto e selvaggio della Costiera, perfetto per una giornata di mare in tranquillità.

Se ami il mare, alcune delle spiagge della Costiera Amalfitana sono veri paradisi, come la spiaggia di Arienzo a Positano e la spiaggia di Atrani, meno affollata ma altrettanto incantevole.

Segreti e Consigli per Visitare la Costiera Amalfitana

Visitare la Costiera Amalfitana in auto è un’esperienza unica, ma richiede qualche accortezza. Le strade sono strette e tortuose, e nei periodi di alta stagione può esserci molto traffico. Ecco alcuni consigli pratici per un viaggio senza stress:

  • Parcheggi: Parcheggiare in Costiera può essere complicato. Prenota sempre un posto auto in anticipo, specialmente se visiti luoghi come Positano o Amalfi.
  • Mezzi pubblici: Una valida alternativa all’auto è usare i trasporti pubblici o i traghetti, che collegano i principali centri costieri.
  • Orari migliori: Cerca di visitare le località più famose la mattina presto o nel tardo pomeriggio, quando ci sono meno turisti.

Tra i segreti della Costiera, uno è quello di avventurarti fuori dai sentieri battuti. Località come Praiano o Minori offrono un’esperienza autentica, lontano dalla folla, dove puoi gustare la cucina locale e scoprire spiagge tranquille e panorami spettacolari.

Esperienze uniche: eventi e attività da vivere in costiera

La Costiera Amalfitana non è solo mare e paesaggi, ma offre anche numerosi eventi culturali ed esperienze uniche. Se visiti in estate, non puoi perderti il Ravello Festival, un evento di musica classica che si svolge nei meravigliosi giardini di Villa Rufolo.

Per un’esperienza davvero autentica, puoi partecipare a un tour enogastronomico, esplorando i sapori tipici della Costiera, come il limoncello, prodotto con i famosi limoni della zona, o i piatti a base di pesce fresco.

La tua avventura sulla costiera amalfitana inizia qui

Ora che hai tutti i dettagli e consigli per vivere al meglio la tua esperienza sulla Costiera Amalfitana, non ti resta che pianificare il tuo viaggio. Che tu voglia esplorare i borghi, rilassarti sulle spiagge o scoprire la tradizione gastronomica locale, la Costiera ha qualcosa di speciale per ogni viaggiatore. Per ulteriori informazioni, itinerari e consigli, scopri altre guide di viaggio sul nostro sito e preparati a vivere un’avventura indimenticabile.

Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope

Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope 

Sorrento si arricchisce di un nuovo capolavoro grazie a Ozmo, celebre street artist originario di Pontedera e residente a Parigi. L’artista ha recentemente realizzato in una stradina di Marina Grande la mitica Sirena Parthenope, raffigurata mentre contempla una perla luminosa incastonata tra le valve di una conchiglia. L’opera che si inserisce nel contesto del progetto “About Sorrento”,percorso di arte contemporanea avviato nel 2018 con il sostegno dell’amministrazione comunale e di una galleria d’arte locale,  aggiunge un tocco di fascino e mistero a uno degli angoli più suggestivi della città.

“La perla è un simbolo di bellezza e resilienza,” ha spiegato Ozmo, sottolineando come l’immagine rappresenti la città di Sorrento che ha saputo mantenere intatta la sua identità nel corso dei secoli.

L’opera trasmette un senso di armonia e di equilibrio, riflettendo la bellezza naturale della Costiera e la sua profonda connessione con il mito.”Sorrento mi ha ispirato una sirena che rispetta le tradizioni ma comunica anche con il linguaggio contemporaneo,” ha dichiarato l’artista.

La Parthenope di Ozmo è solo l’ultimo realizzato. A Sorrento è possibile ammirare anche uno splendido ritratto di Lucia Dalla realizzato da Jorit nei pressi della stazione della Circumvesuviana, oltre al murale realizzato da TvBoy che si trova all’ingresso della villa comunale, oltre numerose mostre d’arte di volta in volta programmate che rendono la città un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia.

 

 

 

Napoli, Bufala Fest – non solo mozzarella” dal 4 all’8 settembre 2024 

0

Cinque giornate all’insegna del gusto, dell’arte, dell’inclusione e del valore della diversità, a Napoli, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città,  con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che può dare di più con il sapore e le proprietà della sua carne.

Questo e molto altro ancora  è “Bufala Fest – non solo mozzarella“, la kermesse enogastronomica che dal 4 all’8 settembre 2024  offrirà al grande pubblico stand di food che proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina (latte, latticini, formaggi, carni, salumi, ecc.).

Napoli, “Bufala Fest – non solo mozzarella”, il programma

Dopo la positiva esperienza del 2023, l’evento prevede un ampio cartellone con iniziative dedicate alle famiglie, laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto. Inoltre, talk  dedicati al tema “Diversity & Inclusion” sono in programma tutti i giorni nell’area “Giardino delle Idee” con gli interventi di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico.

Il programma dell’ottava edizione è stato nel corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, alla quale  sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo mozzarella;  l’On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura; l’On. Teresa Armato, Assessore al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Vincenzo Cirillo, Consigliere Delegato all’Agricoltura e alla Promozione del  Territorio della Città Metropolitana di Napoli;  Gennaro Testa, Vicedirettore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Francesco Favo, Direttore Generale ANM – Azienda Napoletana Mobilità SpA; Raffaele Amore, Presidente di Cia – Agricoltori Italiana Campania; l’Artista Christophe Mourey; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola di Cucina “Dolce & Salato” e Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell’Arena del Gusto di Bufala Fest.

Bufala Fest è ormai un evento consolidato – sostiene Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest –  capace di andare oltre gli aspetti meramente enogastronomici e di promuovere una filiera importante per l’economia della nostra regione come quella bufalina, promuovendo l’integrazione di quest’ultima con altre filiere agroalimentari, in particolar modo con quella ittica, con il sostegno del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura. Nel nostro villaggio avremo oltre trenta artisti del gusto, che delizieranno i palati dei visitatori con dei piatti, ognuno preparato con almeno un prodotto della filiera bufalina, che sono vere e proprie opere d’arte dal punto di vista culinario. Inoltre, toccheremo temi importanti legati alla Diversità e all’Inclusione, configurandoci sempre più come sì di promozione, ma con aspetti di conoscenza e culturali sempre molto significativi”.

Gusto ed Eccellenza con la Scuola Dolce & Salato e Terrazza Ramè

Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno Bufala Fest si avvale della partnership con la Scuola di Cucina Dolce & Salato a cui quest’anno si aggiunge l’eleganza e l’esperienza di Terrazza Ramè, l’esclusivo Rooftop del Gold Tower Lifestyle Hotel. Pertanto, sotto la guida esperta di tre autorevoli Chef come Giuseppe Daddio, Aniello di Caprio e Giancarlo Lo Giudice, vengono coordinate tutte le attività di degustazione del Villaggio e l’organizzazione, in ogni minimo dettaglio, della Terrazza del Gusto, l’esclusiva Area Hospitality di Bufala Fest.

Arena del Gusto

In questa area ad accesso gratuito, sotto il coordinamento dello Chef Erny Lombardo, professionisti e aziende del comparto food & beverage saranno protagonisti di show cooking, workshop e degustazioni con l’obiettivo di esaltare la filiera bufalina e l’integrazione della stessa  con le altre filiere agroalimentari.  Saranno realizzate e presentate creazioni culinarie innovative, anche all’insegna della food diversity.

Bufala Fest e il connubio con l’Arte

Anche in occasione dell’ottava edizione si rinnova il connubio di Bufala Fest con l’arte, grazie al sodalizio di Bufala Fest con l’officina artistica “Fonderia Nolana Del Giudice”. Quest’anno, il Maestro Christophe Mourey, artista francese di prestigio internazionale, accompagnerà i visitatori in un percorso alla scoperta del valore della Diversità e dell’Inclusione, mediante una serie di sue creazioni di pregevole fattura, posizionate all’interno del villaggio.

Il Giardino delle Idee: incontri e dibattiti sul tema “Diversity & Inclusion”

Grazie al supporto dell’Associazione  culturale “Giardino delle Idee”, Bufala Fest continua ad essere anche “conoscenza” ed in un’area dedicata del villaggio sono in programma 4 incontri che prevedono il coinvolgimento di operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico. Una serie di talk tematici coordinati dal Marketing Manager di Bufala Fest Vincenzo La Croce e organizzati per contribuire alla sensibilizzazione sulle potenzialità della filiera bufalina  come volano di crescita dell’indotto economico, con ricadute importanti sul territorio.  Gli incontri organizzati nell’area denominata “Giardino delle Idee” sono i seguenti:

Mercoledì, 4 settembre 2024, alle ore 19:00

Talk sul tema: “Diversity & Inclusion, quale futuro per la filiera bufalina”.

Intervengono: On. Marco Cerreto, Componente XIII Commissione Agricoltura Camera dei Deputati; On. Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campania; Prof. Giuseppe Campanile, docente di Zootecnia Speciale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II; Cristiano Fini, Presidente Nazionale CIA – Agricoltori Italiani; Domenico Raimondo, Presidente Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana D.O.P; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Raffaele Amore, Presidente CIA – Agricoltori Italiani Campania. Modera: Carmine Maione, giornalista esperto di enogastronomia.

Giovedì, 5 settembre 2024, ore 19:30

Talk sul tema: “Il valore della biodiversità per l’alimentazione del futuro”.

Intervengono: Prima Sessione mondo accademico/istituzionale: Prof.ssa Clara Bassano, Docente di Marketing Management e Gestione delle Aziende Agrarie e delle Aree Protette e Direttore Scientifico dell’Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno (OPM) presso il Dipartimento di Farmacia (Difarma) dell’Università degli Studi di Salerno; Dott.ssa Raffaella Pergamo, Primo Ricercatore del Consiglio per la Ricerca e l’Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.  Prof. Luca Rastrelli, Ordinario di Chimica degli Alimenti e Direttore del Corso di Perfezionamento in Diete e Terapie Nutrizionali Chetogeniche: Integratori e Nutraceutici (NutriKeto) presso il Dipartimento di Farmacia dell’ Università degli Studi di Salerno; Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.

Seconda Sessione mondo imprenditoriale: Riccardo Agugiaro, Amministratore Delegato di Agugiaro & Figna; Mario Grasso, Direttore Cia – Agricoltori Italiani Campania; Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Salvio Passariello, Ceo Gruppo Le Due Torri. Modera: Fabio Russo, Giornalista e Direttore di Horecanews.it.

Venerdì, 6 settembre 2024, ore 19:00

Talk sul  tema: “Food, Loss and Waste: il ruolo dell’A.I. per una filiera sostenibile e inclusiva”.

Intervengono: Pier Maria Saccani, Direttore Generale del Consorzio di Tutela  della Mozzarella di Bufala Campana Dop; Prof. Paolo Piciocchi, Docente Ordinario di Knowledge And Innovation Management, Università degli Studi di Salerno; Prof. Antonio Pescapè, Docente Ordinario di Sistemi di elaborazione dell’informazione, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’informazione dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Matteo Ansanelli, Segretario AGIA – Associazione dei Giovani Imprenditori Agricoli di Cia – Agricoltori Italiani; Marco Ciarletti, CEO di Soonapse; Luca Eleuteri, Head of Business Development di Vita; Piermatteo Grieco, CEO di Restaurants Club. Modera: Antonio Savarese, Giornalista e Direttore di Foodmakers.it.

Sabato, 7 settembre 2024, ore 19:00

Talk sul tema: “Food Startup, l’innovazione tra diversità e inclusione”

Il Prof. Giorgio Ventre, Direttore della Apple Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dialoga con 7 startupper del mondo food: Valentina Russo di Logogramma; Rosalba Moretta di Sanidrink; Pino Coletti di Authentico; Angelo Romano di Beer Finder; Mario De Martino di CowTech; Antonio Di Loria di ImmunoVeg; Alfonso Raiola di DuWo. Modera: Paola Cacace, giornalista ed esperta di startup e innovazione.

Info:

Accesso Gratuito e Ticket degustazione

Il Villaggio di Bufala Fest è aperto tutti i giorni, dal 4 all’8 settembre 2024, dalle ore 12:30 alle ore 24:00.

L’ingresso è gratuito, così come la visione degli show cooking in programma nell’Arena del Gusto.  Per coloro i quali vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:

 Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:

  • 1 pasto a scelta tra: primo/pizza/panino/500g di Mozzarella di Bufala Campana Dop;
  • 1 sfizio a scelta tra: dolce/gelato/frittura/porzione casatiello/250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop;
  • 1 bevanda a scelta tra: Pepsi cola/birra Leffe/acqua Dolomia;
  • Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Borbone.

Ticket  Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:

  • 1 pasto a scelta tra: pizza/panino ­(buffy burger);
  • 1 sfizio a scelta tra: gelato/graffa;
  • 1 bevanda a scelta tra: pepsi cola/acqua Dolomia.

 Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:

  • 1 pasto a scelta tra: primo/pizza;
  • 1 sfizio a scelta tra: dolce/gelato;
  • 1 bevanda a scelta tra: Pepsi cola/birra Leffe/acqua Dolomia,

Salta la Fila

Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/  è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell’evento, da ritirare sempre presso le casse.

Park & Go: Servizio integrato Brin + Tram a 5 euro

Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione “Bufala Fest – non solo mozzarella”, in programma a Napoli dal 4 all’8 settembre 2024, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 18:30 alle 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2024” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2024” per aprire il gate.

“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato dall’Associazione “Giardino delle Idee” e da Crea Eventiin collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e CIA – Agricoltori Italiani Campania e con il patrocinio del Senato della Repubblica; della Camera dei Deputati;  della Regione Campania; del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA; dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia, l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno e il Sustainability Communication Centre.

(foto di repertorio)

Amalfi accoglie le monumentali sculture di Andrea Roggi

AmalfiIl Belvedere di San Lorenzo ospita “Il Cerchio della Vita”, una delle quattro nuove opere di Andrea Roggi installate in diversi punti strategici della città.

La mostra, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano e programmata dalla consigliera delegata alla Cultura, Enza Cobalto, in collaborazione con la Galleria Ravagnan di Venezia, offre un percorso che accompagna i visitatori da una scultura all’altra, fondendo reale e trascendente. Le opere in bronzo si integrano perfettamente con il paesaggio e l’architettura di Amalfi, creando un’esperienza unica.

Andrea Roggi

La mostra itinerante include altre tre sculture: “Lĕvĭtās”, un omaggio inedito dedicato ad Amalfi, situata presso il Lungomare dei Cavalieri; “Famiglia in Volo”, posizionata nei pressi del molo della Darsena; e “Le Radici della Rinascita”, sul Corso delle Repubbliche Marinare. Inoltre, il 31 ottobre, per la giornata di finissage, la scalinata della Cattedrale di Sant’Andrea ospiterà “Energia della Vita”, creata da Andrea Roggi e Martin Katz.

Andrea Roggi

Andrea Roggi: Biografia dell’Artista

Andrea Roggi, nato il 2 luglio 1962 a Castiglion Fiorentino in Toscana, è un maestro nella lavorazione del bronzo e delle fusioni a cera persa. Dal 1991, attraverso il suo laboratorio “La Scultura di Andrea Roggi”, crea opere dettagliate e di grandi dimensioni. Negli ultimi anni, ha iniziato a lavorare anche con marmo e acciaio inossidabile, sviluppando un nuovo metodo di fusione dinamica brevettato nel 2019.

Roggi è anche promotore del movimento “Art for Young”, volto a risvegliare nei giovani la passione per l’arte. Le sue opere sono esposte in tutta Italia e all’estero, in luoghi prestigiosi come il Grand Palais di Parigi e il Forum Grimaldi di Monaco. Un esempio significativo del suo lavoro è l'”Albero della Pace”, installato nel 2021 davanti all’Accademia dei Georgofili di Firenze, in memoria delle vittime della strage del 1993.

Andrea Roggi

Le sculture di Roggi, esposte en plein air in città italiane come Firenze, Siena e Matera, continuano a incantare e ispirare, integrandosi armoniosamente con il patrimonio artistico e naturale dei luoghi che le ospitano.