Massa Lubrense, Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta

Quarta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta. Dal 4 giugno al 2 settembre nella piazzetta di Santa Maria delle Grazie in Sant’Agata – Massa Lubrense, si svolgerà la quarta edizione della rassegna.

Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta 2024, tutti gli ospiti

Tanti gli ospiti, da  Marco Travaglio a Nicola Gratteri, da Giulia Innocenzi a Sigfrido Ranucci, e ancora Catello Maresca, Luca Telese, Alessandro Di Battista, Gianni Barbacetto, Sabina Castelfranco, Elena Basile, Giulio Golia e Francesca Di Stefano

Il taglio del nastro è stato affidato a Luca Telese, giornalista e scrittore. Tra gli ospiti l’ex governatore Antonio Bassolino. A moderare l’incontro avvenuto il 4 Giugno il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.

Il calendario degli incontri prosegue con Sigfrido Ranucci, autore de ‘La Scelta’, volume che racconta le sue scelte professionali di giornalista d’inchiesta, intervistato dal direttore editoriale @Libreriamo, la giornalista Silvia Grassi (10 giugno).

E ancora: del caso Chico Forti ne parlerà Sabina Castelfranco, autrice di un reportage televisivo per Cbsnews, in collegamento con lo zio di Chico Forti (17 giugno).

Seguono  Marco Travaglio con il suo ‘Israele e i palestinesi in poche parole’ (23 giugno), Catello Maresca con ‘Lo Stato vince sempre’ (25 giugno), Giulia Innocenzi (1 luglio), Elena Basile (8 luglio), Nicola Gratteri (15 luglio), Gianni Barbacetto (22 luglio), Leandro Del Gaudio (29 luglio), Maria Laurino (5 agosto), Roberto Pinotti (20 agosto), Alessandro Di Battista (26 agosto).

Chiuderanno la rassegna Giulio Golia e Francesca Di Stefano il 2 settembre con “Il Mostro di Ponticelli” libro che rispolvera un clamoroso caso di cronaca risalente ai primissimi anni ’80.

Tutti gli incontri sono previsti alle ore 20.30.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...