Amerigo Vespucci a Napoli: lo storico veliero incontra la Costiera Amalfitana e Sorrentina

Amerigo Vespucci, la “nave più bella del mondo”, torna a Napoli dal , riportando il profumo di salsedine, storia e avventura che da sempre affascina viaggiatori e appassionati di mare. La sua presenza non è solo un evento nautico: è un vero viaggio culturale che abbraccia anche la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina, pronte ad accoglierla con il loro charme mediterraneo. Scopri perché questa tappa è imperdibile e come viverla al meglio, tra visite a bordo, concerti e tappe gastronomiche tra Napoli, Sorrento e Amalfi.

Costruita nel 1931, la nave Amerigo Vespucci è più di un veliero addestrativo: è un ambasciatore galleggiante del Made in Italy che porta nel mondo l’eccellenza nautica e culturale del nostro Paese. Dopo tre anni di assenza, attraccherà al Molo Beverello dal 13 al 16 maggio, tredicesima tappa del Tour Mediterraneo. Prima di ormeggiare, saluterà la modernissima Nave Atlante – gioiello tecnologico varato a Castellammare di Stabia – in un simbolico passaggio di testimone tra tradizione e futuro.

L’ingresso della Vespucci sarà celebrato da una cerimonia ufficiale aperta anche a una rappresentanza di studenti partenopei: un’occasione rara per vedere da vicino le eleganti linee verdi, bianche e rosse del suo scafo, ascoltare la Banda della Marina Militare e lasciarsi avvolgere dal fascino senza tempo delle vele latine.

Villaggio IN Italia: arte, musica e sapori

Accanto al veliero, il Villaggio IN Italia trasformerà la Stazione Marittima in una grande piazza tematica: dodici ministeri, chef stellati, case editrici e startup hi-tech racconteranno la creatività italiana attraverso talk, degustazioni e performance. Tra gli appuntamenti da non perdere:

  • 13 maggio, ore 17“Vespucci incontra Mare Fuori”: incontro con i protagonisti della celebre serie TV, set visitabile gratuitament.
  • 14 maggio, ore 19Ballo inclusivo promosso dal Ministero per le Disabilità.
  • 15 maggio, ore 9:30“Diritti a vele spiegate” con UNICEF Italia.
  • 16 maggio, ore 8:30 – Convegno “Mare di Vita e di Storia” dedicato agli studenti.

Fra un evento e l’altro, concediti una pausa nell’area ristoro firmata Eataly: prova il cuoppo di mare fritto e abbinalo a un calice di Limoncello di Sorrento IGP – un assaggio perfetto di Costiera senza lasciare il porto.

Dalla nave alla Costiera: esperienze consigliate

Il 16 maggio pomeriggio la Vespucci saluterà Napoli con un passaggio ravvicinato a Sorrento, per poi sostare davanti a Castellammare di Stabia e, il 17 maggio, sfiorare la costa di Amalfi. Ecco come trasformare l’avvistamento in un itinerario memorabile:

  1. Sorrento vista dal mare – Prenota un piccolo gozzo dal porto di Marina Piccola (circa 2 ore, da €60) per navigare accanto alla Vespucci e goderti la silhouette dei Monti Lattari all’ora dorata. Non perdere un assaggio di delizia al limone in Piazza Tasso.
  2. Tramonto su Amalfi – Dalla terrazza panoramica del ristorante Gourmet Tradizioni (link interno) ammira il veliero incorniciato dal Duomo e concediti un calice di Furore Rosso DOC.
  3. Castellammare on the rocks – Se ami la cantieristica navale, visita il Museo della Cantieristica Stabiese per scoprire dove nacque la Nave Atlante.

Curiosità e consigli pratici per la visita

Informazione Dettagli
Biglietti nave Gratis con QR code dal sito ufficiale tourvespucci.it (prenotazione obbligatoria).
Orari visita 13-16 maggio, 09:00-12:00 e 15:00-19:00 (ultimo accesso 30 min. prima).
Come arrivare Metrò Linea 1 fermata Municipio, a 5 minuti a piedi dal Molo Beverello.
Accessibilità Passerella dedicata a carrozzine; servizio di guida LIS per non udenti su richiesta.
Dove parcheggiare Garage del Porto (€4/h) o parcheggi di interscambio Linea 1 (Tariffe agevolate).

Curiosità: Sull’albero maestro sventola la Targa Oro A.S.I., la stessa conferita alla storica Fiat 1500 RAI esposta nel Villaggio – un raro connubio tra motori su ruote e motori a vela.

Per un souvenir autentico, dirigiti verso Vietri sul Mare e acquista un piatto decorativo con la sagoma della Vespucci; in alternativa, scegli le marmellate di limoni di Cooperativa Agrimontana (bancarella presente nel villaggio).

La tappa napoletana della nave Amerigo Vespucci è molto più di un’attrazione turistica: è un ponte ideale tra la grande tradizione marinara italiana e le meraviglie della Costiera Amalfitana e Sorrentina. Che tu scelga di salire a bordo, assistere al passaggio in mare o esplorare il Villaggio IN Italia, avrai l’occasione di vivere un’esperienza multisensoriale, fatta di musica, storia, profumi agrumati e panorami indimenticabili. Preparati a veleggiare – metaforicamente e non – lungo le rotte del nostro patrimonio culturale.

Ti è piaciuta la nostra guida? Iscriviti alla newsletter di I Love Costiera, condividi l’articolo sui tuoi social usando l’hashtag #ILoveCostiera o lascia un commento qui sotto raccontandoci la tua esperienza con la Vespucci!

Leggi Anche

Concorso Miglior Sommelier Junior 2025: il talento dei vini campani brilla a Salerno

Concorso Miglior Sommelier Junior torna il 14 maggio 2025...

Escursione da Pimonte a Monte Faito: tra boschi, castagni e vista sul Golfo

Un’escursione immersa nel verde dei Monti Lattari che unisce...

Il mare di Praiano: calette, grotte e snorkeling

Immergiti in un mare che cambia colore dall’azzurro Tiffany...

I migliori tetti verdi e giardini pensili vista mare

Immagina di sorseggiare un limoncello biologico mentre il profumo...