Nasce ufficialmente il consorzio del vino Penisola Sorrentina Dop

Il settore vinicolo riveste una grande importanza. La nascita del Consorzio Produttori Penisola Sorrentina Dop è un passo oltremodo significativo per la tutela e la promozione dei vini locali, in particolare per quelli di Gragnano, Lettere e Sorrento.

Il Consorzio del vino Penisola Sorrentina Dop

Sono 15 al momento le aziende che hanno aderito al Consorzio. Si tratta di aziende che si trovano nei territori di Gragnano, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant’Agnello, Massa Lubrense, Vico Equense, Agerola, Sant’Antonio Abate e Castellammare di Stabia.

La formazione del consorzio, guidato da Raffaele La Mura, rappresenta un forte impegno collettivo delle aziende vinicole locali al fine di valorizzare e proteggere le caratteristiche distintive dei vini e promuoverne la qualità.

La creazione di una cabina di regia per il vino da parte della Regione Campania evidenzia l’importanza strategica attribuita al settore vinicolo e la volontà di sostenere le aziende locali attraverso iniziative di promozione  dei vini della Penisola Sorrentina a livello nazionale ed internazionale.

L’obiettivo è quello di contribuire alla valorizzazione del territorio per accrescerne la fruizione da parte del turismo attraverso nuove offerte turistiche già presenti altrove, quali visite alle cantine, degustazioni e tour guidati alla scoperta  dei processi di vinificazione, dalla vendemmia alla fermentazione, dall’invecchiamento e alla degustazione.

L’offerta turistica centrata sulle visite alle cantine può essere progettata per soddisfare una vasta gamma di interessi, da quelli del principiante appassionato di vino fino a quelli dell’esperto conoscitore, contribuendo in tal modo a promuovere il turismo enogastronomico della regione.

Tale tipo di turismo non solo offre un’esperienza gustativa memorabile, ma contribuisce alla promozione della cultura locale, alla sostenibilità e al sostegno delle produzioni agricole regionali.

Molti viaggiatori cercano sempre più esperienze autentiche e uniche legate alla gastronomia e al vino durante i loro viaggi. Non a caso il turismo enogastronomico è  in crescita negli ultimi anni.

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...