Sotto la scalinata del Duomo e affacciato su uno specchio d’acqua protetto dai moli, il porto di Amalfi è la porta di mare della Costiera: ieri cantiere della gloriosa Repubblica marinara, oggi hub per navigazione locale e croci di traghetti veloci. Qui trovi un quadro pratico su storia, collegamenti, servizi e suggerimenti da guida locale.
1) Contesto storico/culturale
Amalfi fu tra le quattro Repubbliche marinare. Il suo Arsenale, cantiere navale medievale, è attestato dall’XI secolo ed è oggi sede del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro. Una violenta mareggiata del 25 novembre 1343 distrusse gran parte del fronte a mare, evento ricordato anche dalle cronache letterarie.
L’attuale bacino portuale è protetto dal molo foraneo e dal molo di levante; fondali sabbia/fango con batimetrie in banchina fino a 8–11 m secondo i portali nautici.
2) Come arrivare, rotte e consigli pratici
🛥️ Traghetti e aliscafi
- Collegamenti costieri (Amalfi ⇄ Salerno, Positano, Maiori/Minori, Cetara, Vietri): servizio stagionale e giornaliero con Travelmar.
- Capri in alta stagione con Alicost – Amalfi > Capri (controlla aperture stagionali e biglietti online).
🧭 Come arrivare ad Amalfi
- Da Salerno: traghetti veloci Travelmar da Piazza della Concordia/Molo Manfredi.
- Da Positano/Sorrento: corse stagionali via mare.
- Via terra: rete autobus costiera (consulta canali SITA Sud per linee e avvisi: orari).
⚓ Servizi in banchina (diporto)
- Ormeggi per unità fino ~35 m, assistenza, acqua/energia 220–380V, H24, taxi del mare.
- Fondali medi 8–11 m; invito al contatto radio e assistenza in ingresso secondo prassi locali.
🛡️ Sicurezza e avvisi
- La Capitaneria emette ordinanze su aree interdette, eventi e processioni a mare: controlla la sezione ufficiale (Guardia Costiera – Ordinanze).
🗺️ Mini-itinerario tra molo e centro storico (45–90 min)
- Affaccio sul molo foraneo e banchina traghetti.
- Ingresso in città da Porta Marina verso la Piazza Duomo.
- Visita all’Arsenale (Museo della Bussola e del Ducato Marinaro).
🎒 Checklist pratica
- Biglietti/QR Travelmar/Alicost salvati sul telefono
- Margine di tempo per meteo e code d’imbarco
- Scarpe con grip (banchine bagnate)
- Documento e contanti per piccoli servizi
- Powerbank per navigazione e ticket digitali
3) Curiosità e errori da evitare
✨ Curiosità
- L’Arsenale è uno dei rarissimi cantieri navali medievali visitabili in Occidente.
- Il bacino è storicamente esposto alle mareggiate di scirocco: le normative locali variano con gli avvisi della Guardia Costiera.
❌ Errori da evitare
- Dare per scontati gli orari dei traghetti.
- Arrivare all’ultimo minuto: in alta stagione l’imbarco può richiedere anticipo.
- Ignorare avvisi di banchina/aree interdette.
4) Esperienze personali e spunti
La mia routine preferita: sbarco al mattino, caffè al chiosco dei marittimi, poi due passi fino al foraneo mentre i mezzi attraccano. L’acqua scivola sul molo e il profilo del Duomo ti accompagna verso il centro. Prima di ripartire, il salto all’Arsenale completa il cerchio tra il mare di oggi e quello dei cantieri medievali.
