Amalfi conquista i social

Gli italiani dimostrano un forte interesse per i borghi. Amalfi (Campania) è il borgo più menzionato, con 20.000 citazioni e 700.000 interazioni, seguito da Positano (Campania) con 18.000 menzioni e 650.000 interazioni.

Altri borghi come Peccioli (Toscana), Bellagio (Lombardia), Tropea (Calabria), Maratea (Basilicata), Ronciglione (Lazio) e Soave (Veneto) completano la lista dei più citati, tutti con significativi livelli di interazione.

La ricerca condotta da SocialData, in collaborazione con l’Associazione Civita, ha analizzato oltre 58.700 menzioni e 10,3 milioni di interazioni tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024.

Il focus è stato sulle menzioni, interazioni e sentiment sui borghi italiani su varie piattaforme online, incluse 350.000 community Facebook, 151.000 blog, 8.500 canali YouTube e 21.000 profili Instagram.

I risultati sottolineano l’importanza crescente dei borghi come destinazioni turistiche e culturali, grazie anche alla loro visibilità online. Instagram emerge come la piattaforma principale per il coinvolgimento, evidenziando l’efficacia dei contenuti visivi.

La ricerca ribadisce come i borghi italiani siano un patrimonio prezioso per il turismo e la cultura del paese, evidenziando il loro potenziale globale.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...