“L’altra Pompei: Vite comuni all’ombra del Vesuvio, una mostra da non perdere

“L’altra Pompei: Vite comuni all’ombra del Vesuvio, al Parco Archeologico di Pompei fino al 15 Dicembre 2024

La mostra “L’altra Pompei: Vite comuni all’ombra del Vesuvio” presso il Parco Archeologico di Pompei (fino al 15 dicembre 2024) offre uno sguardo profondamente umano e quotidiano sulla vita degli strati sociali meno abbienti di Pompei, ceti popolari spesso trascurati dalla storiografia classica.

Attraverso un’esplorazione che va oltre la grandiosità dei monumenti e delle residenze lussuose, la mostra invita a scoprire le condizioni di vita del popolo, gli oggetti di uso quotidiano e le pratiche quotidiane di chi ha vissuto all’ombra del Vesuvio prima della catastrofica eruzione del 79 d.C.

“L’altra Pompei” è una città viva, dinamica, non meno importante della più celebre Pompei dei grandi monumenti. La mostra, dunque, restituisce dignità e memoria agli individui normalmente destinati all’oblio storico​.

Uno degli aspetti maggiormente interessanti della mostra è l’uso di apparati multimediali che arricchiscono l’esperienza espositiva, offrendo ai visitatori un’introduzione emotiva e coinvolgente alle tematiche trattate. Attraverso video e proiezioni, il pubblico è invitato a immergersi nelle esperienze quotidiane delle persone comuni, dal regime alimentare alle pratiche funerarie, dalle abitazioni ai momenti di svago​.

La mostra, infatti, tocca vari aspetti della vita quotidiana, dal cibo e la nutrizione, che evidenzia le differenze sociali nell’alimentazione, alla “familia servile”, offrendo uno sguardo sulla vita degli schiavi e dei servi, fino alle modalità di svago e divertimento, inclusi i giochi e gli spettacoli, che rappresentavano brevi soste dal lavoro o momenti di festa condivisi tra liberi e schiavi​.

Curata con grande attenzione ai dettagli e ai temi della vita comune, questa esposizione ricorda quanto la storia di Pompei sia ricca e complessa, estendendosi ben oltre le tragedie delle sue eruzioni per raccontare le storie di vita, lavoro e comunità che l’hanno abitata.

Un’occasione unica per avvicinarsi a un aspetto meno noto, ma ugualmente affascinante della storia di Pompei, testimoniando la vita di quegli “invisibili” che costituivano la maggior parte della sua popolazione​.

Ti potrebbe interessare anche: Estate a Pompei, 9 concerti presso il Grande Anfiteatro

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...