Indice dei contenuti:
1. Radici storiche e culturali
La Penisola Sorrentina celebra la fine dell’estate con riti legati alla vendemmia e alla raccolta delle castagne. Tra i più attesi, la Sagra della Castagna di Scala, giunta nel 2025 alla 47ª edizione (12-13 ottobre e 19-20 ottobre).
Gli amanti dell’arte possono visitare la mostra “Scarpetta 100” alla Biblioteca Nazionale di Vico Equense (6-10 e 13-17 ottobre 2025).
Infine, le Giornate FAI d’Autunno aprono scrigni nascosti come la Cappella di Santa Lucia a Massaquano, tra affreschi trecenteschi e panorami collinari.
2. Itinerari, luoghi e consigli pratici
2.1 Foliage mediterraneo
Il Monte Faito regala un foliage insolito: faggi, castagni e aceri infuocati sullo sfondo del mare. Il sentiero della funivia al Monastero di San Michele (2 h, 400 m D+) è l’itinerario più accessibile. Per scorci ancora più spettacolari, raggiungi il belvedere di Santa Maria del Castello, sopra Positano.
2.2 Percorsi slow lungo la costa
- Sentiero delle Sirenuse (7 km da Sant’Agnello): muretti a secco e agrumeti panoramici.
- Punta Campanella: faro e tramonto dove, secondo il mito, Ulisse udì le Sirene.
- Anello di Pimonte: boschi di castagno e viste sul Vesuvio; in autunno il sottobosco è tappezzato di ricci, prestare attenzione alle zone protette.
2.3 Esperienze gastronomiche
Dalla vendemmia nei terrazzamenti di Fiorduva a Furore (Cantine Marisa Cuomo) alle lezioni di limoncello nei limoneti di Sorrento Voyage (tour da € 55). Non perdere gli gnocchi alla sorrentina e la delizia al limone in pasticceria.
3. Curiosità ed errori da evitare
4. Esperienze autunnali
«Quasi 300 persone hanno scelto Massaquano per le Giornate FAI — un entusiasmo che ci spinge a valorizzare ancora di più la città», commenta il sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello.
Il reporter Raffaele Di Palma descrive il foliage di Santa Maria del Castello come «un viaggio tra boschi colorati, con vista mozzafiato sul mare».
5. Domande frequenti
Quando è il picco del foliage mediterraneo?
Da metà ottobre a inizio novembre, soprattutto sul Monte Faito e a Santa Maria del Castello.
Serve prenotare gli eventi?
Sì: biglietti online consigliati per Sagra della Castagna e visite FAI.
Posso fare il bagno a ottobre?
L’acqua resta sui 20-22 °C fino a fine mese: scegli calette riparate come Marina di Puolo o Ieranto.
6. Vivi l’autunno in Costiera
Prenota fuori stagione e risparmia fino al 30 % sugli hotel: iscriviti alla newsletter, contattaci per itinerari su misura e lascia un commento con le tue domande!