Napl Motor Fest 2025: motori, musica e Costiera a tutto gas

Il rombo dei motori incontra il profumo degli agrumi: Napl Motor Fest torna il e nell’ippodromo di Agnano, a pochi chilometri dalle curve mozzafiato della Costiera Sorrentina. Due giorni fra demo ride, expo, gaming e la diretta MotoGP, patrocinati dal Comune di Napoli. Un’occasione irresistibile per coniugare adrenalina e bellezza mediterranea in un unico, lungo week-end.

Napl Motor Fest: motori e cultura partenopea

Il festival nasce come naturale evoluzione della tradizione motoristica campana: dall’antica Vesuvio Hill-Climb alle attuali piste di kart dell’entroterra flegreo. Dopo il sold-out 2024, la seconda edizione promette numeri ancora più importanti e un format che strizza l’occhio al turismo esperienziale, coinvolgendo non solo i bikers ma famiglie, curiosi e visitatori internazionali.

Posizionata strategicamente tra la Costiera Sorrentina e il centro di Napoli, Agnano offre un perfetto punto di partenza per escursioni sulle due ruote lungo la leggendaria SS163 Amalfitana, dove l’asfalto si snoda fra mare e limoneti. Un evento, dunque, che va oltre i confini cittadini, irradiando valore economico su strutture ricettive, ristoranti e botteghe artigiane di Costiera.

Programma 28-29 giugno: tutto quello che devi sapere

Venerdì 28 giugno (12:00-24:00)
— 12:00-20:00: arena dedicata al mondo moto con circa 50 demo ride gratuiti.
— 20:00-24:00: after-party in area discoteca con DJ set e partner esclusivi.

Sabato 29 giugno (12:00-20:00)
Replica potenziata di test ride, esposizioni e area gaming. Durante entrambi i giorni, maxi-schermo per le qualifiche e la gara MotoGP di Assen.

Biglietti: disponibili su Eventbrite, da 9,90 € (early-bird) con accesso libero a tutte le aree. Consigliato l’acquisto online: la prima edizione è andata sold-out in anticipo.

Come arrivare: dalla Costiera Sorrentina prendi la SS145 fino a Castellammare, prosegui per la Tangenziale di Napoli (uscita Agnano). In treno, fermata Campi Flegrei + bus 502. Parcheggi interni custoditi, motobike park gratuito fino a esaurimento.

Dove dormire: se preferisci risvegliarti col profumo di salsedine, valuta un boutique hotel a Vico Equense. In alternativa, Pozzuoli offre terme romane e collegamenti diretti.

Dal circuito all’azzurro: itinerari e sapori da non perdere

Dopo una giornata di benzina e adrenalina, niente di meglio di un tuffo nel blu di Marina di Puolo o una granita al limone IGP in Piazza Tasso. E se il richiamo del motor sport continua, percorri i 40 km di curve panoramiche che da Meta conducono ad Amalfi, sostando a Praiano per un aperitivo vista Tramonti.

Tip foodie: fermati a La Torretta di Conca per una scialatiella ai frutti di mare preparata con pescato del giorno. Prenota in anticipo durante il week-end del festival.

Curiosità storica: lungo la SS163, poco dopo Minori, troverai uno dei primi tornanti progettati dall’ingegnere Gaetano Filangieri nel 1852 per favorire gli scambi di agrumi fra Costiera e Napoli. Un tracciato che, ieri come oggi, fa la gioia dei motociclisti.

Esperienze personali e chicche da insider

Lo scorso anno ho percorso la tratta Sorrento-Agnano su un’old-timer Guzzi V7: 70 km di pura poesia costiera, scandita dal profumo di zagara e dall’eco del Vesuvio alle spalle. Consiglio di partire all’alba: strade libere, luce radente sulle scogliere e tempo per una sfogliatella riccia a Conca dei Marini prima di entrare nel vivo del festival.

Per i gamer, la sim-area del Napl Motor Fest è alimentata da postazioni con visori Insta360 e force-feedback di ultima generazione: perfetto allenamento prima di provare una Ducati Multistrada sulle curve reali della Costiera il giorno dopo.

In sintesi: un week-end che accelera cuore e sogni

Napl Motor Fest 2025 non è solo un evento motoristico: è un ponte ideale fra l’energia di Napoli e l’incanto della Costiera Sorrentina. Che tu sia biker, foodie o semplice esploratore, i 28-29 giugno promettono emozioni su due ruote e panorami indimenticabili. Preparati a vivere la strada più iconica d’Italia con un pizzico di carburante in più. Ci vediamo sotto al Vesuvio, pronti a sgasare verso il mare!

Ti è piaciuta la guida? Condividi l’articolo sui tuoi social con l’hashtag #NaplMotorFest o lascia un commento qui sotto: raccontaci la tua curva preferita!

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...