Il Parco Archeologico di Ercolano sarà aperto anche il 15 agosto, offrendo a residenti e turisti la possibilità di trascorrere una giornata speciale tra le rovine di una delle città romane meglio conservate al mondo. Con orario estivo, dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:00), i visitatori potranno immergersi in un affascinante viaggio nel tempo, ammirando domus, mosaici e reperti unici.
Il direttore del Parco, Francesco Sirano, sottolinea come il Ferragosto rappresenti “un’occasione preziosa per vivere la cultura all’aria aperta” e per esplorare con calma un sito che racconta la vita di duemila anni fa, prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Nuove aperture serali con “Una notte al Museo”
Dopo il successo de I Venerdì di Ercolano, dal 26 agosto il Parco lancia una nuova iniziativa: “Una notte al Museo”. Ogni martedì e giovedì sera, fino a fine settembre, saranno visitabili in orario serale il Padiglione della Barca e l’Antiquarium (20:30 – 23:30, ultimo ingresso alle 22:30). L’area archeologica, invece, resterà accessibile solo negli orari di apertura diurna.
Queste aperture straordinarie offriranno ai visitatori la possibilità di vivere due spazi iconici in un’atmosfera più intima, ideale anche per famiglie e gruppi.
Il fascino del Padiglione della Barca
Il Padiglione ospita reperti che raccontano il legame tra Ercolano e il mare: argani, remi, corde, ami da pesca e, soprattutto, una rara lancia militare ritrovata sulla spiaggia antica. Si ritiene che facesse parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante l’eruzione.
L’Antiquarium e il tesoro di legni antichi
Accanto al Padiglione, l’Antiquarium custodisce una collezione unica al mondo di legni carbonizzati ma perfettamente conservati: mobili, utensili e strumenti che raccontano la quotidianità degli abitanti di Ercolano. Ad arricchire l’esposizione, i celebri “Ori di Ercolano”, testimonianza dell’eleganza e del lusso della città romana.
Biglietti, agevolazioni e consigli per la visita
Il biglietto per le aperture serali costa 5 euro ed è acquistabile online sui siti ufficiali del Parco e di CoopCulture. Per l’occasione saranno disponibili parcheggi gratuiti in tre punti strategici: Scuola Rodinò, Scuola Iovino Scotellaro e Villa Favorita.
Sono attive formule di abbonamento e tariffe agevolate per famiglie, giovani e over 65. Per chi visita il Parco in estate, si raccomanda di evitare le ore più calde, idratarsi spesso e pianificare il percorso in base alle proprie esigenze.