Malazè 2024: turismo lento e sapori autentici nei Campi Flegrei

L’edizione 2024 di “Malazè”, evento dedicato alla promozione del turismo lento e delle eccellenze culturali ed enogastronomiche dei Campi Flegrei, offre un ricco programma di esperienze uniche che si svolgeranno dal 23 al 28 settembre.

I dettagli

Il cuore dell’evento, che giunge alla sua XVII edizione, è la riscoperta del territorio attraverso itinerari che uniscono la storia, la natura e i prodotti tipici locali, il tutto all’insegna del concetto romano di “otium”, ossia il tempo dedicato alla cultura, al riposo e al piacere.

L’opportunità

In questa manifestazione “archeo-enogastronomica”, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare luoghi di interesse storico e naturalistico come vigneti, masserie, orti sociali e oasi naturali, con la possibilità di partecipare a degustazioni di prodotti tipici, cooking class e incontri culturali. Alcuni dei prodotti in vetrina includono il pesce azzurro, le cozze, il pomodoro cannellino, i mandarini di Procida, la Falanghina e il Piedirosso, tutti simboli della tradizione agricola e culinaria flegrea.

Appuntamento notevole

Tra gli appuntamenti di rilievo vi è la terza edizione di “Prephilloxera”, un evento dedicato ai vini da piede franco, che celebra quei vitigni che hanno resistito alla devastazione della fillossera, come quelli di Campania e Sicilia, mettendo in mostra la loro unicità pedoclimatica.

Le curiosità

Il termine “Malazè” deriva da “malazzeno”, che indicava l’antico deposito degli attrezzi da pesca, e oggi rappresenta un luogo di incontro e confronto per chi vuole promuovere e valorizzare i Campi Flegrei. Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei, sottolinea come Malazè sia diventato uno strumento di aggregazione territoriale agile e funzionale, grazie al progetto “Campi Flegrei Active”, un vero e proprio hub per l’innovazione e lo sviluppo locale.

Il programma nel dettaglio

Lunedì 23 settembre h.19 Masseria Sardo – Lago d’Averno “Campi Flegrei in vetrina” con l’Associazione Ristoratori Flegrei

Giovedì 26 settembre h. 10,00 Villa Avellino – Rione Terra, “III edizione Seminario -degustazione Prefillossera: salone dei vitigni a piede franco”

Sabato 28 settembre (6 eventi nei Campi Flegrei e uno a Procida)

9:30 -13:30 Oasi naturalistica degli Astroni, “Il gusto del cratere con Cantine degli Astroni”.

9:30 – 12:30 Oasi naturalistica Monte Nuovo e Lago d’Averno, “Discesa agli inferi” tra castagneti e macchia mediterranea.

10,00 – 12:30 “Passeggiata tra storia e tradizioni nei vicoli del borgo marinaro di Pozzuoli” Focus sul pesce azzurro.

10,00 – 13,00 itinerario “Bacoli, tra mito storie e vigneti” con A.P.S. Misenum.

10:30 – 12,00 Villa del Torchio a Quarto “Vinarium: la storia del vino …dai Romani a oggi” con A.P.S. Artemide, Cantine Carputoe “Il IV Miglio”.

11,00 – 13:30 Giardino dell’Orco sul Lago d’Averno cookingclass “Tra natura e tradizione, con cicerchia, erbe e ortaggi di stagione, Falanghina. e Piedirosso Campi Flegrei Doc.”

10,00 – 12:30 “Procidando per orti, giardini e stradine tipiche dell’isola” con Associazione Vivara A.P.S. sull’isola di Procida.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...