Concorso Miglior Sommelier Junior 2025: il talento dei vini campani brilla a Salerno

Concorso Miglior Sommelier Junior torna il a Salerno, portando sul palco dell’Istituto IPSEOA “Roberto Virtuoso” i futuri ambasciatori del vino campano. Dopo la pausa imposta dalla pandemia, l’evento firmato AIS si annuncia più ricco che mai: 45 studenti in gara, tre borse di studio in palio e un’unica, straordinaria occasione per assaporare l’anima della Costiera Amalfitana e di quella Sorrentina attraverso calici di storia, profumi mediterranei e la passione contagiosa dei più giovani.

Origini e obiettivi del Concorso Miglior Sommelier Junior

Nato all’inizio degli anni Duemila come ponte fra scuole alberghiere campane e mondo professionale, il concorso è diventato un appuntamento fisso per chi sogna di trasformare la propria passione per il vino in carriera. La formula – prove teoriche, degustazioni alla cieca e service in pubblico – richiama i concorsi AIS senior, ma con un tocco di freschezza: la stessa freschezza che ritroviamo in un Fiano di Avellino DOCG servito sulla Terrazza dell’Hotel Raito.

«In palio non c’è solo una borsa di studio: c’è il futuro professionale di tanti ragazzi e la promozione, attraverso loro, del nostro straordinario territorio»,
racconta Tommaso Luongo, Presidente AIS Campania. «Grazie all’aiuto del Gruppo Servizi e dei 15 istituti aderenti, possiamo offrire tre livelli di corso AIS e uno stage esclusivo alla Scuola Internazionale di Cucina Alma».

Dettagli 2025: date, prove e premi da non perdere

Dove: Istituto IPSEOA “Roberto Virtuoso”, via Lazzarelli 12, Salerno
Quando: Mercoledì 14 maggio 2025
Orari chiave:

  • 10:00 – Test teorico (vero/falso e risposta multipla) + degustazione di 2 vini alla cieca
  • 14:00 – Finale aperta al pubblico, proclamazione dei vincitori

Oltre ai 45 candidati, sul palco salirà una giuria di sommelier professionisti, giornalisti e docenti. In palio:

  1. 1º posto: Tre livelli di corso AIS + stage Alma
  2. 2º posto: Iscrizione gratuita ai primi due livelli AIS
  3. 3º posto: Iscrizione gratuita al primo livello AIS

Come assistere: l’ingresso è libero fino a esaurimento posti; si consiglia di arrivare almeno 30 minuti prima per assicurarsi un posto in platea.

Consigli per vivere un’esperienza autentica in Costiera durante il concorso

Se il concorso occupa solo parte della giornata, il resto può trasformarsi in un minitour enogastronomico tra le meraviglie della Costiera:

  • Pausa pranzo a Vietri sul Mare – Assaggia il cuoppo di mare e ammira le ceramiche colorate prima di rientrare in città.
  • Tramonto a Ravello – Vino in mano, terrazza di Villa Cimbrone: non servono filtri Instagram!
  • Colline di Tramonti – Tour di piccoli vigneti a piede franco; prenota una degustazione guidata ovvero l’esperienza «Vigne eroiche».
  • Pizza a Vico Equense – A soli 40 minuti di Circumvesuviana, per chi vuole chiudere con un perfetto abbinamento Greco di Tufo + pizza a portafoglio.

Suggerimento “local”: porta con te un piccolo taccuino per annotare aromi e sensazioni. I sommelier lo fanno sempre, e ti aiuterà a ricordare non solo i vini ma anche i profumi del mare di Salerno al mattino.

Sommelier in erba: storie e aneddoti dal backstage

L’anno scorso ho seguito Giulia, studentessa del “Viviani” di Castellammare, mentre provava a riconoscere un Lacryma Christi del Vesuvio bendata. «Ho sentito subito il pepe bianco e la cenere vulcanica», mi ha confidato, occhi luccicanti. Non ha vinto, ma oggi lavora in un wine bar a Positano e ricorda quell’emozione come la spinta decisiva.

Un altro ricordo indelebile: l’applauso spontaneo del pubblico quando un giovane dell’“Alberghiero di Ischia” ha descritto “il sentore di ginestra che incontra la brezza salmastra”. Sono attimi che spiegano meglio di qualunque guida perché la Costiera non sia solo paesaggio, ma soprattutto esperienza sensoriale.

Perché non perdere il Concorso Miglior Sommelier Junior 2025

Dalla formazione dei futuri professionisti del vino alle ricadute turistiche sull’entroterra campano, il Concorso Miglior Sommelier Junior è più di una competizione: è un inno alla cultura enologica mediterranea. Che tu sia un wine lover, un viaggiatore curioso o un semplice appassionato di storie autentiche, Salerno ti aspetta con un calice colmo di opportunità.

Non resta che brindare – magari con un raro Tintore di Tramonti – alla passione dei giovani sommelier e alla bellezza senza tempo della Costiera Amalfitana e Sorrentina. Ci vediamo in prima fila il 14 maggio!

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide, eventi e degustazioni esclusive in Costiera.

Condividi l’articolo su Facebook o X/Twitter e raccontaci nei commenti qual è il tuo vino campano preferito!

Leggi Anche

Escursione da Pimonte a Monte Faito: tra boschi, castagni e vista sul Golfo

Un’escursione immersa nel verde dei Monti Lattari che unisce...

Il mare di Praiano: calette, grotte e snorkeling

Immergiti in un mare che cambia colore dall’azzurro Tiffany...

I migliori tetti verdi e giardini pensili vista mare

Immagina di sorseggiare un limoncello biologico mentre il profumo...