Coca-Cola Pizza Village 2025: pizza, musica e Costiera in festa a Napoli

Preparati a un viaggio di gusto che parte dal cuore di Napoli e si allunga idealmente lungo i tornanti profumati di limone della Costiera Amalfitana e Sorrentina. Dall’ al , la Mostra d’Oltremare di Napoli si trasforma nel palcoscenico del Coca-Cola Pizza Village 2025, tredicesima edizione di un evento che unisce arte bianca, musica live e intrattenimento gratuito. In questo articolo ti racconto perché vale la pena inserirlo nel tuo itinerario costiero, come raggiungerlo comodamente da Amalfi o Sorrento e quali esperienze autentiche non perdere prima o dopo aver addentato la tua pizza perfetta.

Indice dei contenuti:

Coca-Cola Pizza Village 2025 e le radici costiere della pizza napoletana

La pizza, patrimonio UNESCO dal 2017, nasce a Napoli ma trova linfa nei borghi che puntellano i Monti Lattari: basti pensare alla fior di latte di Agerola, al pomodorino del piennolo coltivato sui crinali vesuviani o all’olio DOP della Penisola Sorrentina. Proprio da questi territori, che abbracciano la Costa d’Amalfi e la Penisola Sorrentina, provengono molti degli ingredienti protagonisti delle creazioni che assaggerai al Coca-Cola Pizza Village 2025.

«Pizza Village è un progetto che va oltre il cibo, racconta l’identità di Napoli e la diffonde nel mondo», spiegano gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci. Un’identità che, dalle terrazze di Positano al jet-set di Capri, resta il filo rosso — o meglio, il “filo di mozzarella” — del nostro lifestyle mediterraneo.

Mostra d’Oltremare di Napoli: date, ospiti e come arrivare dall’ Amalfi Coast

  • Dove: Mostra d’Oltremare, quartiere Fuorigrotta, Napoli
  • Quando: 1–6 luglio 2025, ingresso libero dalle 18:00 all’01:00
  • Cosa ti aspetta: oltre 30 forni a legna in linea, masterclass, laboratori per famiglie, talk “Pizza Tales”, contest musicale con finalissima live.
  • Media partner: RTL 102.5, con live di Tiromancino, BigMama, Alfa, LDA e altri artisti in aggiornamento.

Come arrivare dalla Costiera Amalfitana o Sorrentina

  1. Treno + Metro: Circumvesuviana da Sorrento a Napoli Garibaldi (60 min) → Metro Linea 2 fino a Campi Flegrei (5 min) → ingresso Mostra d’Oltremare a 300 m.
  2. Aliscafo: Amalfi/Sorrento → Molo Beverello (35-50 min) → Metro Linea 1 fino a Università + Linea 2 come sopra.
  3. Auto privata: A3 Salerno-Napoli, uscita Fuorigrotta. Parcheggi convenzionati nell’area fieristica.
  4. Navette dedicate: partenze serali da Positano, Praiano e Sorrento.

Grazie agli ampi spazi di Fuorigrotta — «sede ideale per decongestionare il centro e valorizzare l’area occidentale», sottolinea il sindaco Gaetano Manfredi — potrai goderti l’evento senza stress e con la sensazione di avere il Vesuvio come quinta scenografica.

Tips costieri: produttori, escursioni e pairing d’autore

Vuoi trasformare il Coca-Cola Pizza Village 2025 in un pretesto per scoprire la Costiera? Ecco tre idee da insider:

  1. Dal forno al limoneto – Al mattino prenota una visita ai limoneti della Valle delle Ferriere sopra Amalfi: imparerai come nasce il limoncello IGP che profuma molte pizze creative.
  2. Wine pairing vista mare – Rientra in serata a Napoli con una bottiglia di Costa d’Amalfi DOC (vitigno Falanghina o Biancolella) e chiedi allo chef pizzaiolo di suggerirti l’abbinamento ideale. Molti stand propongono pacchetti pizza + calice.

Dulcis in fundo, approfitta delle masterclass gratuite firmate Mulino Caputo per mettere le mani in pasta: posti limitati, prenotazione consigliata via app ufficiale (push notifiche attive).

Tra forno e mare: il mio itinerario pizza-centrico di 48 ore

Giorno 1: sveglia a Sorrento con vista su Punta Campanella, espresso al bar storico, traghetto veloce per Napoli. Alle 11:00 passeggiata nel Rione Sanità tra i murales di Maradona e un cuoppo di frittura locale. Si pranza leggero — sì, davvero! — perché dalle 18:00 il profumo di legna al Pizza Village non perdona. Alle 21:30 ci si gode BigMama sul palco RTL, poi rientro in Costiera con navetta notturna: finestrini abbassati, la luna piena che illumina le curve di Seiano.

Giorno 2: colazione ad Amalfi con sfusato amalfitano candito e ricotta, escursione alla Grotta dello Smeraldo, pranzo <> a Cetara (accoppiata con colatura di alici da standing ovation), rientro pomeridiano a Napoli per la masterclass sul cornicione canotto led by Sorbillo. Serata finale con Tiromancino: coro collettivo su “Due destini”, Coca-Cola fresca fra le mani e il Vesuvio che si illumina di rosso dietro il palco.

Che tu stia programmando una fuga romantica, un food tour con gli amici o un’avventura in famiglia sulla Costiera Amalfitana e Sorrentina, il Coca-Cola Pizza Village 2025 è il punto di partenza (o di arrivo) perfetto: gratuito, accessibile e carico di energia mediterranea. Segna le date, prenota il tuo alloggio vista mare e preparati a impastare ricordi che profumano di basilico fresco e salsedine.

Ti è venuta fame di avventure? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere guide gratuite, sconti su tour enogastronomici e dritte last-minute. Condividi l’articolo sui social con l’hashtag #ILoveCostiera o raccontaci nei commenti quale pizza degusterai per prima!

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...