Settembre a Castellammare di Stabia: una città che vive di cultura, musica e tradizioni

Castellammare di Stabia si prepara a un settembre vibrante, con un programma che intreccia cultura, musica, fede, sport e tradizione. Il calendario di “Settembre a Stabia” nasce dalla collaborazione tra Comune, Città Metropolitana di Napoli, Parco Archeologico, Curia Arcivescovile e diverse associazioni locali. Un lavoro corale che mette in risalto la vitalità e l’anima della città.

Il sindaco Luigi Vicinanza ha sottolineato: “Questo cartellone dimostra che Castellammare è una città che non si ferma, capace di valorizzare le sue radici e aprirsi a nuove prospettive”.

Passeggiate archeologiche, rassegne e musica

Il programma propone suggestive passeggiate serali tra le ville di Varano e la Reggia di Quisisana, rassegne letterarie e concerti di grande richiamo. Non mancano feste popolari e momenti dedicati alle personalità più significative della cultura stabiese.
Tra i grandi eventi spiccano il Music Festival nella Concattedrale di San Catello, il concerto di Andrea Sannino e il Vesuvio Pride del 20 settembre, che colorerà il lungomare con un messaggio di inclusione e diritti.

L’avvio con il teatro nelle Ville di Stabia

Il cartellone parte venerdì 5 settembre a Villa Arianna con lo spettacolo “Pompeii. Vox Feminae”, progetto teatrale del Parco Archeologico di Pompei dedicato alla voce femminile nell’antichità. Seguiranno altri appuntamenti a Villa San Marco (12 settembre) e alla Reggia di Quisisana (26 settembre).

Mercatini, pellegrinaggi e musica green

Sabato 6 settembre la città vivrà tre momenti diversi:

  • il ritorno del Mercatino Coldiretti Campagna Amica in Villa Comunale (replica il 20 settembre);
  • il Cammino di Sant’Antonino, pellegrinaggio promosso dall’Arcidiocesi;
  • la serata “Corti Green”, tra musica e sostenibilità, nel cuore del centro antico.

Musei e rassegne sul mare

Domenica 7 settembre ingresso gratuito alle Ville di Varano e alla Reggia di Quisisana, con servizio navetta gratuito Pompeii Artebus Stabia.
Dal 10 al 12 settembre, invece, torna la rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”, ospitata sul traghetto Acquarius di Travelmar. Tra gli ospiti: Pino Aprile, Pietro Perone e le autrici della biografia di Pino Settanni.

Festival, sport e teatro

Dal 12 al 14 settembre spazio al Persica Fest, con musica, spettacoli e street food.
Il 14 settembre l’arenile cittadino accoglierà le gare di beach volley delle Olimpiadi dei Monti Lattari, seguite in serata dall’evento teatrale “Annibale: parole e visioni” con Giuliana De Sio e Cristina Donadio al Teatro Karol.

Il 20 settembre l’attenzione si sposterà sul Vesuvio Pride, appuntamento simbolo di diritti e partecipazione.

Gran finale di musica e teatro

Il 21 settembre la Concattedrale di San Catello ospiterà il Music Festival, mentre il 26 settembre sarà il turno del concerto di Andrea Sannino.
Il mese si chiuderà il 27 e 28 settembre con lo spettacolo ‘O core e ‘o penziero, omaggio al poeta Italo Celoro.

Leggi Anche