Vico Equense tra pizza a metro, antiche cappelle e scogliere

A metà strada tra Napoli e Sorrento, Vico Equense sorprende con un mix irresistibile di sapori autentici, chiese a picco sul mare e panorami che profumano di agrumi. Se stai pianificando una fuga di 24 ore sulla Costiera Sorrentina, segui questo itinerario ricco di esperienze, aneddoti e consigli pratici.

1. Contesto storico e culturale

Fondata in epoca romana come Æquana, la cittadina visse il suo massimo splendore nel Medioevo grazie alla Chiesa della Santissima Annunziata, un gioiello gotico-aragonese arroccato su una falesia. Alle spalle svettano il Castello Giusso del XIII secolo e le mura vicereali, memoria delle dominazioni angioine e spagnole.

Tra i simboli religiosi più affascinanti spiccano le chiese rupestri: piccoli eremi scavati nella roccia, come la Cappella di Santa Maria del Toro, che ancora oggi custodisce affreschi bizantini. Un patrimonio spirituale che si intreccia con la vita contadina, i terrazzamenti a limoni e le tradizioni gastronomiche.

2. Itinerario tra gusto e panorami

Mattina: profumo di caffè e vista su Capri

  • Ore 9:00 – Colazione nella storica Pasticceria Capriccio con sfogliatelle calde e espresso napoletano.
  • Ore 10:00 – Passeggiata nel centro storico: piazza Umberto I, vicoli fioriti, botteghe di ceramiche.
  • Ore 11:00 – Visita guidata alla Cattedrale dei Santi Ciriaco e Giovanni, soprannominata “Il Duomo sul Mare”.

Pranzo: la celebre pizza a metro

Inventata nel 1935 da Luigi Dell’Amura, la pizza a metro è oggi un’icona nazionale: un impasto leggero di 120 cm condita in più gusti, da condividere con gli amici. Prenota un tavolo da Gigino – Università della Pizza, marchio storico riconosciuto come “patrimonio culinario campano”. Un consiglio da insider: ordina l’abbinata Provolone del Monaco DOP + pomodorini del piennolo e accompagna con un bicchiere di Lettere DOC frizzante.

Pomeriggio: tra natura e fede rupestre

  • Ore 14:30 – Transfer in funivia o autobus al Monte Faito (1.131 m): boschi di faggi, vedute sul Vesuvio e sull’Isola di Ischia. Trekking al Monastero di San Michele per scoprire la grotta rupestre.
  • Ore 17:30 – Rientro in spiaggia alla Marina di Vico per un tuffo rigenerante o aperitivo allo Scrajo Lounge con vista sul tramonto.

Sera: cenare con i piedi nell’acqua

Concludi la giornata in un ristorante di mare come Torre del Saracino (2 stelle Michelin) o la più rustica trattoria “Gli Scogli” tra fritti di paranza e vino Falanghina.

3. Curiosità & errori da evitare

Errori comuni

Guidare fin dentro il borgo antico ignorando la ZTL; lascia invece l’auto al parcheggio Achille Lauro appena fuori dal centro e spostati a piedi.

Sottovalutare i tempi del trekking: porta acqua, scarpe da trail e in estate evita le ore più calde.

4. Esperienza personale: “il profumo dei limoni al tramonto”

Mentre scendevo lungo la scalinata che collega il centro alla marina, un vento leggero portava il profumo dolce dei limoni in fiore mischiato alla salsedine. In quel momento ho capito perché i vicani sorridono sempre: vivono immersi in un quadro impressionista dove il giallo degli agrumi sposa l’azzurro del Tirreno.

Domande frequenti

Quando visitare Vico Equense?

Primavera e inizio autunno offrono temperature piacevoli e meno folla.

Come arrivare da Napoli?

Prendi la Circumvesuviana linea Napoli‑Sorrento (50 min) e scendi a Vico Equense.

Qual è il costo medio di una pizza a metro?

Dai 14 € ai 28 € al metro a seconda degli ingredienti.

Che tu venga per assaggiare la pizza a metro, ammirare le chiese rupestri o perderti tra i vicoli colorati, Vico Equense saprà conquistarti con la sua autenticità sospesa tra mare e montagna. Prepara la fotocamera, indossa scarpe comode e lasciati guidare dal ritmo lento della Costiera.

Ti è piaciuta questa guida? Iscriviti alla newsletter, condividila con chi ami e scopri le altre guide di I Love Costiera. Vuoi aggiungere un consiglio o raccontare la tua esperienza? Lascia un commento qui sotto!

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...

A piedi da Maiori a Minori: passeggiata tra limoni e mare

Immagina una camminata panoramica in cui il profumo degli...