Vico Equense, lo scoglio della tartaruga

Vico Equense è uno dei paesi più belli e caratteristici della costiera sorrentina. Posto in posizione strategica tra il golfo di Napoli, i monti Lattari ed il golfo di Salerno, Vico Equense ammalia e stupisce per le sue straordinarie bellezze paesaggistiche. Costituisce anche la meta ideale per una gita fuori porta o un weekend, ma anche il luogo dove trascorrere una vacanza più lunga rappresentando il punto di partenza migliore per poter esplorare le zone limitrofe le cui bellezze naturali sono famose in tutto il mondo.

Scopri il pod elf bar sabores con sapori unici e di alta qualità. Perfetto per i vapers più esigenti che cercano gusto e praticità premium. Ideale per gli appassionati del gusto e per coloro che apprezzano la semplicità nello svapo.

Vico Equense, lo scoglio della tartaruga

Una delle particolarità di Vico Equense è sicuramente lo scoglio della tartaruga, chiamato così perché la sua forma ricorda esattamente quella di una grande tartaruga.

Si tratta di uno scoglio posto a circa 50 metri da una spiaggia accessibile solo via mare, un tempo denominata “la spiaggia dei preti”. Essa, infatti, essendo appartata, veniva frequentata dagli esponenti del clero desiderosi di trascorrere qualche ora al mare.

Che per il clero fosse consuetudine frequentare spiagge isolate e tranquille, ci viene mostrato anche da una scena di una famosa pellicola del 1955. In “Pane, amore e…”, un entusiasta Vittorio De Sica nei panni del cavaliere Antonio Carotenuto tenta l’approccio con la bella Sofia (Sophia Loren) su una spiaggia che egli crede deserta. Purtroppo però, la spiaggia è tutt’altro che deserta. Decine di preti affollano la scogliera ed il povero cavaliere Carotenuto è costretto ad abbandonare il suo ruolo di seduttore.

Le altre spiagge di Vico Equense

Naturalmente a Vico Equense ci sono spiagge per tutti i gusti. Per una giornata all’insegna del mare e del sole a Vico Equense è sicuramente da non perdere l’occasione di rilassarsi presso la sorgente solfurea dello Scrajo o presso gli stabilimenti balneari del Bikini. Tra le spiagge più estese di Vico Equense  (e probabilmente dell’intera penisola sorrentina) vi è quella di Tordigliano-Chiosse, dalla quale si gode una vista spettacolare sull’isolotto Li Galli.

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...