Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve a picco sul mare lentamente, con il vento leggero tra i capelli e il ronzio di un motore d’antan che fa da colonna sonora. Benvenuto a bordo dell’Ape Calessino, icona a tre ruote che trasforma un semplice spostamento in un tuffo nella dolce vita anni ’60. In questo articolo esploriamo storia, itinerari segreti, consigli e curiosità per vivere un tour in ape davvero indimenticabile tra Sorrento, Massa Lubrense e la Costiera Sorrentina.

1. Origini e fascino dell’Ape Calessino

Nata nel 1948 dall’ingegno di Corradino d’Ascanio per Piaggio, l’Ape è sinonimo di esperienza retrò e mobilità intelligente. La versione Calessino, con sedili in vimini e tettuccio apribile, fece impazzire celebrities come Sophia Loren e Jackie Kennedy durante le vacanze estive a Capri. Oggi noleggiare un ape significa abbracciare la filosofia del slow travel: soste spontanee per assaggiare un babà al limoncello, chiacchiere con pescatori in porto, e la libertà di infilarsi in vicoli dove le auto non osano.

2. Itinerari imperdibili in Costiera

2.1 Sorrento Storica & Degustazione di limoncello

Partenza da Piazza Tasso, saluti al Chiostro di San Francesco, tappa fotografica al Belvedere di Sedile Dominova e sosta in un limoneto IGP per spremere oro liquido: il vero limoncello artigianale. Durata: 2 h.

2.2 Borghi marinari di Massa Lubrense

Da Marina della Lobra a Punta Campanella, passando per la spiaggia segreta di Cala di Mitigliano. Ideale per gli amanti dello snorkeling e delle leggende omeriche – sì, Ulisse attraccò proprio qui, narrano i locali.

2.3 Valico di Agerola & Street Food Amalfitano

Un percorso panoramico che sfiora 600 m di quota, regala scorci su Capri e si chiude con un cuoppo di alici fritte ad Amalfi. Tour in ape + trekking sul Sentiero degli Dei? Why not!

3. Consigli pratici per un’esperienza perfetta

  • Prenotazione – In alta stagione (maggio‑settembre) blocca il tuo noleggio ape almeno 15 giorni prima.
  • Bagaglio leggero – Un foulard, crema SPF 30 e una borraccia termica sono tutto ciò che serve.
  • Fotografia – Imposta la modalità HDR: i contrasti tra ombra e luce sono intensi.
  • Mancia – Il 10 % al driver è benvenuto se il tour supera le aspettative (spoiler: lo farà!).
  • Accessibilità – I mezzi dispongono di un piccolo gradino; segnala eventuali esigenze al momento della prenotazione.

4. Curiosità e errori da evitare

Non sottovalutare il sole costiero, la brezza inganna: senza cappellino rischi di arrostire.
Cinema & TV: l’Ape Calessino appare in Talented Mr. Ripley durante le scene girate a Procida. Ricorda il glamour vintage? Ecco, ora puoi viverlo in prima persona.
Dimensioni: l’ape misura appena 1,3 m in larghezza: perfetta per dribblare gli ingorghi di Positano.

5. Racconti di bordo: la voce dei driver locali

«Quando i passeggeri puntano il dito in direzione di Capri al tramonto, so che la magia è compiuta» – Antonio, driver con 15 anni di esperienza.

Antonio non è l’unico. C’è Rosa, che decora la sua Ape con fiori di bougainvillea, e Gaetano, ex pescatore che snocciola storie vere di naufragi e tesori sommersi mentre guida. Ogni tour diventa così uno storytelling personalizzato.

6. Domande frequenti

Quanto costa noleggiare un’Ape Calessino a Sorrento?

Il pacchetto base di 2 ore parte da 120 € a veicolo e include driver, assicurazione e degustazione di granita al limone.

Serve la patente per guidare l’Ape Calessino?

No, tutte le esperienze retrò prevedono un conducente locale qualificato.

Posso portare bagagli a bordo?

Sì, c’è spazio per uno zainetto per passeggero; valigie grandi vanno lasciate in deposito custodito.

Da Sorrento a Positano, l’Ape Calessino non è solo un mezzo di trasporto: è un invito a rallentare, sorridere e lasciarsi sorprendere. Che tu sia in cerca di natura, storia o semplicemente di un selfie da ricordare, un tour in ape sarà il tuo alleato perfetto per catturare l’essenza della Costiera.

Pronto a salire a bordo? Dai un’occhiata ai nostri itinerari esclusivi, iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e lasciaci un commento qui sotto: raccontaci che borgo visiteresti per primo!

Condividi l’articolo con i tuoi compagni di viaggio, prenota ora il tuo tour vintage o contatta la redazione per personalizzare la tua esperienza. Buon viaggio!

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...

Sorrento e il cinema: luoghi da film e serie

Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista...

A piedi da Maiori a Minori: passeggiata tra limoni e mare

Immagina una camminata panoramica in cui il profumo degli...