Sorrento vista dall’acqua: kayak al tramonto tra i bagni della regina

Immagina di salire su un kayak, pagaiare piano mentre il cielo si tinge d’arancio, scoprire grotte nascoste e terminare con un bagno nei Bagni della Regina Giovanna. Fare kayak a Sorrento al tramonto non è solo un’attività sportiva: è un modo per vedere la costa sotto una luce nuova, silenziosa e magica.In questo articolo ti porto con me — virtualmente — lungo l’itinerario ideale, ti racconto la storia del luogo, ti do consigli (e avvertenze), e ti invito a vivere questa esperienza autentica durante il tuo soggiorno in Costiera Sorrentina.

Contesto storico e leggende

I Bagni della Regina Giovanna sono una delle piscine naturali più suggestive della penisola sorrentina. Nel promontorio si trovano i resti della Villa Pollio Felice, una villa romana che affacciava sul mare, i cui ruderi sono ancora visibili.

Il nome deriva da Giovanna II d’Angiò, regina di Napoli (1371-1435). La leggenda narra che qui si recasse spesso per rifugiarsi dal clamore della corte e intrattenersi in momenti di privacy con i suoi amanti, nelle acque isolate di questa baia naturale.

Oggi il sito è privo di strutture turistiche permanenti: non ci sono lidi attrezzati né ristoranti direttamente sui bagni. È un luogo selvaggio, che mantiene il suo fascino naturale.

Itinerario & consigli pratici

Molti tour organizzati partono da Marina Grande, Sorrento. Durante il briefing iniziale ti verranno date istruzioni sulla tecnica di pagaiata e sicurezza.

L’itinerario tipico lungo la costa include:

  • Costeggiare le falesie di Sorrento, scoprendo anfratti e insenature
  • Raggiungere i Bagni della Regina Giovanna per fare un tuffo, esplorare l’arco naturale e vedere i resti della villa romana
  • Al tramonto, sul ritorno, godersi i giochi di luce sull’acqua e lo skyline della penisola

Alcune opzioni di tour: “Sunset kayak excursion” offerto da Kayak Sorrento (2 ore prima del tramonto)
Tour guidati di 2 ore “Kayak Tour to Bagni Regina Giovanna” sono molto richiesti su piattaforme come Viator. :

Se preferisci autonomia, puoi anche noleggiare kayak “sit on top” per esplorare da solo, e raggiungere la baia dei bagni naturali in libertà. :contentReference[oaicite:8]{index=8}

Consigli utili:

  • Parti almeno 30 minuti prima del tramonto per avere margine nel ritorno
  • Indossa scarpette da scoglio: l’accesso ai bagni non è sabbioso.
  • Porta con te borraccia, crema solare, asciugamano, cambio leggero
  • Verifica le condizioni del mare: onde e corrente influenzano la navigazione
  • Non lasciare rifiuti, rispetta l’ambiente marino e il sito archeologico

Curiosità e errori da evitare

  • Non aspettarti stabilimenti balneari nei Bagni della Regina Giovanna — è un luogo naturale senza servizi fissi.
  • Se arrivi tardi, troverai molta folla: meglio scegliere le ore più calme (tramonto o subito dopo l’alba)
  • Non fare il tuffo dall’alto se non conosci bene l’area, ci sono massi sommersi
  • Evita di partire con condizioni meteo instabili: la sicurezza in mare è priorità assoluta

Una curiosità: l’arco naturale che si apre verso il mare, visibile durante il tour, è molto fotografato perché incornicia il panorama verso Capri e il Golfo di Napoli in modo scenografico.

Esperienze e testimonianze autentiche

Molti visitatori raccontano che il momento più emozionante è l’ultimo tratto, quando il cielo si tinge e l’isola di Capri appare all’orizzonte tra sfumature dorate e blu intenso. Un tour popolare offre proprio un’escursione “Kayak Tour in Sorrento – Bagni della Regina Giovanna, Roman Villa and Sunset”.

Su TripAdvisor, si segnala che i kayak usati nei tour partono da Marina Grande, e che i mezzi sono stabili e adatti anche ai principianti.

Un’esperienza segnalata da GetYourGuide: «Paddle along the rugged coastline and marvel at the panoramic views of Sorrento’s cliffs, picturesque coves, and hidden sea caves».

 

Se vuoi approfondire le escursioni marine in Costiera o conoscere le altre attività outdoor a Sorrento, dai un’occhiata alle nostre altre guide su escursioni in mare.Prenota il tuo kayak e vivi Sorrento da una prospettiva unica.

Lascia un commento con la tua esperienza o condividi questo articolo con chi sogna spiagge, tramonti e mare.

Leggi Anche

Il presepe vivente di Pimonte: Natale tra i pastori

Ogni dicembre, tra le colline che separano la Costiera...

Passeggiata tra gli uliveti terrazzati di Vico Equense

Nel cuore della Costiera Sorrentina, tra le montagne che...

La leggenda della Sirena di Punta Campanella

La roccia guarda Capri, il vento cambia direzione e...

A pesca con i pescatori di Marina della Lobra

Immagina di salpare all’alba dal piccolo borgo marinaro di...