Marina Grande baciata dal sole, hotel storici con vista sul Golfo e limoneti profumati: la Penisola Sorrentina è da sempre set privilegiato per registi italiani e internazionali. In questa guida cinefila ti accompagno alla scoperta dei luoghi più iconici – e di quelli inaspettati – raccontandoti aneddoti di backstage, consigli pratici e curiosità fresche di produzione.
1. Il fascino di Sorrento sul grande schermo
Il legame tra la Costiera Sorrentina e la settima arte nasce negli anni ’50, quando Dino Risi gira Pane, amore e… (noto all’estero come Scandal in Sorrento) con Sophia Loren e Vittorio De Sica. Le riprese colorano di fama internazionale Marina Grande e i Bagni della Regina Giovanna, trasformando il piccolo borgo di pescatori in un set a cielo aperto.
Negli anni ’70 la romantic‑comedy Avanti! di Billy Wilder porta Jack Lemmon al Grand Hotel Excelsior Vittoria e in Piazza Tasso, confermando Sorrento come scenografia ideale per storie sospese fra glamour e Mediterraneo.
La tradizione continua con la danese‑italiana Love Is All You Need (2012) di Susanne Bier, dove Pierce Brosnan passeggia tra i limoneti di Villa Il Pizzo e i giardini a picco sul mare.
Oggi, nuovi titoli come la serie Prime Video Costiera (2025) con Jesse Williams e il lungometraggio Ultima notte a Sorrento di Alessandro Derviso con Alec Baldwin riportano le camere da presa fra le strade della penisola, promettendo di accendere i riflettori su location inedite.
2. Itinerario tra le location: mappa, tappe e consigli pratici
Per vivere un vero movie tour ti propongo un itinerario in 5 tappe, percorribile in due giornate piene. Al fondo trovi la mappa interattiva con pin geolocalizzati.
2.1 Marina Grande & Bagni della Regina Giovanna
Highlight: Scendi all’alba per fotografare le reti dei pescatori ancora umide. Prima delle 9 puoi nuotare senza folla nella caletta usata per la scena finale. Pro tip: porta scarpette per gli scogli.
2.2 Grand Hotel Excelsior Vittoria & Piazza Tasso
L’hotel liberty, sospeso sul porto, ha ospitato la troupe di Wilder nel ’72 e oggi offre cocktail Avanti! con vista Vesuvio. Prenota un day‑pass spa se non pernotti: il massaggio “Dolce Vita” include accesso al balcone dove Lemmon improvvisa la celebre telefonata.
2.3 Villa Il Pizzo e i limoneti di Sant’Agnello
Qui Brosnan si innamora di Trine Dyrholm fra pergolati di Sfusato Amalfitano. Il proprietario organizza tour guidati (25 €) con tasting di limoncello bio. Prenota online: posti limitati a 15 ospiti.
2.4 Positano & Spiaggia Grande – set di Costiera
La nuova serie action ha trasformato il pontile di Positano in eliporto notturno. Se arrivi fra giugno e settembre potresti incrociare le riprese serali: guarda i cartelli “Zona Set”. Porta una felpa, le scene notturne finiscono alle 2 del mattino.
2.5 Hotel President & Corso Italia (set 2025)
Ultima notte a Sorrento parte dal rooftop del President, con Baldwin al piano‑bar. L’hotel ha lanciato un pacchetto “Ciak si gira” con visita backstage (disponibilità limitata da marzo a fine riprese).
3. Curiosità, gaffe & errori da evitare
- Dress code set: durante le riprese di Avanti! molti turisti finirono in background con look troppo ‘70s. Oggi la produzione di Costiera offre magliette neutre ai curiosi per evitare anacronismi.
- Drone ban: tutta la fascia costiera è No‑Fly Zone senza permessi ENAC. Un influencer ha dovuto pagare una multa di 4.000 € per un video sui Bagni della Regina Giovanna.
- Taxi vs. Vesuviana: il treno locale è economico ma non panoramico. Per replicare la “scena finestrino” di Brosnan prendi l’autobus SITA dal Capo di Sorrento.
4. Voci dal set: interviste e aneddoti
Antonio, comparsa in “Pane, amore e…”: «Nel ’55 non capivamo la magia della pellicola. Oggi, ogni volta che vedo la scena al pontile, sento l’odore del legno bagnato».
Caterina, location manager di “Costiera”: «Positano di notte è un labirinto: abbiamo dovuto montare lampade led sugli asinelli per far strada agli attori nei vicoli».
Luca, barman del President: «Baldwin ha chiesto un espresso ristretto prima di ogni ciak. Ora lo servo come “Shot della notte” nel menù».
FAQ – Domande Frequenti
Quando è il periodo migliore per visitare le location dei film?
Aprile‑maggio e settembre‑ottobre offrono luce dorata perfetta per le foto, clima mite e meno folla.
Serve un permesso per scattare foto professionali?
Sì, per set complessi o uso commerciale contatta l’Ufficio Cinema del Comune di Sorrento (costo base 52 €).
Posso assistere alle riprese di “Costiera”?
Le riprese sono closed set, ma la produzione concede open set days annunciati sui social del Comune: seguili per aggiornamenti.
Sorrento non è solo terrazza sul mare: è un cinema a cielo aperto che continua a reinventarsi. Che tu sia un cinephile, un foodie in cerca di sapori di scena o un semplice viaggiatore, lasciati ispirare da questi set.
Ti è piaciuta la guida? Iscriviti alla nostra newsletter, contattaci per domande o condividi l’articolo con chi sogna un viaggio da film!