Sorrento con il cane: dove andare e cosa fare

Viaggi con Fido? Scopri tutto quello che Sorrento e la Costiera Sorrentina offrono a chi non si separa mai dal proprio compagno a quattro zampe: spiagge per cani, hotel pet-friendly, località dog-welcome e tanti consigli pratici per un soggiorno spensierato.

Sorrento e la cultura pet‑friendly: un contesto in evoluzione

Negli ultimi dieci anni il Comune di Sorrento ha investito in aree di sgambatura e campagne di sensibilizzazione rivolte ai proprietari di cani. Dal 2021 è in vigore un regolamento che disciplina l’accesso agli spazi verdi e invita i cittadini a dotarsi di kit per la raccolta delle deiezioni.

Parallelamente, l’offerta ricettiva si è adeguata: oggi oltre 50 % degli alberghi sul territorio accetta animali domestici senza supplementi, mentre diversi stabilimenti balneari hanno riservato un tratto di lido ai «bagnanti» a quattro zampe.

Spiagge, passeggiate panoramiche e hotel pet‑friendly

Spiagge per cani

  • Marina di Vico – Le Postali (Vico Equense): sabbia vulcanica e piccole calette; area ombreggiata riservata ai cani con doccette dedicate.
  • Cala di Mitigliano (Massa Lubrense): baia selvaggia raggiungibile in 20 minuti di sentiero; accesso gratuito per gli animali.
  • Fiordo di Crapolla: per escursionisti allenati (700 gradini); cani ammessi, ma servono scarpette per il ritorno su rocce e gradini ripidi.

Passeggiate e trekking facili

Se il caldo è intenso, spostati all’ora del tramonto sul Sentiero di Punta Campanella, un anello di 7 km con vista su Capri e sulla Baia di Ieranto. Il percorso, a dislivello moderato, è percorribile con cani abituati ai sentieri.

Hotel pet‑friendly consigliati

  1. Grand Hotel Vesuvio, Via Nastro Verde 7 – giardini ombreggiati e welcome kit con ciotola
  2. Hotel Conca Park, Via degli Aranci 13/Bis – area verde esterna recintata per «toilet break»
  3. Imperial Hotel Tramontano, Via Vittorio Veneto 1 – vista mare e camere dedicate (richiedere al momento della prenotazione)

Ristoranti dove Fido è il benvenuto

Secondo i dati 2025 di TheFork, queste tavole spiccano per accoglienza «dog‑friendly»:

  • Bistro Sorrento – votato 9,8/10; terrazza con ciotole d’acqua fresca
  • Trattoria dei Mori – cucina tradizionale, menù vegetariano, rating 9,7/10
  • Ristorante Pizzeria Tasso – opzione gluten‑free, rating 8,8/10, tavoli esterni ombreggiati

Chiama sempre prima per verificare la disponibilità di tavoli all’aperto e specifica la taglia del cane.

Curiosità ed errori comuni da evitare

  • Dimenticare la museruola: in Campania è obbligatoria sui mezzi pubblici e in traghetto, anche se il cane non la indossa abitualmente.
  • Ignorare le fasce orarie: alcune spiagge dog‑friendly consentono l’accesso solo prima delle 9:00 e dopo le 18:00 nei mesi di alta stagione.
  • Sottovalutare l’asfalto bollente: in luglio/agosto opta per le pietraie ombreggiate di Cala di Mitigliano anziché per i vicoli centrali.
  • Non portare acqua a sufficienza: lungo il Sentiero di Punta Campanella non ci sono fontanelle pubbliche.

Il mio weekend con Luna: piccoli grandi dettagli che fanno la differenza

«Alle 7:30 siamo usciti dall’Imperial Hotel Tramontano con Luna, beagle di 5 kg: la reception ci ha offerto una mappa dei pet‑relief spot cittadini. Alle 8:15 eravamo seduti al Bistro Sorrento per la colazione, dove la cameriera ha portato una ciotolina d’acqua senza che dovessimo chiederla. Nel pomeriggio abbiamo percorso il Sentiero di Punta Campanella; grazie a un leggero pettino anti‑caldo e alle soste all’ombra degli ulivi, Luna ha affrontato i 7 km senza problemi. Piccoli gesti che trasformano una vacanza in un ricordo indelebile».

Domande frequenti

Quali documenti servono per viaggiare con il cane in Campania?

Passaporto europeo (per viaggiatori internazionali), microchip registrato, libretto sanitario con vaccinazioni in regola.

Esistono traghetti dog‑friendly da Sorrento a Capri?

Sì, la maggior parte delle compagnie accetta animali con biglietto ridotto, museruola e guinzaglio. Cabina climatizzata obbligatoria in agosto.

Dove trovare un veterinario h24 vicino a Sorrento?

La Clinica Veterinaria Sant’Anna a Piano di Sorrento offre pronto soccorso 24/7.

Pronto a vivere Sorrento con il tuo cane?

La Costiera Sorrentina ha fatto passi da gigante per diventare realmente inclusiva anche per i viaggiatori pelosi. Con spiagge dedicate, hotel accoglienti e un ricco ventaglio di esperienze outdoor, programmare un soggiorno pet‑friendly non è mai stato così semplice. Resta però fondamentale un travel mindset responsabile: rispetta ordinanze e orari, idrata spesso il tuo amico a quattro zampe e contribuisci a mantenere pulito il territorio.

Hai trovato utile questa guida?

Lascia un commento qui sotto e torna sul nostro sito per non perdere altre guide pet‑friendly e condividi l’articolo con chi ama viaggiare in compagnia del proprio cane!