Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope

Sorrento accoglie la nuova opera di Ozmo: La Sirena Parthenope 

Sorrento si arricchisce di un nuovo capolavoro grazie a Ozmo, celebre street artist originario di Pontedera e residente a Parigi. L’artista ha recentemente realizzato in una stradina di Marina Grande la mitica Sirena Parthenope, raffigurata mentre contempla una perla luminosa incastonata tra le valve di una conchiglia. L’opera che si inserisce nel contesto del progetto “About Sorrento”,percorso di arte contemporanea avviato nel 2018 con il sostegno dell’amministrazione comunale e di una galleria d’arte locale,  aggiunge un tocco di fascino e mistero a uno degli angoli più suggestivi della città.

“La perla è un simbolo di bellezza e resilienza,” ha spiegato Ozmo, sottolineando come l’immagine rappresenti la città di Sorrento che ha saputo mantenere intatta la sua identità nel corso dei secoli.

L’opera trasmette un senso di armonia e di equilibrio, riflettendo la bellezza naturale della Costiera e la sua profonda connessione con il mito.”Sorrento mi ha ispirato una sirena che rispetta le tradizioni ma comunica anche con il linguaggio contemporaneo,” ha dichiarato l’artista.

La Parthenope di Ozmo è solo l’ultimo realizzato. A Sorrento è possibile ammirare anche uno splendido ritratto di Lucia Dalla realizzato da Jorit nei pressi della stazione della Circumvesuviana, oltre al murale realizzato da TvBoy che si trova all’ingresso della villa comunale, oltre numerose mostre d’arte di volta in volta programmate che rendono la città un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Italia.

 

 

 

Leggi Anche

Vietri sul Mare e la ceramica: crea il tuo piatto in bottega

Scopri una gemma nascosta della Costiera Amalfitana: un laboratorio...

Ferragosto tra storia e bellezza a Ercolano

Il Parco Archeologico di Ercolano sarà aperto anche il...

Praiano: guida completa tra arte e mare – chiese, spiagge, scorci

Pochi chilometri separano Praiano dalle luci di Positano, eppure...

Minori e il sentiero dei limoni: cammina tra profumi e terrazze

Benvenuto in Costiera Amalfitana, territorio UNESCO dal 1997 dove i...