Indice dei contenuti:
1. Contesto storico / culturale
Sant’Agnello è un piccolo borgo della costiera sorrentina, adagiato tra Sorrento e Piano di Sorrento, noto per i suoi cinque rioni: Angri, Cappuccini, Colli di Fontanelle, Maiano e Tordara-Trasaella. Qui, tra la scura costa tufacea e le dolci colline, si è radicata una cultura popolare fatta di musica, festa e socialità.
2. Itinerari, luoghi e consigli pratici
Una serata ideale inizia a Piazza Matteotti o nella suggestiva Piazzetta Marinella, da dove scendi verso il mare o ti fermi tra le luci delle strutture storiche. Nei Colli di Fontanelle, il festival “CUoNTI in CULTURE” offre passeggiate culturali, danze della tammurriata e musica popolare itinerante. Se sei lì ad agosto, non perdere la Festa della Polpetta di San Rocco: dialoghi culturali e musica live dei Cantori Popolari Flegrei chiudono la serata in allegria e ritmo.
- Portati una giacca leggera: la brezza marina può sorprendere.
- Calzature comode: la pavimentazione può essere irregolare.
- Arriva presto per scegliere un buon punto d’osservazione.
3. Curiosità e errori da evitare
- Non confondere la tammurriata con la più celebre tarantella: qui il compasso è binario, il ritmo scandito dalla tammorra (tamburo a cornice), castagnette, triccheballacche e voce che racconta storie popolari.
- Errore comune: pensare sia uno spettacolo teatrale—è un evento conviviale e spontaneo, parte della vita del paese.
- Segreto locale: alcuni musicisti sono autodidatti che suonano da decenni nelle piazze—lasciati coinvolgere da quella carica di energia vera e semplice.
4. Esperienze personali
Ti racconto la mia prima volta: era il San Rocco Festival, il cielo si tingeva di stelle, e i Cantori Popolari Flegrei hanno intonato “J so’ napulitano e si nun canto moro”. Mi sono ritrovato a battere le mani, in un turbinio di voci che ti scavano dentro—è stato come vivere un abbraccio collettivo, tra gente del posto e viaggiatori imbambolati dalla bellezza della condivisione.
FAQ
Cosa si ascolta durante una serata a Sant’Agnello?
Canti popolari dei pescatori e tammurriata con strumenti tradizionali come la tammorra e le castagnette.
Quando si svolge il festival della polpetta di San Rocco?
Nel 2025 si è svolto il 23 agosto, con musica, cultura e degustazioni in Largo Recanzo, Rione Maiano.
Cos’è il festival “CUoNTI in CULTURE”?
Tre giornate con concerti, laboratori di tammurriata e passeggiate culturali sui Colli di Fontanelle.
Una serata a Sant’Agnello è un caleidoscopio di suoni, sapori e sorrisi: musica popolare, accompagnata da racconti antichi, in uno scenario che profuma di mare e storia. È un invito a fermarsi, ascoltare e farti narrare dal ritmo del tamburo. Vuoi vivere questa magia? Condividi nei commenti la tua esperienza, esplora le nostre altre guide su ilovecostiera.com, iscriviti alla newsletter, contattaci per avere consigli personalizzati o… vieni a festa con noi!