Passeggiata tra gli agrumeti di Massa Lubrense: da Termini a Nerano

Immagina di camminare lungo un sentiero sospeso tra blu cobalto e verde smeraldo, con l’odore intenso di limoni in fiore che si mescola alla brezza salmastra. La Passeggiata tra gli agrumeti di Massa Lubrense è un itinerario di 7 km che collega il borgo di Termini alla baia di Nerano. In questo articolo scoprirai perché questo cammino è uno dei segreti meglio custoditi della Costiera Sorrentina, quando è il momento ideale per percorrerlo, dove fermarti a degustare un limoncello artigianale.

1️⃣ Agricoltura sorrentina: storia di limoni, aranci e muretti a secco

Gli agrumi vista mare non sono un vezzo instagrammabile, ma il frutto di una tradizione agricola secolare. Fin dal XVI secolo i contadini di Massa Lubrense costruivano macerine (muretti in pietra) per creare terrazzamenti e proteggere i limoni Ovale di Sorrento dai venti salmastri. Oggi quelle stesse terrazze — protette dallo storico pagliarelle system in legno di castagno — disegnano un paesaggio UNESCO candidate e regalano un microclima unico, dove aranci amari e cedri convivono con erbe spontanee come la nepeta e il finocchietto selvatico.

Durante la mia ultima visita ho incontrato zio Luigi, ottantadue anni e ancora “’o padrone” del suo limoneto. «Il segreto è parlargli, ‘sti limoni», mi dice, «così capiscono che li vuoi bene e ti rispondono con un profumo che non trovi altrove». Ed è davvero così: basta staccarne uno per sentire la scorza sprigionare oli essenziali inebrianti.

2️⃣ Itinerario Termini – Nerano: mappa, GPX e tempi di percorrenza

Distanza Dislivello Durata (A/R) Difficoltà
7 km ± 280 m 3 h 30 m Turistico (T)

 

Come arrivare al punto di partenza (Termini)

In autobus: dalla stazione Circumvesuviana di Sorrento prendi il bus SitaSud 5070 (Sorrento – Termini) e scendi al capolinea (40 min, € 2,10). In auto, imbocca la SS145 fino a Massa Lubrense e segui le indicazioni per Termini: parcheggio gratuito presso Piazza Santa Croce.

Dal Belvedere di Termini alla Torre di Montalto

Il sentiero 00 inizia tra orti di limoni protetti da reti verdi. Dopo 800 m, la vista si apre su Capri e sui Faraglioni. Prosegui lungo un’antica mulattiera in pietra vulcanica: a marzo il profumo di azaleas e nepeta riempie l’aria.

Discesa verso Nerano e la Baia di Ieranto

Superata la Torre di Montalto, il sentiero si biforca: a destra scendi a Nerano, a sinistra raggiungi la Baia di Ieranto (15 min extra). Ti suggerisco la deviazione: l’acqua smeraldo e i banchi di posidonia rendono il bagno di fine primavera indimenticabile.

Pausa gourmet a Nerano

Ad attenderti un piatto iconico: gli spaghetti alla Nerano con zucchine fritte e provolone del Monaco. Prenota al ristorante “Lo Scoglio”: la loro terrazza sembra galleggiare sul mare.

3️⃣ Consigli pratici e errori da evitare

  • Periodo migliore: metà marzo – fine maggio e settembre – ottobre, quando i sentieri sono fioriti e la temperatura oscilla tra 18 e 24 °C.
  • Kit essenziale: scarpe da trekking leggero, cappellino, crema solare, almeno 1,5 l d’acqua (non ci sono fontane lungo il tratto centrale).
  • Errori no‑go: raccogliere limoni senza permesso (potresti beccarti una multa); partire a mezzogiorno in agosto (caldo e umidità insopportabili).
  • Trasporti serali: l’ultimo bus Nerano → Sorrento parte alle 18:40; se ceni tardi, organizza un taxi condiviso (circa € 25 a vettura).

4️⃣ Curiosità e voci dal sentiero

Ho incontrato Lucia, 29 anni, che con il suo progetto “Limonaia Sociale” recupera agrumeti abbandonati affittandoli a turisti per un giorno. «Li guidiamo nella raccolta e spieghiamo come fare un vero limoncello: scorza, alcol, acqua e zucchero — tutto qui!».

E poi c’è la leggenda della “Regina dei Limoni”: racconta che una sirena, scappando da Ulisse, si rifugiò a Ieranto lasciando in dono i primi semi di limone. Sarà vero? Di certo, il panorama è degno di un poema omerico.

5️⃣ Domande frequenti sul sentiero Agrumi Massa Lubrense

Qual è il periodo migliore per percorrere il sentiero?

Da metà marzo a fine maggio e da settembre a ottobre, quando gli agrumeti sono in fiore e le temperature sono miti.

Il percorso è adatto ai bambini?

Sì, se abituati a camminare: il dislivello è moderato ma alcuni tratti richiedono attenzione.

Serve una guida escursionistica?

Il sentiero è ben segnalato, ma una guida locale arricchisce l’esperienza con storie e degustazioni in limonaia.

Hai già il profumo di limone nelle narici?

Il Sentiero è una sinestesia di colori, odori e sapori. Ti aspetto nei commenti per conoscere la tua esperienza e — perché no — scoprire nuove varianti di limoncello da provare!

Vuoi altre idee? Esplora le nostre guide su trekking in Costiera o leggi dove degustare il migliore limoncello artigianale. Condividi l’articolo sui social o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere itinerari esclusivi.