Meta e il suo lungomare – passeggiate e spiagge

Tra le onde che accarezzano la costa e il profumo inconfondibile degli agrumeti, il Lungomare di Meta di Sorrento accoglie viaggiatori in cerca di relax, bellezza e gusto. In questa guida scoprirai perché Meta vanta la spiaggia più ampia della Penisola, dove passeggiare con vista sul Vesuvio e come vivere un’esperienza autentica tra mare e tradizioni.

Indice dei contenuti:


1. Meta: cenni storici e culturali

Meta risale all’epoca romana, quando era conosciuta come Meta di Surrentum e fungeva da porta d’ingresso alla Penisola Sorrentina. Oggi è uno dei cinque comuni che formano la costiera, e il suo lungomare si distingue per le spiagge di sabbia scura, peculiari in una zona famosa per le scogliere. Dal XVI secolo, i maestri d’ascia di Meta costruivano le navi che salpavano verso i mari del Sud, e ancora oggi scorgere i vecchi cantieri è un tuffo nella memoria collettiva.

Le casette color pastello che punteggiano la Marina di Meta appartenevano ai capitani di lungo corso: aneddoti di viaggi, sirene e tempeste si tramandano nei bar sulla spiaggia, dove un limoncello artigianale non manca mai.

2. Itinerari panoramici e consigli pratici

Passeggiata della Marina

Inizia all’antica Torre di Meta e segui il profilo costiero fino alla Spiaggia del Resegone. Sono circa 800 metri di scorci sul Golfo di Napoli: porta con te la macchina fotografica, specialmente al tramonto.

Sentiero Meta–Vico Equense

Per i più allenati, un itinerario di 6 km collega Lungomare Meta di Sorrento alla Marina di Vico. Il dislivello è minimo, ma il panorama include terrazze di limoni, casali borbonici e un inaspettato bosco di lecci. A metà percorso fermati al chiosco di Nonna Carmela per un cuoppo di mare, un cartoccio di fritturina che ti farà innamorare.

Lidi e servizi consigliati

  • Lido Marinella: perfetto per famiglie, con scivolo d’acqua e ristorante di pesce.
  • Lido Metamare: servizi premium, lettini king‑size e aperitivo al tramonto con DJ set.
  • Spiaggia libera “Il Posto delle Barche”: sabbia fine, docce gratuite e vista sul Vesuvio.

Per parcheggiare senza stress, utilizza il Parcheggio Stazione Circumvesuviana e scendi a piedi (5 minuti).

3. Curiosità, leggende ed errori da evitare

Errori comuni

  1. Arrivare dopo le 10 del mattino in alta stagione: i posti auto si esauriscono velocemente.
  2. Sottovalutare la risacca pomeridiana: se nuoti al largo, tieni d’occhio le boe.
  3. Confondere Meta con Meta Marina: il borgo superiore è a 80 m di quota, collegato da scale panoramiche.

4. Esperienze personali e voci locali

“Ogni mattina alle sei vengo a pescare qui, tra la punta di Scutolo e la spiaggia del Resegone”, racconta Gennaro, pescatore da tre generazioni. «Quando l’alba colora il mare, le nostre reti brillano d’argento.» Gennaro ci consiglia la sua trattoria ‘A Riva: il segreto è la frittura di paranza con limone di Sorrento IGP.

Anche Maria Rosaria, proprietaria del B&B Casa Amalfitana, suggerisce di visitare la chiesa di Santa Maria del Lauro al tramonto, quando i cori locali provano i canti mariani: un’esperienza che riempie l’aria di note antiche.

Domande frequenti

Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge di Meta?

Maggio e settembre offrono temperature miti, meno affollamento e tariffe scontate sui lidi.

Meta è adatta alle famiglie con bambini?

Sì: la spiaggia è sabbiosa, i fondali digradano dolcemente e sono presenti aree giochi e servizi nursery.

Come raggiungere Meta da Sorrento senza auto?

La linea Circumvesuviana impiega appena 8 minuti. Dalla stazione, un bus navetta porta al lungomare ogni 20 minuti.

Il Lungomare di Meta di Sorrento non è soltanto la spiaggia più ampia della Penisola: è un microcosmo di storia marinara, tradizioni culinarie e panorami mozzafiato. Che tu stia cercando relax, avventura o semplicemente un tramonto indimenticabile, Meta sa offrire emozioni genuine. Prepara la fotocamera, lasciati cullare dal ritmo delle onde e vivi la costiera come un locale.

Ti è piaciuta questa guida? Lascia un commento qui sotto, iscriviti alla nostra newsletter e scopri le altre guide su ilovecostiera.com. Condividi l’articolo con chi sogna il profumo di salsedine!

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...