Meta di Sorrento

Meta sorge a 111 metri sul livello del mare e si estende per una superficie di circa 2,5 km².

Il territorio comprende sia zone bagnate dal mare, con i suoi 800 metri di litorale, sia zone montuose, comprendenti la frazione di Alberi e parte dei Monti Camaldoli. Il suo nome, verosimilmente, prende origine dalla posizione geografica, in quanto il comune è situato al termine della Penisola Sorrentina.

Pur essendo un piccolo comune, offre diversi luoghi d’interesse, da edifici e monumenti da visitare, a scorci pittoreschi e un’atmosfera d’altri tempi.

Come arrivare a Meta

La cittadina si raggiunge da Napoli seguendo l’Autostrada A3 Napoli-Salerno, casello di Castellammare di Stabia, Strada Statale 145 “Sorrentina” in direzione Sorrento.

In Treno: Si giunge in città con la Circumvesuviana, linea Napoli–Sorrento.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Meta di Sorrento

[su_menu name=”Meta di Sorrento”]

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...