C’è un luogo, tra gli agrumeti di Piano di Sorrento, dove le parole profumano di melograno e il sapere si mescola al sapore. Domenica il Mercato della Terra di Slow Food si trasforma in un salotto a cielo aperto: l’Associazione Il Colibrì porta libri, storie e valori in un Laboratorio del Gusto che nutre mente e corpo con il succo biologico di Giovomel. Scopri perché questo appuntamento è un must per viaggiatori curiosi, famiglie e amanti dell’enogastronomia costiera.
Indice dei contenuti:
1. Slow Food e la rinascita dei mercati contadini
Nati nel 2004, i Mercati della Terra di Slow Food hanno l’obiettivo di avvicinare produttori locali e consumatori consapevoli, riducendo la filiera e difendendo la biodiversità alimentare. In Penisola sorrentina, il progetto decolla nel 2019 con l’appoggio dei comuni di Piano, Meta e Sant’Agnello, recuperando l’antica tradizione dei mercati settimanali nei vicoli del centro storico. Oggi oltre 25 aziende a chilometro zero animano la piazzetta delle Rose ogni seconda domenica del mese, offrendo formaggi di vacca agerolese, limoncello certificato IGP e verdure di stagione coltivate su terrazze secolari.
2. Il programma dell’11 maggio a Piano di Sorrento
Leggere fa crescere. Alle 11:00, sotto il porticato del Palazzo Municipale, Il Colibrì guida un talk interattivo dedicato all’importanza della lettura «da 0 a 99 anni». Segue la degustazione gratuita dei succhi di melograno bio firmati Giovomel, con l’agronomo Giampaolo Favorito che racconta proprietà antiossidanti, tecniche di spremitura a freddo e ricette facili (prova il mocktail Melogranello con zenzero fresco!).
Info logistiche:
- Dove: Piazza delle Rose, Piano di Sorrento (raggiungibile in Circumvesuviana – fermata Piano + 5 min a piedi).
- Quando: ogni seconda domenica del mese dalle 9:00 alle 14:00.
- Ingresso: gratuito. Consigliata prenotazione online per i Laboratori del Gusto (Slow Food Campania).
- Parcheggio: multipiano di via San Massimo (200 m).
3. Succo di melograno: benefici, degustazione e curiosità
Ricco di polifenoli, vitamina C e antociani, il melograno è considerato un superfood. Una porzione (200 ml) copre il 40% del fabbisogno giornaliero di vitamina C e contribuisce a ridurre stress ossidativo e colesterolo LDL. Durante la degustazione, i visitatori potranno:
- Assaggiare tre varietà: mollar, wonderful e parfianka.
- Scoprire l’abbinamento con formaggi a pasta filata e pane integrale ai semi sfornato dal panificio San Michele.
- Partecipare a un quiz interattivo via QR code per vincere un
kit spremi-melograno
.
4. Il Colibrì: libri che cambiano il territorio
L’Associazione Il Colibrì, nata a Meta di Sorrento nel 2015, promuove l’inclusione sociale attraverso letture animate, book-crossing e laboratori creativi. Tra i progetti di punta:
- Biblioteca itinerante «Sorrento in Valigia»: valigie di libri che viaggiano tra scuole, parchi e case di riposo.
- Caffè delle Mamme: incontri settimanali dove neo-genitori condividono letture e colazioni solidali.
- Libri Sospesi: ogni libro acquistato per sé ne dona uno a famiglie in difficoltà.
La presenza del Colibrì al Mercato della Terra rafforza la sinergia tra agricoltura etica, cultura e comunità, offrendo spazi di dialogo intergenerazionale.
5. Consigli pratici per vivere il Mercato della Terra
- Arriva presto: dalle 9:00 alle 10:30 puoi chiacchierare con i produttori senza folla.
- Porta una shopping bag riutilizzabile: è il modo migliore per sostenere la filosofia zero waste.
- Assaggia prima di comprare: quasi tutti offrono taste test gratuiti di marmellate, formaggi e olio EVO.
- Scarica la mappa interattiva del mercato (QR all’ingresso) per individuare stand biologici, area bimbi e
Food Lab
. - Visita anche le vicine Villa Fondì: museo archeologico con vista sul Golfo, perfetto dopo lo shopping.
Domande frequenti
Il Mercato della Terra di Slow Food si svolge solo a Piano di Sorrento?
No. In Campania ci sono mercati a Benevento, Napoli e Capua. Quello di Piano è l’unico in Penisola sorrentina, attivo ogni seconda domenica del mese.
Posso partecipare al Laboratorio del Gusto senza prenotazione?
I posti sono limitati a 30 persone. È consigliata la prenotazione online per garantirsi il kit degustazione gratuito.
Il succo di melograno Giovomel è disponibile all’acquisto?
Sì, Giampaolo Favorito vende bottiglie da 250 ml e 500 ml al suo banco; accetta pagamenti digitali.
Il Mercato della Terra di Slow Food non è solo un luogo di spesa consapevole, ma un vero hub culturale dove produttori, lettori e viaggiatori si incontrano per condividere valori e sapori autentici. Il Laboratorio dell’11 maggio con Il Colibrì e Giovomel è l’occasione perfetta per respirare l’anima slow della Penisola sorrentina. Porta curiosità, una borsa di stoffa e lasciati ispirare dal profumo dei melograni appena spremuti.