Torna uno degli eventi più attesi dell’estate in Costiera Sorrentina: da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, Massa Lubrense celebra il suo simbolo gastronomico per eccellenza con la 49ª edizione di Limoni in Festa. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Massa Lubrense insieme all’Amministrazione Comunale, è il frutto di una collaborazione virtuosa tra istituzioni e associazioni locali, diventando negli anni un punto di riferimento per la promozione del territorio.
Tre giorni di cultura, tradizione e sapori
Per tre giorni consecutivi, il centro cittadino si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tra stand gastronomici, spettacoli, attività per famiglie e momenti culturali, “Limoni in Festa” offre un ricco programma per tutte le età. L’evento è pensato per valorizzare non solo il limone, ma anche le eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio.
Venerdì 11 luglio: tra natura, agricoltura e gioco
La festa prende il via venerdì 11 luglio alle 9:30 con una suggestiva passeggiata guidata dall’Archeoclub d’Italia, alla scoperta della natura, della storia e della spiritualità tra gli agrumeti locali.
Alle 11:00, nei giardini dell’agriturismo Il Convento, spazio alla conoscenza con il seminario “Tesori del Mediterraneo: olio e limoni tra qualità e sostenibilità”, a cura del GAL Terra Protetta.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18:30, i bambini saranno protagonisti con “Il tesoro segreto del limone”, una caccia a tappe interattiva firmata Barattoli Cosmici, che si svolgerà nei giardini di Largo Vescovado.
Sabato 12 luglio: artigianato, sapori e risate
Sabato 12 luglio dalle 18:30, via agli stand di prodotti tipici e artigianato locale. L’Unitre di Massa Lubrense presenterà una selezione di manufatti artigianali ispirati alla tradizione e al paesaggio costiero.
Dalle 19:00 alle 23:00, il centro storico si animerà con il consueto percorso degustativo, un viaggio tra i piatti della cucina contadina e marinara, tutti rigorosamente a base di limone.
Alle 21:00, Largo Vescovado ospiterà lo spettacolo comico di Gino Rivieccio, con il suo show “Fifty Fifty”, tra ironia partenopea e risate assicurate.
Domenica 13 luglio: chiusura in musica e tradizione
Domenica si replica con stand e degustazioni negli stessi orari del giorno precedente. Gran finale alle 21:00 con lo spettacolo musicale “Cantata Popolare – tra balli, musiche e colori della tradizione”. Sul palco si alterneranno Biagio De Prisco, il TrioTarantae e il Carlo Faiello Ensemble, per una serata di danze, canti popolari e folklore che trasformerà Piazza Vescovado in un teatro all’aperto.
Un’occasione per celebrare identità e territorio
“Limoni in Festa” – dichiarano la sindaca ff Giovanna Staiano e la presidente della Pro Loco Teresa Pappalardo – rappresenta un momento importante per tutta la comunità: un’occasione per condividere la propria identità, la propria ospitalità e le proprie radici con chi arriva da fuori. Il limone, protagonista assoluto dell’evento, è molto più di un prodotto agricolo: è simbolo del paesaggio, della cucina e della cultura di Massa Lubrense.
Grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, la festa cresce di anno in anno, senza mai perdere l’autenticità che la rende così amata.
Informazioni pratiche
I biglietti per il percorso degustativo saranno disponibili il 12 e 13 luglio presso lo stand della Pro Loco in viale Filangieri 11.