Massa Lubrense e l’olio d’oliva: passeggiata e molitura al frantoio

A due passi da Sorrento, Massa Lubrense è un luogo in cui la natura si intreccia con tradizioni antiche e sapori autentici. Qui, tra sentieri che si aprono sul mare e oliveti secolari, si custodisce l’arte della produzione dell’olio extravergine di oliva. Partecipare a una passeggiata tra gli ulivi e a una dimostrazione di molitura in frantoio non è solo un’esperienza enogastronomica, ma un viaggio nei profumi e nei racconti della Costiera.

 

Storia e cultura dell’olio a Massa Lubrense

La coltivazione dell’olivo in questo territorio ha radici millenarie: già i Greci e i Romani apprezzavano la fertilità dei terreni e il clima mediterraneo. L’olio della Penisola Sorrentina è oggi tutelato dalla DOP Penisola Sorrentina, riconoscimento che garantisce qualità e legame col territorio.

Itinerari tra uliveti e frantoi

Le passeggiate negli oliveti di Massa offrono scorci spettacolari sul Golfo di Napoli e su Capri. Molti frantoi locali accolgono i visitatori con tour guidati che raccontano il processo di trasformazione: dalla raccolta manuale delle olive alla spremitura a freddo.

Consiglio pratico: indossa scarpe comode da trekking e porta con te una borraccia. Alcuni itinerari più suggestivi partono da Sant’Agata sui Due Golfi e raggiungono i piccoli borghi costieri.

Curiosità e errori da evitare

  • Non confondere l’olio extravergine locale con prodotti industriali: cerca sempre etichette DOP.
  • Evita di acquistare bottiglie senza informazioni su frantoio e cultivar.
  • Un assaggio guidato rivela note fruttate, leggere sensazioni di amaro e piccante, tipiche dell’olio di Massa Lubrense.

Esperienze autentiche e testimonianze

Diversi frantoi propongono degustazioni con pane locale, abbinamenti con verdure di stagione e workshop sulla conservazione dell’olio. Alcuni organizzano persino giornate della raccolta, aperte ai turisti. È un modo diretto per toccare con mano la cultura agricola della Costiera.

 

Una visita a Massa Lubrense non è solo turismo, ma un’immersione nella storia e nei sapori autentici della Costiera Sorrentina. Passeggiare tra gli ulivi e assistere alla molitura ti permette di comprendere l’impegno e la passione che stanno dietro a ogni goccia di olio extravergine di oliva. È un invito a vivere il territorio con lentezza e autenticità, portando con sé non solo un prodotto d’eccellenza, ma anche un ricordo indelebile.

FAQ su Massa Lubrense e l’olio EVO

Qual è il periodo migliore per visitare un frantoio?
Tra ottobre e dicembre, quando si svolge la raccolta delle olive e la molitura.
Dove acquistare olio extravergine locale?
Nei frantoi di Massa Lubrense, nei mercati contadini e in alcune botteghe specializzate.
Si può partecipare alla raccolta delle olive?
Sì, molti frantoi organizzano giornate aperte ai visitatori, su prenotazione.
Vuoi saperne di più? Esplora altre guide, iscriviti alla newsletter, o contattaci per organizzare la tua visita. Non dimenticare di condividere questo articolo e raccontarci nei commenti la tua esperienza a Massa Lubrense!

Leggi Anche