La notte delle luci a Vico Equense: l’inverno che abbraccia il mare

Quando la Costiera Sorrentina indossa il suo abito d’inverno, Vico Equense diventa un palcoscenico di luci, profumi di agrumi e note di villanelle napoletane. Dai casali collinari al porticciolo di Marina di Aequa, ogni angolo si accende.

Indice dei contenuti:

1. Un incanto nato in piazza: storia e cultura

La cerimonia di accensione dell’albero in Piazza Umberto I è il “click” che inaugura oltre 40 giorni di festa. L’edizione 2024 ha visto l’abete alto 13 metri illuminato a ritmo di musica, con centinaia di persone radunate al centro storico.

Dal 1923 la storica Sfilata delle Pacchianelle porta in processione oltre 300 figuranti con costumi settecenteschi; un presepe vivente in movimento che chiude le festività il 6 gennaio.

2. Itinerari, mercatini e “luci costiere”

📍 Mappa installazioni (2024)

  • Piazza Umberto I – Albero coreografico & spettacoli inaugurali.
  • Corso Filangieri – Tunnel di luminarie e “Notte del Commercio”.
  • Piazza Marconi – Villaggio di Babbo Natale e pista di ghiaccio.
  • Borgata Seiano – Gran Galà del Provolone del Monaco DOP.
  • Fornacelle – Presepe vivente fra i vicoli in pietra.

Mercatini e street food

Tra le casette in legno del centro troverai artigianato in ceramica vietrese, presepi minuti e dolci come susamielli e rococò. Il “Villaggio del Gusto” anima il week-end del 9-10 dicembre con laboratori per bambini, cabaret e showcooking.

Consigli pratici

  • Pianifica la visita dalle 17:00: le luci si percepiscono meglio e trovi parcheggio nei casali (navette gratuite ogni 15′).
  • Scarpe comode: il percorso è in lieve pendenza e i vicoli sono in basolato.
  • Acquista il day-pass EAV se arrivi in Circumvesuviana: include bus interni.
  • Porta contanti: molti stand artigianali non accettano carta.

3. Curiosità e errori da evitare

Curiosità #1 – Il grande abete arriva ogni anno dai Monti Alburni e viene ripiantato a fine stagione in un’area comunale.

Curiosità #2 – Le luminarie a led consumano il 45 % in meno rispetto al 2018 grazie a un progetto co-finanziato dalla Città Metropolitana.

Errore da evitare – Prenotare ristoranti last-minute: nei fine-settimana di dicembre gran parte dei locali vista mare è sold-out già dal pomeriggio.

Che tu stia sorseggiando un nocillo caldo lungo Corso Filangieri o contempli il Golfo di Napoli dalla Terrazza della SS. Annunziata, la Luci di Natale di Vico Equense sono un invito a rallentare, respirare l’aria salmastra e lasciarti avvolgere dalla magia invernale della Costiera.

Domande frequenti

Quando si accendono le luci di Natale a Vico Equense?

Negli ultimi anni l’accensione avviene l’ultimo sabato di novembre (per il 2024 è stata il 30 novembre). Le date 2025 saranno ufficializzate dal Comune in autunno.

Dove parcheggiare durante la notte delle luci?

I parcheggi multipiano di Via Mons. Natale e Monte Faito offrono tariffe giornaliere; navette gratuite collegano i casali al centro.

Ci sono mercatini adatti ai bambini?

Sì: il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Marconi ospita giochi, pista di ghiaccio e laboratori creativi dalle 16:00 alle 21:00 (21 dicembre – 5 gennaio).

Leggi Anche

Da Ravello a Minori tra scale, terrazze e profumo di agrumi

La Costiera Amalfitana è un ricamo di scorci vertiginosi,...

I cocktail da provare in Costiera: tradizione e mixology

Dal profumo intenso degli sfusati ai tramonti aranciati di...

Stabia Estate 2025: musica, teatro e cinema sotto le stelle a Castellammare

L’estate di Castellammare di Stabia torna protagonista con “Stabia...

Antiche torri di avvistamento e leggende saracene

Trenta baluardi di pietra costellano i 50 km di...