Storia e leggenda della Madonna del Lauro
La basilica che oggi è il cuore dei festeggiamenti è la Basilica Pontificia di Santa Maria del Lauro, sede parrocchiale della devozione locale.
Secondo la tradizione, nei secoli VIII-IX, una donna sordomuta di nome Teresita (o “vecchietta”) mentre conduceva al pascolo la sua mucca, fu attratta da un bagliore vicino a un arbusto di lauro. Avvicinandosi, trovò la statua della Madonna con il Bambino ai piedi di un lauro e, da quel momento, riacquistò la parola e l’udito.
La statua fu trasportata solennemente a Sorrento, ma la mattina successiva venne ritrovata di nuovo sotto il lauro a Meta: e l’episodio si ripeté più volte. L’intento fu chiaro: la Madonna “volle” restare in quel luogo, e lì fu edificata una chiesa che nel corso dei secoli si trasformò nella basilica odierna.
Tra le feste storiche, il 2023 ha segnato il 275° anniversario dell’Incoronazione della statua lignea: in quell’anno è stata realizzata una mostra dei “tesori della Madonna del Lauro” con paramenti sacri, ex voto e altri oggetti devozionali.
Programma e riti della festa 2025
Nel 2025 le celebrazioni si svolgono con un Novenario che va dal 1° al 12 settembre, con liturgie, processioni, momenti comunitari e spettacoli esterni.
Di seguito un programma esemplificativo basato su edizioni recenti (da verificare ufficialità e orari aggiornati):
- 1 settembre – ore 19:00: Recita del Rosario · ore 19:30: Solenne celebrazione e Intronizzazione della statua sull’altare maggiore
- 2 settembre – ore 19:00: Fiaccolata di preghiera dalla basilica alla spiaggia + Messa per i marittimi e posa della statua nel fondale marino
- 3-10 settembre – ogni sera: recita del Rosario (ore 19:00) e Santa Messa con predicazione (ore 19:30) :
- 11 settembre – Messe alle ore 8:30, 10:15, 11:45 e 19:00; Solenne Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco
- 12 settembre (giorno principale) – Recita del Rosario dalle ore 5:15 da Piazza Salvatore Ruggiero; messe ogni ora dal mattino alla sera; ore 19:30: Solenne messa conclusiva; alle 23:00: fuochi pirotecnici e luminarie sulla spiaggia
Durante il periodo della festa, la piazza Santa Maria del Lauro e le vie vicine vengono illuminate, allestite bancarelle gastronomiche e artigianali, e si organizzano momenti musicali.
Il 11 settembre 2025 alle 18:00 è prevista una solenne processione con la statua della Madonna del Lauro in occasione del Giubileo. :contentReference[oaicite:12]{index=12}
Come partecipare: consigli pratici
Se vuoi vivere la festa in prima fila, ecco alcuni suggerimenti per organizzarti al meglio:
- Arriva con anticipo ai riti serali: le strade si affollano e trovare parcheggio può essere difficile.
- Durante la fiaccolata e la processione in mare (2 settembre), porta una lampada da mano o lumino se vuoi partecipare da vicino.
- Indossa scarpe comode e vestiti rispettosi per camminare nei cortei e su scalinate.
- Consulta il programma ufficiale vicino alle date: orari possono subire modifiche per ragioni meteo o logistiche.
- Durante i momenti di bancarelle e intrattenimento, porta contanti: non tutti gli stand accettano carte.
- Se vuoi assistere ai fuochi pirotecnici finali (12 settembre), scegli una postazione sulla spiaggia o sul lungomare con buona visuale.
- Se il tuo alloggio è fuori Meta, valuta spostamenti a piedi o con mezzi pubblici: nelle sere di festa il traffico può essere intensissimo.
Curiosità, errori da evitare e aneddoti
- Nei festeggiamenti esterni, molti stand propongono ticket “all inclusive”: cibo + bibite + dolci locali, similmente a come descritto da un partecipante straniero che raccontò di aver speso 15 € per un pacchetto con piatti tipici, vino e limoncello.
- Evita di sederti lungo i percorsi di processione: alcune vie vengono chiuse al traffico con poca preavviso.
- Non fare affidamento sulla rete mobile durante le serate principali: la connessione può risultare sovraccarica.
- Se vuoi documentare con foto o video, ricorda che durante i momenti sacri è richiesto rispetto (silenzio, luci spente). Evita flasch eccessivi nelle chiese.
- In passato, nei grandi anniversari (come il 275° di incoronazione), sono state esposte reliquie, paramenti e oggetti devozionali per il pubblico.
FAQ – Festa Madonna del Lauro 2025
- Quando si svolge la festa della Madonna del Lauro a Meta?
- La festa si estende dal 1° al 12 settembre, con il culmine il 12 settembre.
- Qual è il giorno principale della festa?
- Il giorno clou è il 12 settembre, con messe solenni, processione notturna e fuochi pirotecnici sulla spiaggia.
- Come si svolge la processione in mare?
- Il 2 settembre la statua della Madonna del Lauro viene portata in mare; la fiaccolata parte dalla basilica fino al lungomare, e la statua viene posata nel fondale marino.
- È possibile partecipare come turista?
- Sì: anzi, è un modo meraviglioso di immergersi nella cultura locale. Arriva con anticipo, partecipa ai momenti liturgici e rispetta il tono religioso della festa.
- Ci sono eventi civili (concerti, stand) durante la festa?
- Sì: spettacoli musicali, luminarie, bancarelle gastronomiche e artigianali animano le serate, specialmente tra l’8 e il 13 settembre.
La Festa della Madonna del Lauro è un’esperienza che unisce pietà, folklore e vita comunitaria. Partecipando non sarai un semplice turista, ma un testimone del sentimento locale, camminando accanto a chi da generazioni custodisce questa devozione. Se vuoi vivere questa festa nel modo più autentico possibile, segui i consigli, preparati al ricovero serale e lasciati coinvolgere dal suo fascino intramontabile.