La Costiera in Vespa: itinerario on the road in stile Dolce Vita

Lasciati accarezzare dalla brezza marina, senti il profumo dei limoni e immagina il ronzio allegro di una Vespa che scivola tra curve panoramiche affacciate sul blu. Se sogni un viaggio slow, romantico e un pizzico vintage, questo itinerario sulla Costiera Sorrentina in Vespa fa per te. Prepariamo il caschetto: si parte!

Perché la Vespa & la Dolce Vita

La Vespa non è solo uno scooter: è un simbolo italiano nato nel 1946 che, complice il film La Dolce Vita di Fellini e le cartoline anni ’60, ha diffuso nel mondo l’idea di un’Italia spensierata. Sorrento, con i suoi belvedere e le botteghe di limoncello, incarna perfettamente quello charme retrò. Muoversi su due ruote qui significa rivivere quell’epoca: parcheggi facili nei vicoli, pause panoramiche a ogni tornante e libertà di fermarsi dove i bus turistici non arrivano.

Itinerario panoramico e consigli pratici

Tappa per tappa (circa 65 km A/R)

  1. Sorrento Colazione in Piazza Tasso, ritiro Vespa
  2. Massa Lubrense Sosta al Belvedere dell’Olivo per scatti panoramici.
  3. Termini & Punta Campanella Trekking breve verso il faro, vista Capri.
  4. Nerano Pranzo di linguine alla Nerano da Conca del Sogno.
  5. Sant’Agata sui Due Golfi Degustazione limoncello artigianale.
  6. Positano (facoltativo) Solo se hai esperienza: curve strette, traffico intenso. Parcheggia al parcheggio Mandara e scendi a piedi.
  7. Rientro a Sorrento per aperitivo al tramonto a Marina Grande.

Checklist tour in Vespa

  • Patente di guida e documento d’identità
  • Casco omologato e occhiali da sole vintage
  • Crema solare SPF 30+ e borraccia riutilizzabile
  • Scialle leggero per la brezza serale
  • Smartphone con supporto manubrio + power bank
  • Contanti (alcuni chioschi non accettano carte)
  • Kit riparazione gomme & spray gonfia‑e‑ripara

Consigli pratici di guida

Limite di velocità medio 50 km/h, rispettare ZTL nei borghi, fare rifornimento a Sorrento o Sant’Agata (ultime pompe utili). Evita la SS163 tra le 11 e le 17 nei mesi di luglio e agosto: imbottigliamenti garantiti! Opta per partenze mattutine.

Curiosità e errori da evitare

  • Non fermarti al primo belvedere: spesso quello successivo è meno affollato e ancora più scenografico.
  • Serpentine d’estate: l’asfalto può surriscaldarsi; guida dolce per non slittare.
  • ZTL impreviste: Positano e Massa hanno varchi stagionali, verifica i cartelli luminosi.
  • Limoncello a stomaco vuoto: deleterio! Accompagna sempre con taralli alla sugna e pepe.
  • Selfie a centro carreggiata: per favore, accosta nelle piazzole.

Esperienze personali dalla strada

Ricordo ancora la prima volta che, salendo da Marina di Puolo verso Sant’Agata, il cielo si incendiò di rosa. Mi fermai su una rientranza appena segnalata: nessun rumore, solo il clic della cavalletta del motore che si raffreddava e il canto lontano di un pescatore. In quel silenzio, il Golfo di Napoli brillava e Capri sembrava a un palmo di mano. Mi resi conto che la vera ricchezza di un scooter tour qui non è la meta, ma la libertà di collezionare attimi.

FAQ

È necessaria la patente per guidare una Vespa?

Sì, serve una patente di categoria A o B valida; per i turisti extra UE occorre permesso internazionale.

Quando evitare la SS163?

Luglio e agosto, fascia 11‑17. Preferisci partenze mattutine o serali.

Dove rifornirsi di carburante?

A Sorrento (Corso Italia) e Sant’Agata (Via Nastro Verde). Dopo Massa Lubrense non ci sono stazioni fino ad Amalfi.

Posso portare un passeggero?

Se la cilindrata è 125 cc o superiore e hai compiuto 20 anni, sì. Ricorda il casco per entrambi.

 

Un tour in Vespa lungo la Costiera Sorrentina è più di un viaggio: è un tuffo nella Dolce Vita, tra curve profumate di agrumi e orizzonti infiniti. Preparati a guidare con calma, assaporando ogni chilometro. Hai già pianificato la tua partenza?

Lascia un commento con le tue domande, iscriviti alla nostra newsletter per altre guide, contattaci per tour personalizzati o prenota ora la tua Vespa e vivi la Costiera come un vero local!