Cosa fare e vedere a Meta di Sorrento

Meta pur essendo un comune di piccola estensione territoriale offre diverse bellezze storiche, artistiche e culturali, oltre ad incantevoli panorami.

Basilica di Santa Maria del Lauro. La Basilica di Santa Maria del Lauro è il luogo di culto più importante della città di Meta. Il suo nome è dovuto ad un’antica leggenda. Si narra infatti che la Madonna sarebbe apparsa ad un’anziana contadina nei pressi di una pianta di lauro e le avrebbe indicato dove costruire una nuova chiesa.

Chiesa della SS. Annunziata con una cappella costruita completamente in tufo, meglio conosciuta come la Chiesa di Santa Lucia. A navata unica, è dotata di una torre campanaria con un vecchio orologio.

Chiesa dell’Assunta (Trivio): questa chiesetta sorge all’incrocio di tre strade, ed è detta pertanto del “Trivio”.

Chiesetta di Santa Maria delle Grazie (Rivo): costruita nel XVII secolo, questa piccola cappella prende il nome dal torrente presso il quale si trova, conosciuto per l’appunto come “Rivo”.

Pittoresco il centro storico che riserva un’atmosfera silenziosa e calma. Graziosi vicoletti e portoni antichi danno l’idea al visitatore che il tempo si sia fermato.

Tutto quello che c’è da sapere per il turista a Meta di Sorrento

[su_menu name=”Meta di Sorrento”]

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...