La Costiera Sorrentina non è solo sinonimo di panorami mozzafiato e delizie gastronomiche, ma anche di eventi imperdibili che celebrano la sua cultura, le tradizioni e la vivace scena locale. Che tu sia un appassionato di enogastronomia, musica o feste tradizionali, il nostro Calendario Eventi Costiera Sorrentina ti aiuterà a pianificare al meglio il tuo soggiorno.
Indice dei contenuti
- Eventi annuali da non perdere
- Calendario degli Eventi Mese per Mese
- Curiosità e tradizioni locali
- Consigli utili per visitare gli eventi
- Dove dormire e cosa fare in Costiera Sorrentina
Eventi annuali da non perdere
Ogni anno la Costiera Sorrentina ospita numerosi eventi che attraggono visitatori da tutto il mondo. Ecco alcuni degli appuntamenti imperdibili:
- Settimana Santa a Sorrento (Marzo/Aprile): celebrazioni religiose con processioni storiche suggestive.
- Festival Internazionale del Cinema di Sorrento (Giugno): un evento che attira artisti e registi da ogni angolo del pianeta.
- Sagra del Limone di Massa Lubrense (Luglio): un omaggio al profumo e al sapore del limone sorrentino.
- Festa di Sant’Anna a Marina Grande (Luglio): una delle celebrazioni più caratteristiche della zona con fuochi d’artificio spettacolari sul mare.
- Festa di San Gennaro a Meta (Settembre): dedicata al patrono della città, con eventi folkloristici e stand gastronomici.
- Giornate FAI di Primavera (Marzo e Ottobre): aperture straordinarie di luoghi storici solitamente chiusi al pubblico.
- Natale a Sorrento (Dicembre-Gennaio): mercatini, luci d’artista e un’atmosfera magica.
Calendario degli eventi mese per mese
Gennaio – Marzo
- Capodanno a Sorrento: festeggiamenti tra musica dal vivo e spettacoli pirotecnici.
- Carnevale Sorrentino: sfilate di carri allegorici e animazione per le vie del centro.
- Processioni della Settimana Santa: momenti di grande suggestione religiosa e culturale.
Aprile – Giugno
- Festival del Gusto di Piano di Sorrento: degustazioni di prodotti tipici e showcooking.
- Festa della Madonna della Libera a Vico Equense: una delle più sentite feste religiose della zona.
- Ravello Festival (inizio a giugno, prosegue fino a settembre): appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica.
Luglio – Settembre
- Festa del Pescatore a Massa Lubrense: piatti tipici e musica dal vivo in un’atmosfera unica.
- Ferragosto in Costiera: feste, concerti e spettacoli pirotecnici lungo tutta la costa.
- Sagra del Mare a Marina della Lobra: celebrazione della tradizione marinara locale.
Ottobre – Dicembre
- Festival della Castagna a Sant’Agata sui Due Golfi: sapori d’autunno tra castagne, vino novello e piatti tipici.
- Villaggio di Natale a Sorrento: un evento magico per grandi e piccini.
Curiosità e tradizioni locali
La Costiera Sorrentina è ricca di tradizioni che affondano le loro radici nei secoli. Lo sapevi che durante la Settimana Santa, le processioni sono illuminate solo da fiaccole e candele, creando un’atmosfera suggestiva unica? Oppure che il limone di Sorrento IGP è l’ingrediente segreto del vero limoncello?
Consigli utili per visitare gli eventi
- Prenota con anticipo: soprattutto per eventi molto frequentati come il Festival del Cinema o la Settimana Santa.
- Muoviti con i mezzi pubblici: la Costiera può essere molto trafficata nei periodi di alta stagione, quindi meglio affidarsi a bus e traghetti.
- Scopri eventi locali meno noti: alcune feste nei borghi più piccoli possono regalare esperienze autentiche e meno affollate.
Dove dormire e cosa fare in Costiera Sorrentina
Se stai pianificando una visita, non perderti le nostre guide su dove dormire in Costiera Sorrentina, le migliori spiagge e gli itinerari da non perdere.
Per un’esperienza davvero completa, torna sul nostro sito e ricevi aggiornamenti esclusivi sugli eventi più belli della Costiera!