Legni profumati di agrumi, maioliche dai colori del mare, essenze agrumate che ricordano un tramonto sul Golfo: l’artigianato di Sorrento racconta storie secolari e si rinnova ogni giorno tra vicoli e botteghe della penisola. In questa guida 2025 ti porterò fra laboratori storici, showroom a conduzione familiare e piccoli shop dove scoprire – o acquistare – creazioni autentiche. Pronto a partire?
Indice dei contenuti:
Radici storiche dell’intarsio sorrentino
L’intarsio ligneo arrivò in penisola probabilmente grazie ai monaci benedettini fra Trecento e Quattrocento, che sperimentarono legni locali di limone, arancio e noce.
Il Museo Bottega della Tarsia Lignea, “un unicum nel panorama campano
che unisce tutela, catalogazione e formazione, racconta questa eccellenza con collezioni ottocentesche e workshop attivi tutto l’anno.
Nel 1886 nacque persino la Regia Scuola d’Arte applicata all’Intarsio, segno di quanto l’Artigianato Sorrento fosse già allora strategico per l’economia locale.
Itinerario botteghe & consigli pratici
Via Fuoro – Ceramiche “Terrerosse”
“Terrerosse art workshop was born in 1996 from the artistic union of Alessandro Primo Ottone & Enrica Cerchia
” e oggi espone piatti marini e sculture ispirate alle leggende delle sirene. La bottega si trova al civico 73, pochi passi da Piazza Tasso.
Via Strettola S. Vincenzo 20 – Michele Calemma & Figli
Nella piccola traversa che scende verso il mare un laboratorio storico continua a produrre scatole e quadri intarsiati “con la tecnica del traforo”, come ricorda l’insegna di famiglia.
Via Antonino Sersale 3 – Studio d’Arte Marcello Aversa
Sculture in terracotta miniaturizzate fino a pochi centimetri compongono presepi unici. Aversa, maestro pluripremiato, apre le porte del suo atelier dal lunedì al sabato (9:30-13:30 / 16:30-20:30).
Souvenir profumati – Scotti Sorrento
Il Sapone Limoneto 80 g promette: “Realizzato con le migliori essenze dei famosi Limoni di Sorrento, questo sapone ti riempirà di energia ed entusiasmo
” – perfetto per portare a casa un pezzo di Costiera.
Curiosità ed errori da evitare
• Prodotti tipici: intarsio su legni di agrumi, piatti decorati a mano con motivi marini, saponi agrumati.
• Evita di acquistare oggetti “souvenir” troppo economici: potrebbero essere importazioni industriali.
• Molti artigiani offrono spedizione assicurata: approfittane per pezzi delicati!
Voci degli artigiani
“
L’intarsio è l’arte di contornare un disegno, in ogni suo pezzo, su lamine sottilissime di varie essenze di legno, con la tecnica del traforo.” – Michele Calemma.
“
We love the look and quality of the ceramic. There’s a good energy in the store and we will def come again.” – recensione visitatori su Ceramica artistica locale.
Dal profumo di cedro delle tavole intarsiate alle pennellate blu cobalto delle ceramiche, l’Artigianato Sorrento è un viaggio multisensoriale che unisce storia, manualità e creatività contemporanea. Lasciati guidare dalle botteghe e porta con te un pezzo autentico di Costiera: che sia una scatola intarsiata, un piatto marinato o un sapone al limone, racconterà sempre l’essenza mediterranea di Sorrento. Ti è piaciuta la guida? Fai un salto alla nostra newsletter per altre storie locali!
FAQ – Domande frequenti
- Il Museo della Tarsia è aperto la domenica?
- Sì, solitamente 10:00-18:00, ma verifica sul sito ufficiale prima della visita.
- Posso far spedire un tavolino intarsiato all’estero?
- Sì, molte botteghe offrono spedizione assicurata con imballaggio professionale.
- Qual è il periodo migliore per visitare le botteghe?
- Da aprile a ottobre, quando i laboratori organizzano dimostrazioni dal vivo.