Perché la cucina sorrentina è speciale
Gnocchi alla sorrentina, pizza “alla sorrentina”, noci e limone di Sorrento IGP sono alcuni simboli gastronomici del territorio. A sottolinearlo sono guide istituzionali e di settore che rimarcano qualità e identità della cucina locale.
Corsi consigliati (con link ufficiali)
- Nonna Flora – Sorrento
Scuola in centro storico con classi condivise e private (pasta, pizza & gelato, “traditional meal”); pagine con calendario e prenotazione.
Sito: nonnaflorasorrento.com — Prenota: book here. - Chez Barone – Massa Lubrense (colline di Sorrento)
Scuola di cucina all’interno del Relais Palazzo del Barone; corsi “Chef for a day” e “Pasta & Pizza Master Class”. Il programma include piatti come Gnocchi alla Sorrentina, tiramisù e limoncello; indicati anche orari e punto di incontro.
Info: Chef for a day · Pasta & Pizza Master Class · Location. - Fattoria Terranova – Sorrento
Fattoria didattica con cooking class informali basate su ricette della tradizione; possibilità di altri percorsi (pizza class, itinerari al limone).
Info: Cooking class · Pizza class · Lemon flavored. - Nonna Gianna – Sant’Agnello
Lezioni di gruppo ed “exclusive lessons” presso Hotel Alpha, focalizzate su cucina napoletana e mediterranea.
Info: Corsi (IT) · Corsi (EN). - Chef Carmen – Sorrento
Scuola storica con lezioni pratiche di pasta/pizza e dolci iconici (es. tiramisù al limone) e ampia reputazione online.
Sito: chefcarmensorrento.com. - Agriturismo Nonno Antonino – Sorrento
Cooking class con dettagli pratici chiaramente indicati (es. durata 3 ore 11:00–14:00, pick-up specificato).
Info: pagina ufficiale. - DeA in Cucina – colline di Sorrento
Lezioni private di 3,5 ore con formaggi, pasta fresca e dessert; indicazione prezzo (€150 sul sito).
Info: deaincucina.com.
Pronto a metterti il grembiule? Scegli la tua scuola e prenota ora.
Itinerari & consigli pratici
- Lingue & calendario: verifica sempre lingua della lezione e giorni/orari direttamente sulle pagine ufficiali.
- Trasporti: su alcune colline (Massa Lubrense, Sant’Agnello) è meglio calcolare extra-tempo per gli spostamenti.
- Esigenze alimentari: comunica intolleranze/allergie in fase di prenotazione.
- Stagionalità ingredienti: chiedi se l’esperienza include visita ai limoneti/orto.
- Prenotazione anticipata: i gruppi sono piccoli; alta stagione = disponibilità limitata.
Curiosità ed errori da evitare
- Il Limone di Sorrento IGP è ingrediente chiave in dolci e liquori: informati se è previsto l’uso di limoni IGP o visite in limoneto.
- Non sottovalutare traffico e salite: calcola margine per l’arrivo puntuale.
- Controlla se la lezione è “100% hands-on” o dimostrativa.
- Per famiglie, verifica età minima e durata massima (le 3–4 ore possono stancare i più piccoli).
Ti è stata utile questa guida? Racconta nei commenti la tua esperienza “a tavola con le nonne”, condividila con chi sta pianificando un viaggio in Costiera e iscriviti alla nostra newsletter per altre guide pratiche.