A piedi fino a Punta Campanella: leggende, resti romani e vista su Capri

A soli 60 minuti di cammino da Termini, il promontorio di Punta Campanella è il confine epico tra i golfi di Napoli e Salerno: un sentiero sospeso sul blu, dove la voce delle sirene incontra il crepitio dei pini marittimi.

1. Origini, mito e archeologia

Secondo Strabone, Ulisse approdò qui per erigere un templo ad Athena, dea che i romani ribattezzarono Minerva. I resti della via Minerva – basolato romano ancora visibile dopo il – guidano il passo fra olivi e macchia. Sulla punta, la Torre Minerva (‘campana’ per avvisare le flotte) fu parte della linea difensiva aragonese del XV sec. :contentReference[oaicite:0]{index=0}

2. Itinerario, mappa e consigli smart

Dettagli trail

  • Punto di partenza: Piazzetta Santa Croce, Termini (Massa Lubrense) 320 m s.l.m.
  • Lunghezza A/R: 7,2 km; dislivello ±300 m; difficoltà media.
  • Tempo medio: 2 h 30 min (escluse soste foto).
  • Segnaletica CAI: 300 “Sentiero Athena”.

Traccia step-by-step

  1. Segui la stradina in basalto che scende tra muretti a secco e limoneti (10 min). Capri compare dietro Punta Mitrigliano.
  2. A quota 180 m incrocia la Scala Fenicia, antico raccordo con il mare.
  3. L’ultimo chilometro corre in balconata: sulla destra Cala Mitragliano, a sinistra il crinale di Monte San Costanzo.
  4. Arrivo al faro e alla torre (tabella Parco Marino) – acqua potabile limitata: porta 1,5 L a testa.

Map widget

Tips local

  • Parti entro le 08:30 in estate: zero ombra dopo le 10.
  • Scarpe da trail: ultimo tratto roccioso e scivoloso se umido.
  • Da aprile a giugno fioritura di euforbia e corbezzolo: profumo wow!
  • Vuoi prolungare? Salita facoltativa a Monte San Costanzo (+45 min e 150 m D+).

3. Curiosità ed errori da evitare

  • Drinks vista Capri: niente chioschi in punta, solo natura – porta spuntini!
  • Droni vietati: area marina protetta, rischio multa fino a € 400.
  • Campana che suona: ogni 14 febbraio i locals ricordano l’apparizione di Atena con tre rintocchi simbolici.
  • Pietra “scivola-capre”: il calcare levigato dai venti è traditore, soprattutto in discesa.

4. Voci dal sentiero

«Il momento più magico? Quando il sole si allinea fra i Faraglioni di Capri e l’arco della torre: sembra l’occhio di un ciclope che protegge la costa» — Gennaro, guida AIGAE.

Marina, fotografa francese, consiglia di arrivare al faro per le 17 in primavera: «La luce radente trasforma la roccia in oro antico, perfetta per i ritratti».

FAQ

Posso arrivare in bici?
Solo fino a Termini; sul sentiero le due ruote sono vietate.
Cani ammessi?
Sì, al guinzaglio e con acqua al seguito: non ci sono fontane.

Camminare fino a Punta Campanella è varcare la soglia fra mito e cielo: ad ogni passo senti l’eco di antiche legioni, annusi l’odore salmastro che ispirò leggende e, laggiù, vedi Capri come un’oasi galleggiante. Mettiti in marcia e racconta la tua pagina di storia personale sul sentiero di Atena.

Ti è piaciuta la guida? Commenta, condividila con i tuoi compagni di trekking e iscriviti alla nostra newsletter per altre avventure sulla Costiera. Vuoi un tour guidato o tracce GPX personalizzate? Contattaci ora!

Leggi Anche

Positano romantica: le esperienze da vivere in coppia

Tra case color pastello che scendono a cascata sul...

Tour in Ape Calessino: un’esperienza vintage tra i borghi

Immagina di attraversare piazzette assolate, limoneti profumati e curve...

Escursioni in kayak in Costiera Amalfitana: guida pratica

Acqua turchese, falesie verticali, profumo di zagare e il...

Dove fare colazione con vista in Costiera Amalfitana

C’è un momento, tra l’oro dell’alba e l’azzurro del...