Scopri una gemma nascosta della Costiera Amalfitana: un laboratorio artigianale dove, sotto la guida esperta dei ceramisti locali, potrai modellare e decorare il tuo piatto in ceramica, creando un ricordo tangibile e unico di Vietri sul Mare in un’atmosfera calda e autentica.
1. Contesto storico e culturale
Vietri sul Mare è universalmente noto per la sua storia antica nella lavorazione della ceramica: già nel XIV secolo operavano faenzere locali, ma è tra il XVIII e XIX secolo che la ceramica vietrese diventa simbolo di qualità e artigianato regionale. La tradizione continua grazie a generazioni di maestri ceramisti che tramandano tecniche e decori tipici, come il “Bianco Vietri”, con smalto brillante e colori vivaci (blu, giallo, verde ramina, rosso carminio…) applicati rigorosamente a pennello a mano (napoli-turistica.com).
2. Itinerari, luoghi e consigli pratici
Accanto al Museo Provinciale della Ceramica a Raito, nella splendida Villa Guariglia (1981), scoprirai collezioni storiche, riggiole e vasellame tradizionale.
Ma la vera magia è il laboratorio: per circa 3 ore, guidata da ceramisti esperti (come Elvira), potrai sperimentare il tornio, la smaltatura e la pittura con strumenti e grembiule inclusi (GetYourGuide, Viator).
- Consiglio: prenota per tempo, spesso i posti vanno esauriti.
- Come muoverti: parcheggi vicino alla stazione o a Piazza Matteotti.
- Cosa mettere: unghie corte, abbigliamento comodo e scarpe adatte alla bottega.
- Lingue: il corso è disponibile in italiano e inglese.
3. Curiosità e errori da evitare
Sai che nella decorazione vietrese non esistono ricette scritte? Tutto è tramandato oralmente in bottega (ceramicavietrese.it). Non usare colori sintetici o smalti industriali: le tecniche tradizionali prevedono smalto stannifero e pigmenti manuali (Buongiorno Ceramica).
Evita corsi troppo brevi o poco guidati: molte esperienze migliori durano circa 3 ore e offrono un accompagnamento completo, come illustrato nelle recensioni.
4. Esperienze personali
Ecco cosa raccontano i partecipanti:
“Elvira bravissima e coincisa a spiegare la tecnica … esperienza consigliatissima!”
Partecipare a una Esperienza Vietri è un’occasione perfetta per immergersi nella tradizione artigianale della Costiera Amalfitana, creare qualcosa di personale e portare a casa un pezzo unico. Un pomeriggio di creatività, bellezza e cultura da vivere con tutti i sensi.
Prenota la tua creazione e lasciati guidare dalla mano esperta dei maestri ceramisti di Vietri sul Mare.
Lascia un commento se hai vissuto questa esperienza, esplora altri articoli su ilovecostiera.com, iscriviti alla newsletter per non perderti novità e condividi il tuo piatto!