Vicoli in Arte 2025 – Estate Positano: concerti, gospel e spettacoli tra i vicoli

Dal 1° giugno al 30 luglio la “Città Verticale” torna a essere un palcoscenico a cielo aperto grazie alla quinta edizione di Vicoli in Arte 2025. Un cartellone che intreccia storia, musica e teatro in luoghi iconici come la Cripta Medievale, Piazza Flavio Gioia e la Spiaggia Grande, trasformando ogni sera in un racconto diverso della Costiera Amalfitana.

Le origini di Vicoli in Arte

Nata nel 2021 per volontà del Comune di Positano e dell’associazione culturale guidata da Giulia Talamo, la rassegna ha fin da subito puntato sull’arte diffusa: concerti acustici al tramonto, performance itineranti tra i vicoli e incontri con gli artisti locali. Il risultato? Una manifestazione che richiama ogni estate oltre 15.000 spettatori, contribuendo alla destagionalizzazione del turismo e valorizzando spazi monumentali raramente aperti al pubblico.

Vicoli in Arte 2025: il calendario di giugno e luglio

Ecco gli appuntamenti imperdibili della prima parte dell’estate:

  • 1 giugno – “La Villa delle Meraviglie” (ore 19 / 20, Cripta Medievale). Spettacolo immersivo nella suggestiva cripta romana del MAR Positano, magnificamente affrescata.
  • 8 giugno – Eugenio Bennato in concerto (ore 21, Spiaggia Grande). 50 anni di musica mediterranea fra taranta e tradizione.
  • 12 giugno – “La magia di un pianoforte” (ore 21, Piazza Flavio Gioia). Note, danza e storytelling nella piazza dedicata al leggendario inventore della bussola.
  • 13 giugno – Christian Brucale Band (ore 21, Montepertuso). Folk partenopeo in chiave moderna.
  • 19 giugno – Armando Rizzo Big Band (ore 21, Piazza Flavio Gioia). Swing made in Italy con ballerini Lindy Hop.
  • 30 giugno – Arti Sceniche (ore 21, Piazza Flavio Gioia). Debutto degli allievi diretti da Talamo e Avecone.
  • 4 luglio – Summer Gospel Choir (ore 21, Piazza Flavio Gioia). Voci soul e spiritual sotto le stelle.
  • 6 luglio – “La Villa delle Meraviglie” (replica), Cripta Medievale.
  • 11 luglio – Musica da Ripostiglio (ore 21, Piazza Flavio Gioia). Gipsy-swing all’italiana.
  • 13 luglio – C’Amm’a ffunk (ore 21, Piazza Flavio Gioia). Funk mediterraneo doc.
  • 30 luglio – Arti Sceniche (replica, ore 21).

Consigli pratici per un’estate indimenticabile

Arrivare presto: i vicoli di Positano sono stretti; parcheggia a Montepertuso o prenota lo scooter.
Biglietti & prenotazioni: gli eventi in Cripta hanno posti limitati, acquistali online tramite il sito del MAR Positano.
Dove mangiare: prova la delizia al limone di un laboratorio artigianale in Via Mulini prima del concerto; o un panino “caponata” vista mare al chiosco sul molo.
Dress code: scarpe comode per gradini e sanpietrini; coprispalle per l’umidità serale in cripta.

Curiosità & esperienze “local”

• La Cripta Medievale, scoperta nel 2003 sotto la Chiesa di Santa Maria Assunta, custodisce affreschi del I secolo d.C. e rappresenta uno dei pochi esempi di stratificazione archeologica visitabile sulla Costiera.

• Piazza Flavio Gioia prende il nome dal mitico marinaio positanese legato all’invenzione della bussola: dal 1754 un portale barocco segna l’ingresso alla piazza.

• Dopo il concerto, scendi in Spiaggia Grande per un “limoncello spritz” al chiosco: i profumi di agrumi sono la firma dell’estate in Costiera.

Vicoli che diventano palcoscenico: il tuo giugno-luglio a Positano

Che tu sia appassionato di swing, teatro immersivo o gospel, Vicoli in Arte 2025 t’invita a scoprire un lato autentico di Positano, dove ogni scala racconta una storia e ogni nota rimbalza fra costoni e scogliere. Segui il nostro calendario, prenota in anticipo e lasciati emozionare dall’arte che illumina le notti della Costiera.

Non perderti un evento! Iscriviti alla newsletter di I Love Costiera, condividi l’articolo sui social con l’hashtag #estatePositano o #VicoliInArte e prenota i nostri tour privati per vivere ogni spettacolo da protagonista.

Leggi Anche

Le spiagge segrete accessibili solo in barca

La Costiera Amalfitana custodisce angoli di paradiso nascosti tra...

Scuole di cucina in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa non solo per i...

Positano artigianale: moda, sandali, ceramiche

Positano non è solo un dipinto di scorci mozzafiato...

Scala e la notte medievale: tra falò, danze e giullari

Scala, il borgo più antico della Costiera Amalfitana, si...

Pimonte e la raccolta delle castagne: autunno tra boschi e racconti

Tra boschi secolari, contadini sorridenti e profumi di cucina,...

Tour gastronomico tra i borghi – food tour su misura

Immagina di passeggiare tra vicoli pittoreschi, il profumo di...