Trekking in Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

La Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina offrono alcuni dei percorsi di trekking più spettacolari d’Italia, con panorami mozzafiato, antichi sentieri e una varietà di paesaggi naturali unici. Percorsi adatti a vari livelli di preparazione fisica che consentono di esplorare e apprezzare la bellezza naturale del nostro territorio.

Naturalmente per svolgere in piena sicurezza le escursioni è sempre bene Informare qualcuno del proprio itinerario, non avventurarsi da soli, e controllare le condizioni meteo prima di partire, oltre che avere un equipaggiamento adatto: abbigliamento giusto, una mappa del sentiero, acqua a sufficienza e snack energetici.

Di seguito, una descrizione dettagliata dei principali sentieri di trekking nelle incantevoli località della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina.

Sentieri della Costiera Amalfitana
1. Sentiero degli Dei
o Descrizione: Uno dei percorsi di trekking più famosi al mondo, il Sentiero degli Dei offre viste spettacolari sulla costa e sul mare. Il sentiero collega Agerola (frazione di Bomerano) a Nocelle, una frazione di Positano.
o Distanza: Circa 7.8 km
o Durata: 3-4 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Panorami mozzafiato della costa, antichi borghi, e la possibilità di vedere flora e fauna locali. A metà percorso, una piccola deviazione porta a Colle Serra, un punto panoramico eccezionale.

2. Valle delle Ferriere
o Descrizione: Un’escursione che parte da Amalfi e si snoda attraverso una valle lussureggiante con cascate, antichi mulini e una riserva naturale protetta.
o Distanza: Circa 6 km
o Durata: 3 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Cascate, vegetazione rigogliosa, le rovine delle antiche cartiere e una rara felce tropicale (Woodwardia radicans).

3. Sentiero delle Agavi
o Descrizione: Questo sentiero collega la spiaggia di Fornillo a Positano e prosegue fino a Praiano, offrendo panorami eccezionali della costa e del mare.
o Distanza: Circa 9 km
o Durata: 4-5 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Viste panoramiche, la chiesa di San Domenico, e la possibilità di fare una sosta presso il Convento di Santa Maria a Castro.

Sentieri della Penisola Sorrentina
1. Sentiero di Punta Campanella
o Descrizione: Questo sentiero porta all’estremità della Penisola Sorrentina, offrendo viste spettacolari sull’isola di Capri e sul golfo di Napoli.
o Distanza: Circa 7 km
o Durata: 3 ore
o Difficoltà: Facile
o Attrazioni: Torre di Punta Campanella, viste su Capri, antiche rovine romane e un paesaggio naturale incontaminato.

2. Baia di Ieranto
o Descrizione: Un percorso che parte da Nerano e conduce alla splendida Baia di Ieranto, una riserva naturale marina protetta.
o Distanza: Circa 5 km
o Durata: 2-3 ore
o Difficoltà: Moderata
o Attrazioni: Viste mozzafiato sulla baia, la possibilità di fare snorkeling nelle acque cristalline, e una spiaggia isolata per un tuffo rigenerante.

3. Monte Faito
o Descrizione: Situato sopra Vico Equense, il Monte Faito offre numerosi sentieri che si snodano attraverso boschi di faggi e pini, con viste panoramiche sul golfo di Napoli.
o Distanza: Variabile, con sentieri di diverse lunghezze e difficoltà
o Durata: Da 2 a 6 ore
o Difficoltà: Da facile a difficile
o Attrazioni: Viste panoramiche, antiche faggete, aree picnic e la possibilità di avvistare fauna locale.

Leggi Anche

I limoni di Amalfi: visita a un limoneto con degustazione al tramonto

Immagina di camminare lungo terrazze sospese sopra il mare,...

Cena in vigna con vista su Capri

Immagina di sederti tra filari di viti selvatiche, con...

La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare: Amalfi tra mito e mare

Immagina lo splendido panorama della Costiera Amalfitana, il profumo...

Sorrento per fotografi: i 5 spot da non perdere

Immagina un mattino dorato in riva al mare, il...

I dolci della tradizione sorrentina da provare almeno una volta

Tra vicoli profumati, panorami sul mare e laboratori artigianali,...

Leggende dei pescatori: i racconti del Golfo di Napoli

Tra le onde del Golfo si sussurrano storie antiche:...