Sentiero degli Dei: guida completa con partenza da Agerola

Immagina di camminare sospeso tra cielo e mare, con la brezza del Mar Tirreno che accarezza il volto, su un sentiero che ha attraversato secoli di storia, miti e panorami incantati. Questo è il fascino del Sentiero degli Dei, l’escursione iconica della Costiera Amalfitana che parte da Agerola e si dirige verso Positano e Nocelle. In questa guida troverai tutto ciò che serve: contesto storico‐culturale, mappa degli itinerari, consigli pratici, errori da evitare, e spunti autentici da una guida locale, per farti vivere questo percorso nel modo più completo e memorabile.

Indice dei contenuti:

1. Contesto storico e culturale

Il Sentiero degli Dei si sviluppa lungo la splendida Costiera Amalfitana, partendo dalla frazione di Bomerano nel comune di Agerola fino alla frazione di Nocelle, sopra Positano.

“Il nome ‘Sentiero degli Dei’ ha origini mitologiche. Nell’Odissea infatti Ulisse trova le sirene sull’Arcipelago de Li Galli (che si può ammirare lungo il sentiero) al largo di Positano”.

Da un punto di vista storico, il percorso non è solo turistico ma tradizionalmente è stato una via di collegamento tra le frazioni montane della Costiera Amalfitana, ed è descritto come “una delle vie che per secoli ha collegato i paesi della Costiera”.

Dal punto di vista ambientale, si snoda lungo crinali panoramici, attraverso la macchia mediterranea e terrazzamenti coltivati, regalando scorci sul mare blu profondo, l’isola di Capri e la linea costiera.

2. Itinerario, tappe e consigli pratici

Partenza e arrivo

L’imbocco classico è nella frazione di Bomerano (comune di Agerola), da cui parte la sezione “bassa” del sentiero verso Nocelle (frazione di Positano) a circa 400-650 m s.l.m.

Dati utili: lunghezza circa 7,8 km (solo andata) da Bomerano a Nocelle; tempo medio circa 3-4 ore.

Varianti del percorso

  • Variante “bassa”: più panoramica, leggermente in discesa nella direzione Agerola→Nocelle. Molto apprezzata.
  • Variante “alta”: parte da Bomerano ma prosegue su quota maggiore, fino a Santa Maria del Castello (fra Vico Equense). Richiede più impegno.

Tappe e punti chiave

Ecco alcuni momenti da non perdere lungo il cammino:

  • Partenza da Piazza Paolo Capasso, Bomerano – imbocco tramite Via Pennino e ponte in legno, come indicato dal comune di Agerola.
  • Punto “Grotta del Biscotto” – tracce sulla sezione iniziale del sentiero.
  • Colle La Serra (circa 580 m) – è il bivio dove la variante alta si “separa”.
  • Arrivo a Nocelle – da qui si può scendere a Positano tramite autobus o via scala (circa 1.500 gradini!).

Consigli pratici e logistics

Per affrontare al meglio il sentiero:

  • Indossa scarpe da trekking o comunque con suola antiscivolo: il fondo è irregolare.
  • Porta con te acqua a sufficienza, occhiali da sole, cappellino, protezione solare.
  • Partire da Agerola verso Nocelle è preferibile perché il panorama è davanti a te e il dislivello più gestibile.
  • Evita le ore centrali d’estate se possibile: sole forte, caldo e afflusso.
  • Trasporto: raggiungere Bomerano con autobus da Amalfi; al termine dall’arrivo usare autobus o scale per scendere a Positano.
  • Scarica/traccia il file GPX della rotta per sicurezza: molti siti lo indicano per questo percorso.

Checklist prima della partenza

  • Scarpe adeguate
  • Zainetto leggero + borraccia
  • Crema solare e cappellino
  • Mappa o app con file GPX
  • Telefono carico + power bank
  • Spuntino leggero (es. frutta secca)
  • Controllo meteo: evitare pioggia o terreno bagnato

3. Curiosità e errori da evitare

Curiosità:

  • Il nome “Sentiero degli Dei” viene dal fatto che si pensava che le divinità greche percorressero questa zona, o che sia una “strada sospesa sul magico golfo delle Sirene”.
  • La vista spazia spesso fino all’isola di Capri e ai Faraglioni, regalando quel contrasto tra rocce e mare che rende celebre la Costiera Amalfitana.
  • Pur essendo “facile” (difficoltà E), presenta tratti esposti: chi soffre di vertigini o ha bambini piccoli dovrebbe scegliere varianti più tranquille.

Errori da evitare:

  • Non partire tardi la mattina nei mesi caldi: il sole alto rende il percorso meno piacevole.
  • Non sottovalutare la discesa finale o la scalata/stairs da Nocelle a Positano (se scegli di scendere a piedi) – può essere faticosa.
  • Non dimenticare acqua: ci sono pochi punti di rifornimento affidabili lungo il tragitto.
  • Non trascurare le condizioni meteo: il percorso può essere scivoloso se piove e in inverno umido.

4. Esperienza personale e suggerimenti “da locale”

Camminando lungo il Sentiero degli Dei in una mattina d’inizio primavera, ho avvertito il silenzio interrotto solo dal profumo del rosmarino e dal richiamo delle cicale lontane. A un certo punto una finestra panoramica si è aperta sul mare: Capri in lontananza, case bianche appoggiate alla roccia, barche che sembravano hobbies e non destinazioni. Quel momento mi ha fatto capire perché questo sentiero sia definito una “strada sospesa tra cielo e mare”.

Un suggerimento pratico: fermati alla “Grotta del Biscotto” per uno scatto memorabile – poco dopo, sulla variante bassa, prendi il bivio che mantiene la quota più panoramica fino a Nocelle. Alla fine, concediti una limonata in un chiosco panoramico a Nocelle per chiudere in bellezza.

Se vuoi vivere l’enogastronomia locale, dopo l’escursione arriva fino al borgo di Agerola e assaggia il famoso “Provolone del Monaco DOP”, ricco di storia e sapore, accompagnato da una marmellata di pere locali. Un modo perfetto per unire natura e gusto.

 

Spero che questa guida ti abbia ispirato e fornito tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole e appassionato il Sentiero degli Dei. Ti invito ora a commentare qui sotto: hai già percorso questo sentiero? Quale parte ti ha colpito di più? Se non ancora, raccontami da dove intendi partire e quali sono i tuoi obiettivi.

Scopri altri articoli su escursioni e bellezze della Costiera Amalfitana su ilovecostiera.com e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere nuove guide pratiche, mappe e itinerari. Condividi questa guida se l’hai trovata utile e… inizia il tuo cammino!

Leggi Anche

Le edicole votive del centro storico di Sorrento

Passeggiando tra i vicoli silenziosi del centro storico di...

I limoni di Amalfi: visita a un limoneto con degustazione al tramonto

Immagina di camminare lungo terrazze sospese sopra il mare,...

Cena in vigna con vista su Capri

Immagina di sederti tra filari di viti selvatiche, con...

La Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare: Amalfi tra mito e mare

Immagina lo splendido panorama della Costiera Amalfitana, il profumo...